login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Jack Dorsey, ex fondatore di Twitter, sfida WhatsApp con la nuova app BitChat

Ascolta l'articolo

L’ex fondatore di Twitter, Jack Dorsey, ha deciso di sfidare WhatsApp con una nuova app di messaggistica istantanea basata su Bluetooth: tutti i dettagli

chat su smartphone Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Jack Dorsey, fondatore di Twitter, ha annunciato lo sviluppo di Bitchat, una nuova app di messaggistica che potrebbe rivaleggiare con WhatsApp.
  • Bitchat utilizza la tecnologia Bluetooth per consentire la comunicazione anche senza connessione internet, offrendo massima tutela della privacy con messaggi crittografati e archiviati solo localmente.

Jack Dorsey è colui che ha fondato Twitter, l’app social e di microblogging ora nota con il nome di X e guidata da Elon Musk. Attualmente CEO di Block e amministratore delegato di Square, Dorsey continua a coltivare ideee a sviluppare nuovi progetti, alcuni dei quali continuano a riguardare il mondo dei social e della comunicazione tra gli utenti. Proprio in questi giorni ha annunciato lo sviluppo di Bitchat, una nuova app che potrebbe dare filo da torcere a WhatsApp, minando la sua posizione nel settore.

Bitchat non sarà una classica app di messaggistica simile a quelle già presenti online, come, appunto, WhatsApp, Telegram o Signal. A differenza delle soluzioni già esistenti potrà essere utilizzata anche quando non si ha la connessione ad internet, se non si ha una SIM, quando non si possiede il numero di telefono dell’interlocutore, il suo nickname o altre informazioni.

Scopriamo come funziona Bitchat, quali sono i piani di Jack Dorsey per la sua nuova app di messaggistica e come potrebbe diventare la principale rivale di WhatsApp.

Come funziona Bitchat

Bitchat potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo delle app di messaggistica istantanea, diventando competitor diretto di WhatsApp e altre soluzioni già affermate.

Ideata da Jack Dorsey, BitChat si trova al momento in una fase sperimentale, ma già dimostra delle grandi potenzialità, dovute al suo particolare funzionamento. L’app consente una comunicazione immediata e temporanea tra dispositivi che si trovano nelle vicinanze. Utilizza, infatti, la tecnologia Bluetooth, che gli permette di essere funzionante anche quando non si possiede una SIM e non si ha accesso ad una connessione ad internet. In futuro, potrebbe arrivare anche la connessione Wi-Fi per incrementare le possibilità di comunicazione.

I messaggi inviati da un dispositivo all’altro sono crittografati, pertanto inaccessibili a terze parti. Le chat vengono archiviate esclusivamente sui dispositivi, in locale, e scompaiono dopo un determinato periodo di tempo per impostazione predefinita. Il focus del nuovo progetto di Dorsey è, quindi, tutto incentrato sulla massima tutela della privacy.

Ma non finisce qui. L’app è l’ideale per superare eventuali operazioni di censura, proprio perché può continuare a funzionare anche quando internet viene bloccato.

Tra le altre funzionalità di Bitchat ci sono le conversazioni di gruppo e la possibilità di proteggere le chat attraverso una password, rendendole ancora più sicure. È possibile inviare messaggi anche quando il destinatario è momentaneamente offline.

Chi può utilizzare Bitchat e quali sono i rischi per WhatsApp

Bitchat è, al momento, stata distribuita in versione beta. Vi può accedere solo un numero limitato di utenti, con il compito di provarla ed individuare bug, errori, malfunzionamenti o funzioni poco intuitive per permettere agli sviluppatori di migliorare la soluzione prima del rilascio ufficiale.

L’app di Dorsey rappresenterà una vera alternativa a WhatsApp, poiché il suo funzionamento è completamente differente e la tutela della privacy è massima. Non è prevista, infatti, alcuna raccolta di dati, nessuna creazione di account e altri elementi che potrebbero minare la sicurezza e la privacy delle conversazioni.

La nuova app, quindi, potrebbe conquistare molti degli utenti che non sono completamente soddisfatti dall’app di messaggistica di Meta.

Per saperne di più: Guida a WhatsApp: come usare e installare WhatsApp

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona Bitchat?
    Bitchat utilizza la tecnologia Bluetooth per consentire una comunicazione immediata e temporanea tra dispositivi vicini, funzionando anche senza SIM o connessione internet.
  • Quali sono le caratteristiche principali di Bitchat?
    Bitchat crittografa i messaggi, li archivia solo localmente e li fa scomparire dopo un certo periodo. Permette conversazioni di gruppo, protezione delle chat con password e invio di messaggi anche offline.
  • Chi può utilizzare Bitchat e in che fase si trova l'app?
    Bitchat è attualmente in versione beta con accesso limitato per individuare bug. Non richiede raccolta di dati, creazione di account e garantisce massima tutela della privacy.
  • In cosa Bitchat potrebbe differenziarsi da WhatsApp e altre app di messaggistica?
    Bitchat potrebbe distinguersi per la sua capacità di funzionare senza internet, SIM o informazioni personali dell'utente, offrendo una maggiore sicurezza e privacy.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.