In Breve (TL;DR)
- Microsoft sta trasformando Windows 11 in una piattaforma totalmente basata sull'Intelligenza Artificiale e l'elemento chiave di questa evoluzione non può essere che Copilot.
- L'obiettivo è quello di trasformare ogni computer compatibile in un AI PC, con tante funzioni pronte ad affiancare l'utente in ogni situazione dalla produttività all'intrattenimento.
Pochi giorni fa Microsoft ha terminato ufficialmente il supporto a Windows 10, uno dei sistemi operativi più longevi del colosso di Redmond e, sicuramente, uno dei più utilizzati. Ora che il software di punta è (definitivamente) Windows 11 si può passare ufficialmente alla seconda parte della strategia di rinnovamento aziendale che prevede di trasformare qualsiasi PC (con Windows 11, si intente) in un PC AI.
L’obiettivo, dunque, è quello di portare l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza d’uso quotidiana, renderla accessibile a tutti e integrarla in ogni contesto, dal lavoro alla creatività, fino ad arrivare al gaming.
Per raggiungere un traguardo così ambizioso, non si può che passare per Copilot, l’assistente intelligente che, grazie ai nuovi aggiornamenti in arrivo, diventa sempre più conversazionale e in grado di di interpretare i comandi vocali e il contesto in modo da agire in piena autonomia.
Quali sono le novità AI di Windows 11
La prima novità annunciata da Microsoft è Copilot Voice, una funzione che permette di dialogare con l’AI in modo diretto e immediato. Attivando “Hey Copilot” nelle impostazioni si può iniziare l’interazione vocale con l’assistente smart, eliminando l’incombenza di passare attraverso un prompt testuale.
Altra novità è Copilot Vision. Si tratta di un’opzione che consente all’assistente di vedere e comprendere ciò che accade sullo schermo, offrendo all’utente suggerimenti contestuali. Questo strumento si estende anche alla suite Microsoft 365: in Word, Excel e PowerPoint, ad esempio, può analizzare documenti, tabelle e presentazioni anche oltre la porzione di schermo visibile, migliorando l’intero progetto e non solo l’elemento mostrato.
L’intelligenza artificiale arriva anche nel mondo del gaming e su ROG Ally e ROG Ally X, arriva l’opzione Gaming Copilot, un assistente AI con cui conversare in tempo reale per ricevere consigli, suggerimenti di strategia o assistenza tecnica, senza interrompere la sessione di gioco.
Infine, merita un discorso a parte la strategia sulla sicurezza di Microsoft, che sta introducendo un sistema di account dedicati agli agenti AI, separati da quelli degli utenti, così da gestire in modo distinto policy e permessi.
In questo modo, quindi, questi strumenti avranno accesso solo alle risorse autorizzate dall’utente e ogni permesso potrà essere revocato in qualsiasi momento. Inoltre, tutti gli agenti integrati all’interno di Windows dovranno essere validati dall’azienda, così da impedire l’esecuzione di software malevoli o non conformi alle policy sulla privacy.
Le funzioni di Windows 11 ancora in fase di test
Per quanto riguarda le funzioni sperimentali, invece, troviamo AskCopilot presente nella barra delle applicazioni, un modo che permette agli utenti di accedere alle varie funzioni AI del PC con un semplice clic e, dalla nuova interfaccia, muoversi liberamente tra le varie opzioni a disposizione.
Molto importante anche Copilot Actions (ancora in fase di test in Copilot Labs per gli iscritti al programma Windows Insider) una funzione che consente all’assistente di agire direttamente sui file locali del computer. Tra le varie funzioni è possibile estrarre dati da un PDF o migliorare foto e immagini salvate sul disco.
Per utilizzare Copilot Action è possibile scrivere un prompt o descrivere a voce ciò di cui ha bisogno, lasciando poi spazio all’AI che, in piena autonomia, svolge il lavoro in una finestra separata che, comunque, resta accessibile dall’utente in qualsiasi momento, per mantenere il pieno controllo delle operazioni.
Altra novità introdotta per i partecipanti al programma Windows Insider sono i Connettori Copilot, utili per permettere all’assistente AI di collegarsi ai principali servizi cloud (OneDrive, Outlook, Google Drive, Gmail, Google Calendar e altri) in modo che il tool possa recuperare informazioni da fonti diverse senza mai dover abbandonare il flusso di lavoro.
Davvero degno di nota anche Manus, un agenteAI avanzato che può svolgere operazioni complesse direttamente da File Explorer. Con un semplice clic con il tasto destro l’utente può richiamare questa opzione e chiedere ciò di cui ha bisogno utilizzando sempre il linguaggio naturale.
Come sta cambiando Window 11 con Copilot
Con tutte queste nuove funzioni Microsoft conferma la sua intenzione di trasformare Windows 11 in una piattaforma AI completa, capace di adattarsi completamente alle esigenze degli utenti a prescindere dallo scenario di utilizzo.
Funzioni come Copilot Voice e Vision segnano un grande passo in avanti nell’interazione uomo-macchina, che diventa più “umana” e intuitiva, mentre gli agenti AI e le funzioni sperimentali tracciano la rotta verso un futuro in cui il PC non è più solo uno strumento, ma diventa un vero e proprio collaboratore intelligente, pronto a semplificare e velocizzare qualsiasi attività digitale.
Per saperne di più: Windows, caratteristiche, interfaccia grafica, architettura, aggiornamento, versioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Come sta cambiando Windows 11 con Copilot?Con le nuove funzioni come Copilot Voice e Vision, Windows 11 si trasforma in una piattaforma AI completa, adattandosi alle esigenze degli utenti in modo più intuitivo e umano.
-
Quali sono le novità AI di Windows 11?Le novità includono Copilot Voice per interazioni vocali dirette, Copilot Vision per suggerimenti contestuali, Gaming Copilot per il gaming e un sistema di account dedicati agli agenti AI per la sicurezza.
-
Quali sono le funzioni di Windows 11 ancora in fase di test?Tra le funzioni sperimentali ci sono AskCopilot per accedere alle funzioni AI con un clic, Copilot Actions per agire sui file locali e Connettori Copilot per collegarsi ai servizi cloud.