login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come funziona e a che serve la modalità agente di ChatGPT

Ascolta l'articolo

ChatGPT ha introdotto una nuova modalità, la modalità agente, che permette all’AI di eseguire attività sul computer per conto dell’utente: come funziona

chatgpt logo Mijansk786 / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • La modalità agente di ChatGPT integra l'agente di OpenAI Operator e le capacità di Deep Research per eseguire azioni come reperire informazioni, creare contenuti e monitorare attività.
  • OpenAI ha implementato importanti misure di sicurezza per garantire che l'agente ChatGPT protegga l'utente e le sue informazioni, con il controllo sempre nelle mani dell'utente.

L’intelligenza artificiale fa un ulteriore passo avanti e, dopo l’arrivo e la diffusione dei chatbot, è il momento degli agenti AI che possono svolgere compiti al posto dell’utente. Questa tipologia di servizio è sempre più diffuso e, ora, anche OpenAI ha deciso di renderlo disponibile per i suoi utenti, consentendogli di gestire attività complesse con il supporto di ChatGPT, su cui arriva la modalità agente, che opera come se stesse utilizzando un computer virtuale.

La novità, ormai tanto attesa dagli utenti che utilizzano ChatGPT, è stata annunciata ufficialmente ed è già in fase di diffusione. Scopriamo cos’è, a cosa serve, chi può utilizzare e come la modalità agente di ChatGPT.

Che cos’è la modalità agente di ChatGPT e a cosa serve

La modalità agente è una nuova funzionalità di ChatGPT che integra l’agente di OpenAI Operator, le capacità di Deep Research, in grado di ricercare e sintetizzare le informazioni online, e le potenzialità del chatbot AI. Quest’ultimo opererà per conto dell’utente, utilizzando un computer virtuale su cui compirà le azioni richieste.

La modalità agente è in grado di reperire informazioni, sintetizzarle, creare autonomamentecontenuti, monitorare date e orari, filtrare risultati e tanto altro ancora. Tutto ciò si traduce, nella pratica, nell’esecuzione di azioni come, ad esempio, compilare dei moduli, creare delle presentazioni o dei fogli elettronici, monitorare il calendario e proporre soluzioni per incontri e appuntamenti. È possibile programmare l’esecuzione di attività ricorrenti.

L’agente ChatGPT non segue un processo fisso, ma apprende dinamicamente ogni volta che esegue un’attività. Ha un approccio flessibile, che gli permette di ottimizzare ogni operazione, sia dal punto di vista dell’efficienza che della velocità.

Il vantaggio, per l’utente, è evidente: potrà evitare di occuparsi di alcune attività, dedicando la sua attenzione e il suo tempo a ciò che è veramente importante.

Modalità agente e sicurezza, tutte le misure adottate da OpenAI

L’AI che agisce per conto dell’utente può far scattare l’allarme nei più attenti alle questioni di sicurezza. Tuttavia, OpenAI ha adottato importanti misure di sicurezza per poter assicurare che tutte le operazioni vengano eseguite tutelando l’utente, le sue informazioni e i suoi contenuti.

Il controllo, infatti, spetta sempre all’utente: ChatGPT non compie nessuna azione senza ottenere l’autorizzazione e, in ogni caso, la sua attività può essere interrotta in qualsiasi momento. Per le attività più sensibili è richiesta una supervisione attiva.

Le attività ad alto rischio, come l’avvio di transizioni finanziarie, vengono automaticamente rifiutate da ChatGPT. L’agente è, poi, in grado di resistere ad attacchi e manipolazioni di terze parti e prevenire usi impropri, evitando di accettare richieste illegali o potenzialmente dannose. Tutti gli input forniti quando l’agente interagisce con il web restano privati.

Chi utilizzare l’agente ChatGPT e come

Attivare la modalità agente di ChatGPT è molto semplice. Fare clic su Strumenti nel box di digitazione dei prompt e selezionare Modalità agente.

A questo punto, descrivere l’attività che si desidera far svolgere a ChatGPT, premere Invio e lasciare che l’AI esegua quanto richiesto. Tutte le operazioni svolte dal chatbot vengono narrate sullo schermo: l’utente può monitorarle ed intervenire quando serve.

Al momento, l’agente ChatGPT è accessibile solo per gli utenti Pro, Plus e Team. Successivamente, sarà il turno degli utenti Enterprise e Education.

Per saperne di più: A cosa serve e come funziona ChatGPT

Domande frequenti (FAQ)

  • Che cos’è la modalità agente di ChatGPT e a cosa serve?
    La modalità agente è una nuova funzionalità di ChatGPT che integra l’agente di OpenAI Operator, le capacità di Deep Research, in grado di ricercare e sintetizzare le informazioni online, e le potenzialità del chatbot AI. Quest’ultimo opererà per conto dell’utente, utilizzando un computer virtuale su cui compirà le azioni richieste.
  • Quali sono i vantaggi della modalità agente di ChatGPT?
    L’agente ChatGPT è in grado di reperire informazioni, sintetizzarle, creare autonomamente contenuti, monitorare date e orari, filtrare risultati e tanto altro ancora. Può eseguire azioni come compilare moduli, creare presentazioni, monitorare il calendario e proporre soluzioni per incontri. È possibile programmare attività ricorrenti.
  • Quali misure di sicurezza adotta OpenAI per la modalità agente di ChatGPT?
    OpenAI ha adottato importanti misure di sicurezza per garantire che tutte le operazioni vengano eseguite tutelando l’utente, le sue informazioni e i suoi contenuti. ChatGPT non compie azioni senza autorizzazione, può essere interrotto in qualsiasi momento e richiede supervisione attiva per attività sensibili. Le transizioni finanziarie ad alto rischio vengono automaticamente rifiutate.
  • Come si attiva la modalità agente di ChatGPT?
    Per attivare la modalità agente di ChatGPT, è sufficiente fare clic su Strumenti nel box di digitazione dei prompt e selezionare Modalità agente. Successivamente, basta descrivere l’attività da svolgere, premere Invio e lasciare che l’AI esegua quanto richiesto.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Se fossi un device, quale saresti?
Immagine principale del blocco
Se fossi un device, quale saresti?
Fda gratis svg
Scopri il tuo alter ego tech: uno smartphone, un drone o un e-reader
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.