In Breve (TL;DR)
- Le email eliminate finiscono nel Cestino per 30 giorni prima di essere eliminate definitivamente, quindi è importante recuperarle entro questo periodo.
- Le email archiviate possono essere trovate esplorando anche le schede dei messaggi promozionali o dei social network, e utilizzando parole chiave nella barra di ricerca per individuarle.
Chiunque utilizzi quotidianamente Gmail o qualsiasi altro client per la gestione della posta elettronica sa bene che, a volte, le email sembrano impossibili da trovare.
Le ragioni dietro a queste “sparizioni” sono molteplici, ma, per fortuna, spesso bastano pochi passaggi per recuperare una comunicazione finita nello Spam, o magari archiviata per errore.
Attenzione però al fattore tempo, soprattutto nel caso dei flussi gettati nel Cestino senza il giusto livello di consapevolezza. Dopo 30 giorni, queste email non potranno più essere recuperate.
Consigli di base per ritrovare le email su Gmail
Nel momento in cui non si riesce più a trovare una email all’interno di Gmail, la prima cosa da fare è verificare di essere collegati con l’account giusto. Al giorno d’oggi infatti tanti utenti utilizzano più account Google contemporaneamente e dunque c’è il rischio di stare semplicemente cercando nel luogo sbagliato.
Dopodiché è sicuramente consigliabile visionare due delle cartelle maggiormente indiziate: da una parte il Cestino, dall’altra lo Spam, o Posta Indesiderata.
Il Cestino è la cartella di destinazione di tutte quelle email che vengono cancellate, più o meno consapevolmente, dall’utente, a prescindere dalla loro cartella di provenienza.
Gmail mantiene tutte le email all’interno del Cestino per 30giorni, dopo i quali le elimina in maniera definitiva e irrecuperabile. Ciò vuol dire che l’utente ha esattamente 30 giorni di tempo per recuperare ogni email finita nel Cestino per errore.
Al contrario l’assegnazione alla cartella Spam avviene secondo criteri non per forza controllati direttamente dall’utente. Nel momento in cui si trova un’email importante nella cartella Spam, c’è però la possibilità di spostarla altrove.
Inoltre è possibile segnalare a Gmail che tutte le comunicazioni future provenienti dallo stesso del mittente non andranno più considerate come Posta Indesiderata.
Come ritrovare le email archiviate su Gmail
Le email “sparite” all’interno di Gmail, talvolta si trovano all’interno di cartelle inaspettate. Per questo motivo è sempre consigliabile esplorare anche le schede dedicate ai messaggi promozionali o quelle dedicate al mondo dei social network.
Dopodiché, le email incriminate potranno essere spostate altrove e si potrà chiedere a Gmail di mantenere la modifica operativa anche per altre comunicazioni future provenienti dallo stesso indirizzo mittente.
A volte poi le email sono effettivamente presenti, anche se apparentemente invisibili. Si pensi in tal senso alla procedura di Archiviazione, che rimuove le email dalla posta in arrivo, ma le mantiene comunque salvate all’interno dell’account.
Per trovare email archiviate per errore, è possibile ricorrere alla barra di ricerca inserendo alcune parole chiave, come ad esempio l’indirizzo del mittente o l’oggetto del messaggio.
In alternativa è anche possibile spuntare l’etichetta di nome Tutti i messaggi, chiedendo quindi a Gmail di mostrare non solo la Posta in arrivo, ma anche le email archiviate.
Per saperne di più: Gmail, guida definitiva all'utilizzo
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso ritrovare le email su Gmail?La prima cosa da fare è verificare di essere collegati con l’account giusto e controllare le cartelle Cestino e Spam.
-
Cosa succede alle email nel Cestino di Gmail dopo 30 giorni?Le email nel Cestino vengono eliminate in maniera definitiva e irrecuperabile dopo 30 giorni.
-
Come posso ritrovare le email archiviate su Gmail?Esplora le schede dedicate ai messaggi promozionali o ai social network, oppure usa la barra di ricerca con parole chiave specifiche.
-
Cosa succede se trovo email importanti nella cartella Spam di Gmail?Puoi spostarle altrove e segnalare a Gmail di non considerare più come Posta Indesiderata le comunicazioni future dallo stesso mittente.