In Breve (TL;DR)
- Google ha trasformato AI Mode da semplice motore di ricerca a vero assistente AI con capacità agentiche, in grado di svolgere azioni per conto dell’utente, come prenotare ristoranti e, in futuro, eventi e servizi locali, tenendo conto delle preferenze personali.
- Le ricerche sono ora più personalizzate grazie all’analisi della cronologia e dell’attività online; i risultati possono essere condivisi facilmente e il livello di personalizzazione è gestibile tramite le impostazioni dell’account Google.
L’AI Mode di Google deve ancora approdare in Italia, ma nonostante la sua diffusione limitata ha già subito numerosi cambiamenti e attirato la curiosità degli utenti di tutto il mondo. In attesa di poter testare la nuova modalità basata sull’intelligenza artificiale del colosso di Mountain Views, che sarà integrata in Google Search e che è stata aperta ad un numero maggiore di Paesi nelle scorse ore, non si può far altro che scoprire quali nuove funzionalità sono state aggiunte.
Google sta investendo molte energie nell’AI Mode, che promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti navigano sul web. Negli scorsi giorni ha implementato nuove funzioni con capacità agentiche che trasformano l’AI Mode da semplice motore di ricerca AI ad un vero e proprio assistente AI che è in grado di eseguire delle azioni per conto dell’utente.
Scopriamo cosa si può fare con l’AI Mode e chi può già utilizzare la modalità e le nuove funzioni implementate da Google.
Come sta cambiando l’AI Mode di Google con le nuove funzionalità agentiche
L’AI Mode di Google sta cambiando, grazie all’introduzione di nuove funzionalità agentiche e un maggior grado di personalizzazione. Di conseguenza, cambia anche l’esperienza di navigazione degli utenti. Ora potranno non solo ottenere risposte coerenti alle query complesse, ma anche permettere all’AI di eseguire alcune attività e ottenere informazioni basate sulle proprie esigenze.
Nel dettaglio, si potranno cercare ed effettuare prenotazioni presso i ristoranti. L’AI terrà conto delle proprie preferenze in termini di date, orari, tipo di cucina e numero di persone e valuterà le disponibilità dei locali in tempo reale. Presenterà poi all’utente una lista di soluzioni tra cui scegliere e i collegamenti alle pagine di prenotazione, per prendere la decisione finale e riservare il proprio posto. Questa funzionalità sarà presto ampliata e coinvolgerà anche gli eventi e altri servizi locali.
Per fornire informazioni precise, Google sfrutta Google Maps e altre soluzioni proposte dai partner che scelgono di collaborare con l’azienda.
Al momento, questa funzionalità ha una diffusione limitata. È disponibile solo per gli abbonati a Google AI Ultra negli Stati Uniti d’America. È, inoltre, in fase di sperimentazione e opzionale: dovrà essere attivata in Labs. Solo dopo questa fase si valuterà una diffusione maggiore.
Ricerche di qualità grazie all’AI Mode, ora propone risultati personalizzati
Le ricerche saranno sempre più efficienti e in pochi secondi si potranno ottenere le risposte adatte alle proprie esigenze con le nuove funzionalità dell’AI Mode di Google.
Ora, infatti, tiene conto dei gusti dell’utente ed elabora i risultati basandosi sull’attività svolta online. Analizza, quindi, la cronologia, l’attività su Google Maps e in Search.
Tutti i risultati possono essere condivisi con i propri contatti attraverso la funzione Condividi, che genera un link che può essere inoltrato nel modo che si preferisce. Chi riceve il collegamento può raggiungere il risultato in AI Mode e continuare la ricerca, attraverso domande di follow-up.
Per Google la sicurezza e la tutela della privacy sono sempre al primo posto. Pertanto, lascia all’utente il potere di decidere il grado di personalizzazione, che può essere modificato dalle impostazioni del proprio account Google.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Come sta cambiando l’AI Mode di Google con le nuove funzionalità agentiche?L’AI Mode di Google sta cambiando grazie all’introduzione di nuove funzionalità agentiche e un maggior grado di personalizzazione, trasformando l'esperienza di navigazione degli utenti.
-
Cosa si può fare con l’AI Mode di Google e chi può già utilizzarlo?Con l’AI Mode di Google si possono cercare ed effettuare prenotazioni presso i ristoranti, tenendo conto delle preferenze dell'utente. Attualmente è disponibile solo per gli abbonati a Google AI Ultra negli Stati Uniti d’America.
-
Come vengono fornite informazioni precise con l’AI Mode di Google?Google sfrutta Google Maps e altre soluzioni proposte dai partner per fornire informazioni precise, come la disponibilità dei locali in tempo reale per prenotazioni.
-
In che modo l’AI Mode di Google propone risultati personalizzati per ricerche di qualità?L’AI Mode di Google tiene conto dei gusti dell'utente ed elabora i risultati basandosi sull'attività svolta online, offrendo risultati personalizzati e condivisibili.