login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Con la Modalità studio ChatGPT aiuta gli studenti nell’apprendimento

Ascolta l'articolo

ChatGPT presenta la Modalità AI, un’opzione specifica per l’apprendimento che aiuta gli studenti nel processo di apprendimento coinvolgendoli nel ragionamento

ChatGPT Martin of Sweden/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • OpenAI ha introdotto la Modalità studio in ChatGPT, trasformando il chatbot in un tutor digitale per gli studenti per coinvolgerli nel ragionamento e sviluppare il pensiero critico.
  • La Modalità studio offre lezioni personalizzate e test interattivi , ma il suo successo dipenderà essenzialmente dall'attivazione volontaria degli studenti.

Già da qualche tempo il crescente impiego dell'intelligenza artificiale nella didattica ha scatenano un acceso dibattito dove non sono mancati dubbi e perplessità.

La maggiore incognita, secondo gli esperti, sta nel fatto che gli studenti possano sfruttare questi strumenti per ottenere risposte immediate rinunciando totalmente al processo di apprendimento e allo sviluppo di una propria comprensione critica degli argomenti.

Per questo motivo OpenAI ha annunciato ufficialmente l’arrivo della Modalità studio, una nuova opzione di ChatGPT che trasforma il chatbot in una specie di tutor digitale, pronto a dare risposte agli utenti più giovani coinvolgendoli nel ragionamento

Come cambia ChatGPT con la Modalità studio

Come appena accennato, l’obiettivo della Modalità studio di ChatGPT non è più solo quello di fornire risposte ai quesiti degli utenti ma, una volta attivata manualmente questa opzione, consente di coinvolgerli in un dialogo costruttivo e stimolante che ha lo scopo di renderli partecipi del processo di ragionamento necessario per costruire la risposta di cui hanno bisogno.

Per raggiungere questo scopo, l'intelligenza artificiale utilizza diverse tecniche pedagogiche consolidate come il metodo socratico, che attraverso domande mirate spinge lo studente a riflettere autonomamente, suggerimenti mirati e spunti per l'autoriflessione.

Questo approccio vuole incoraggiare attivamente l'utente a ragionare in modo indipendente, favorendo lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di risoluzione dei problemi, due elementi centrali per l’apprendimento.

Importante ricordare che le risposte generate in Modalità studio sono strutturate in sezioni chiare, con ChatGPT che si impegna a evidenziare le connessioni logiche tra i vari argomenti, semplificando la comprensione del materiale di studio e personalizzando al massimo l’esperienza in base alle esigenze di ogni studente.

Perciò si avranno lezioni costruite su misura, che tengono conto del livello di abilità dimostrato e della cronologia delle conversazioni precedenti. Inoltre, per consolidare ulteriormente la comprensione e verificare l'acquisizione delle conoscenze, la modalità studio può proporre addirittura dei test interattivi.

Le sfide future dell’AI nel settore dell’istruzione

L’introduzione della Modalità studio di ChatGPT rappresenta un notevole passo avanti per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore dell’istruzione, tuttavia ci sono delle considerazioni da fare.

La prima, e forse più importante, è che questa funzione rimane totalmente a discrezione degli studenti che possono attivarla e disattivarla a proprio piacimento.

Perciò il successo di questa iniziativa, dipenderà anzitutto dalla volontà e dall'impegno dell’utente stesso che dovrà scegliere volontariamente di intraprendere un percorso di apprendimento attivo, cosa che non tutti preferiranno alla classica “risposta servita su un piatto d’argento”.

È lecito ipotizzare che l’introduzione di un tool del genere possa essere oggetto di attente valutazioni da parte degli istituti e delle scuole che, potenzialmente, potrebbero optare implementare per una “modalità genitori o insegnanti” che non permetta agli studenti di disattivare la Modalità studio, costringendoli di fatto al ragionamento.

Si tratta comunque di un contesto in rapida evoluzione e vedremo nei prossimi mesi come si evolverà la questione e se davvero i giovani decideranno di usare consapevolmente ChatGPT per l’apprendimento o se, invece, continueranno a lasciarsi tentare dalla risposta preconfezionata.

Per saperne di più: Come funziona ChatGPT e a cosa serve

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è la Modalità studio di ChatGPT?
    La Modalità studio di ChatGPT è un'opzione che trasforma il chatbot in un tutor digitale, coinvolgendo gli utenti in un dialogo costruttivo per favorire il processo di ragionamento e di apprendimento attivo.
  • Quali vantaggi offre la Modalità studio di ChatGPT agli studenti?
    La Modalità studio di ChatGPT offre lezioni su misura, considerando il livello di abilità e la cronologia delle conversazioni, e può proporre test interattivi per consolidare la comprensione e verificare l'acquisizione delle conoscenze.
  • Quali sono le sfide future dell'intelligenza artificiale nell'istruzione?
    Una delle sfide future è l'adozione volontaria della Modalità studio da parte degli studenti, che potrebbero preferire risposte immediate. Inoltre, potrebbero essere necessarie valutazioni sul controllo dell'attivazione della Modalità studio da parte degli istituti e delle scuole.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.