login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Accordo tra OpenAI e AMD per i chip, la sfida a Nvidia nella corsa all'AI

Ascolta l'articolo

OpenAI ha stipulato un importante accordo con AMD per la produzione di chip e l’acquisto di processori dell’azienda. Il dominio di Nvidia non è più assoluto

openai AMD Ahyan Stock Studios / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • OpenAI ha firmato un accordo quinquennale con AMD per acquistare chip MI450 utili al potenziamento dei data center, necessari per supportare le sue soluzioni AI come ChatGPT e Sora.
  • L'intesa rappresenta una sfida alla leadership di Nvidia, da sempre partner principale di OpenAI, e prevede anche condizioni vantaggiose per entrambe le aziende, con potenziali ricavi miliardari per AMD e accesso agevolato alle azioni per OpenAI.

OpenAI ha lo sguardo rivolto al futuro ed è sempre in cerca di nuove collaborazioni per poter dar vita a soluzioni sempre più innovative ed efficaci e affermarsi come leader del settore AI. Accordi e partnership più necessarie che mai, data la corsa all’innovazione scatenata dall’intelligenza artificiale e che vede impegnati grandi realtà, tra cui spiccano Google, Anthropic, Apple e Meta. La startup che ha lanciato e detiene ChatGPT, in questo contesto, ha stipulato un accordo con AMD.

Un accordo, quello con AMD, che suona quasi come una sfida a Nvidia, che con OpenAI ha da sempre un importante sodalizio rinnovato nelle scorse settimane con una previsione di un investimento di ben 100 miliardi di dollari.

I piani di OpenAI, però, sembrano essere estremamente ambiziosi e sembrerebbero richiedere la collaborazione con entrambe le realtà. Scopriamo cosa sta accadendo e quali sono i progetti della start-up per il prossimo futuro.

OpenAI e l’accordo con AMD per il futuro dell’intelligenza artificiale

Le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale richiedono un’importante infrastruttura che ne permette il funzionamento e la diffusione. Per questo motivo OpenAI si trova con frequenza sempre maggiore a stipulare accordi con realtà esterne per la realizzazione di infrastrutture di calcolo.

Nelle scorse ore, ha così concluso l’accordo con AMD (Advanced Micro Device), con l’obiettivo di acquistare processori dall’azienda californiana. Un accordo che contrasta la leadership di Nvidia e che ha una durata minima di 5 anni.

Nel dettaglio OpenAI acquisterà, in questo periodo GPU per 6 gigawatt di potenza, il primo dei quali entro il 2026 con i nuovi chip MI450. Sono necessari per la realizzazione e il mantenimento dei data center, a loro volta essenziali per far funzionare tutte le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale dell’azienda, tra cui ChatGPT e Sora.

Non vi è dubbio che l’accordo porterà allo sviluppo di nuovi progetti e a innovazioni nel settore dell’intelligenza artificiale.

L’accordo è particolarmente vantaggioso per entrambe le realtà, anche se le cifre totali non sono state rese note: OpenAI potrà comprare fino al 10% delle azioni dell’azienda al costo di 1 centesimo per azione, mentre AMD, come affermato dall’Amministratrice Delegata Lisa SU, otterrà ricavi per decine di miliardi di dollari nei prossimi 5 anni.

OpenAI e AMD, con il nuovo accordo si apre la sfida a Nvidia

L’accordo tra OpenAI e AMD suona quasi come una sfida a Nvidia, finora partner d’eccellenza di OpenAI e principale fornitore di chip AI.

La collaborazione tra OpenAI e Nvidia resta attiva, con un accordo di 100 miliardi di dollari stipulato solo poche settimane fa.

Tuttavia, l’accordo con AMD porta grandi vantaggi all’azienda competitor, tanto da mettere a rischio il dominio incontrastato di Nvidia.

Per saperne di più: ChatGPT, cos'è l'intelligenza artificiale generativa

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa prevede l'accordo tra OpenAI e AMD?
    L'accordo prevede che OpenAI acquisti processori GPU da AMD per un totale di 6 gigawatt di potenza, con l'obiettivo di realizzare e mantenere data center per le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale dell'azienda.
  • Quali sono i vantaggi dell'accordo tra OpenAI e AMD per entrambe le realtà coinvolte?
    OpenAI potrà comprare fino al 10% delle azioni di AMD al costo di 1 centesimo per azione, mentre AMD otterrà ricavi per decine di miliardi di dollari nei prossimi 5 anni.
  • Quali sono i principali progetti di OpenAI che beneficeranno dell'accordo con AMD?
    I principali progetti di OpenAI che beneficeranno dell'accordo con AMD sono ChatGPT e Sora, soluzioni basate sull'intelligenza artificiale dell'azienda.
  • Qual è la durata minima dell'accordo tra OpenAI e AMD?
    L'accordo tra OpenAI e AMD ha una durata minima di 5 anni, durante i quali OpenAI acquisterà GPU per 6 gigawatt di potenza.
  • Qual è la principale sfida che si apre a Nvidia con l'accordo tra OpenAI e AMD?
    L'accordo tra OpenAI e AMD rappresenta una sfida a Nvidia, principale fornitore di chip AI di OpenAI, mettendo a rischio il dominio di Nvidia nel settore.
  • Qual è il ruolo di Nvidia nell'ecosistema di collaborazioni di OpenAI?
    Nvidia resta un partner d'eccellenza di OpenAI e principale fornitore di chip AI, con un accordo di 100 miliardi di dollari stipulato solo poche settimane fa.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.