login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Con Claude Sonnet 4.5 l’AI gestisce l’intero ciclo di sviluppo delle app

Ascolta l'articolo

Anthropic ha rilasciato ufficialmente Claude Sonnet 4.5, già definito dall’azienda stessa come il modello AI per il coding più avanzato attualmente sul mercato

Claude gguy/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Anthropic ha lanciato Claude Sonnet 4.5, un nuovo modello di intelligenza artificiale per la programmazione assistita in grado di gestire l'intero ciclo di vita di un'app.
  • Questo modello non solo migliora l'accuratezza e la capacità di seguire istruzioni complesse, ma introduce anche strumenti per la creazione di agenti AI autonomi.

Anthropic ha presentato ufficialmente Claude Sonnet 4.5, il suo modello di intelligenza artificiale progettato allo scopo di ridefinire il concetto di programmazione assistita.

Questo strumento, infatti, non si limita a migliorare le performance rispetto alle versioni precedenti, ma rappresenta un passo strategico verso applicazioni pronte per la produzione, segnando un’evoluzione cruciale verso la piena indipendenza nello sviluppo di soluzioni AI complesse, garantendo affidabilità, precisione e sicurezza.

Del resto, Claude Sonnet 4.5 arriva in un momento di forte competitività del settore, dove i competitor, come GPT-5 di OpenAI, hanno alzato notevolmente l’asticella delle prestazioni nel settore della programmazione, cosa che ha portato Anthropic a spingere ulteriormente sulle sue tecnologie per mantenere un vantaggio competitivo.

Tutte le novità di Claude Sonnet 4.5

Stando a quanto dichiarato da Anthropic, Claude Sonnet 4.5 è adatto alla creazione di agenti complessi e ha una buona capacità di utilizzo dei computer, con la possibilità di lavorare direttamente in un browser, navigare su siti web, compilare fogli di calcolo e completare attività complesse

A testimonianza di queste capacità, ci sono i risultati più che incoraggianti in benchmark come SWE-Bench Verified, dove Claude sta superando nettamente i modelli concorrenti, come GPT-5, e naturalmente le versioni precedenti.

Inoltre, durante alcuni test interni, pare che questo modello sia riuscito a rimanere operativo per più di 30 ore consecutive (Sonnet 4 era fermo a “sole” 7 ore) riuscendo a gestire l’intero ciclo di vita di un’applicazione, dalla scrittura di codice fino ad arrivare alle procedure di audit di sicurezza.

Il discorso, naturalmente, non riguarda solo la “resistenza” e Sonnet 4.5 è anche in grado di seguire le istruzioni degli utenti con maggiore precisione, gestendo processi complessi, garantendo velocità ed efficienza.

Questo rappresenta un grande valore aggiunto in vari settori, come la sicurezza informatica, dove Sonnet 4.5 riesce a identificare e correggere eventuali vulnerabilità molto più rapidamente rispetto al passato oppure nella finanza, dove è in grado di svolgere accuratamente analisi, previsioni e modellazioni con un’attendibilità mai raggiunta prima.

Oltre a questo, Anthropic ha annunciato anche diverse nuove funzionalità per Claude Code, come i checkpoint, una funzionalità sviluppata per salvare snapshot del codice su cui l'utente sta lavorando, consentendo poi di tornare indietro in caso di problemi.

Lato sicurezza l’azienda ha lanciato il modello con la protezione AI Safety Level 3, riducendo notevolmente i comportamenti indesiderati, come le allucinazioni e implementando anche un nuovo sistema di difesa contro gli attacchi di prompt injection.

Per sviluppatori e aziende arriva anche l’Agent SDK, una raccolta di strumenti e API che permette di costruire agenti AI autonomi, utilizzando la stessa infrastruttura di Claude Code. Arrivano anche una nuova funzione di memoria e un’opzione di modifica del contesto per garantire una migliore gestione delle attività di lunga durata con prestazioni più elevate e senza raggiungere limiti di contesto, seguendo istruzioni ancora più complesse.

Quando arriva e quanto costa Claude Sonnet 4.5

Claude Sonnet 4.5 sarà disponibile tramite l’API di Claude e attraverso il chatbot Claude, mantenendo gli stessi costi della versione precedente: gli sviluppatori potranno accedere al servizio a un costo di 3 dollari per milione di token in input e 15 dollari per milione di token in output.

Una strategia di prezzo molto interessante, che riflette l’intenzione di Anthropic di mantenere il modello più accessibile sviluppatori e alle aziende, incoraggiandone una rapida adozione all’interno dei flussi di lavoro esistenti.

Per saperne di più: Claude AI, guida completa al chatbot di Anthropic

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Claude Sonnet 4.5 e quali sono le sue caratteristiche principali?
    Claude Sonnet 4.5 è un modello di intelligenza artificiale progettato da Anthropic per la programmazione assistita, con prestazioni migliorate rispetto alle versioni precedenti e capacità di creare agenti complessi.
  • In quali settori può essere utile Claude Sonnet 4.5?
    Claude Sonnet 4.5 può essere utile nei settori della sicurezza informatica, della finanza e in generale per svolgere analisi, previsioni e modellazioni con maggiore attendibilità e rapidità.
  • Quando sarà disponibile Claude Sonnet 4.5 e quanto costerà?
    Claude Sonnet 4.5 sarà disponibile tramite l'API di Claude e il chatbot Claude, mantenendo gli stessi costi della versione precedente: 3 dollari per milione di token in input e 15 dollari per milione di token in output.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.