login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Valide alternative a Google Analytics

Ascolta l'articolo

Google Analytics è il tool per il monitoraggio dei dati provenienti da siti e app, utile per valutarne le performance: scopriamo delle valide alternative

Google Analytics Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Google Analytics è uno strumento essenziale per monitorare le performance online e valutare l'efficacia delle strategie di marketing.
  • HubSpot è una valida alternativa a Google Analytics, con funzionalità avanzate di automazione e analisi dei dati.
  • Matomo si distingue per il massimo livello di privacy offerto e come alternativa open source a Google Analytics.

Google Analytics è tra i principali tool di monitoraggio di dati e informazioni provenienti da propri siti web e dalle proprie applicazioni. È uno strumento particolarmente utile, poiché permette di analizzare le performance delle proprie attività online, i risultati ottenuti e, di conseguenza, l’efficacia delle proprie strategie. 

Un servizio essenziale, offerto da Google, ma non è l’unico presente online. Chi non si vuole affidare al tool offerto dal colosso di Mountain View, nonostante la grande mole di informazioni che si riesce ad ottenere attraverso questa piattaforma, può affidarsi a delle valide alternative, alcune gratuite ed altre a pagamento. 

Per scegliere in maniera consapevole il tool da utilizzare occorre conoscerne le caratteristiche, le funzionalità più importanti e i vantaggi che possano ricavarne gli utenti. 

  • 1. HubSpot Marketing, Matomo e Bing Webmaster Tools, valide alternative a Google Analytics
    Hubspot

    Piotr Swat / Shutterstock.com

    Tra le piattaforme più complete e più apprezzate dagli utenti come alternativa a Google Analytics c’è HubSpot. Si tratta di un software che permette di centralizzare la gestione delle strategie di marketing in un unico hub, favorendo il processo decisionale e la crescita delle proprie attività.

    HobSpot ha integrato l’intelligenza artificiale per collegare il marketing, le vendite e il servizio clienti, in modo da consentire un risparmio di tempo e una gestione semplificata di tutte le attività. Oltre agli strumenti di automazione, ci sono quelli per l’analisi dei dati online, che può essere svolta in maniera approfondita. 

    Esistono diversi prodotti che fanno riferimento ad Hubspot, ma quello da prendere in cosiderazione è HubSpot Marketing, sviluppato appositamente per i professionisti che lavorano in questo ambito. Tra gli strumenti più apprezzati ci sono le nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, gestione dell’e-mail marketing, dei social media e, appunto, l’analisi dei dati.

    Le performance delle campagne possono essere analizzate tramite report, bacheche personalizzate, grafici e tracker. Il servizio è gratuito, ma con dei limiti, o a pagamento per un accesso più ampio a tutte le funzionalità. Si può scegliere tra diversi piani in base alle proprie esigenze. Per le aziende si parte da circa 792 euro al mese, mentre per i singoli professionisti o per i piccoli team si parte da 15 euro al mese.

    Altro software utilizzabile è Matomo, che si pone come obiettivo quello di raggiungere il massimo livello della privacy e di diventare la principale alternativa a Google Analytics. Tutti i dati analizzati rimangono di propria proprietà e non vengono mai offerti a piattaforme di adverdising.

    Matomo è open source, libero e, almeno in parte, disponibile gratuitamente. Per accedere ad una versione avanzata, invece, si può usare un account Business, al costo minimo di 22 euro al mese, o ad un account Enterprise, con prezzo da valutare in base alle proprie esigenze. 

    Bing Webmaster Tools è un tools pensato per offrire ai professionisti strumenti SEO gratuiti che permettono di migliorare il posizionamento delle proprie pagine su Bing. Consente di ricevere approfondimenti attraverso una dashboard intuitiva, di applicare delle strategie basate sui dati grazie agli strumenti di reportistica, rimuovere bug ed errori, con gli strumenti di diagnostica e tanto altro ancora.

  • 2. Mixpanel e Adobe Analytics: i software alternativi a Google Analytics
    Adobe Analytics

    Mehaniq / Shutterstock.com

    Tra le alternative a Google Analytics non si può non citare Mixpanel, che permette di trasformare i dati in decisioni concrete che portano al successo. È pensato per permettere l’analisi di dati qualitativi e quantitativi e per consentire agli utenti che lo scelgono di trovare e analizzare tutti i propri dati in un unico luogo. Può essere usato gratuitamente, con dei limiti.

    Estremamente efficace anche Adobe Analitycs, una soluzione per la misurazione delle proprie attività completa. Si può analizzare il Customer Journey, il livello di efficacia del proprio prodotto, le performance del proprio sito e la qualità dei propri contenuti. 

  • 3. Google Analytics 4, come è cambiato il software e perché è ancora efficiente
    Google Analytics 4

    Piotr Swat / Shutterstock.com

    Le alternative a Google Analytics sono, quindi, diverse, ma è bene sottolineare che la piattaforma resta un vero e proprio punto di riferimento per i professionisti che vogliono analizzare le performance dei propri prodotti, del coinvolgimento e del traffico sulle varie piattaforme. 

    Insomma, è un ottimo alleato per chi vuole elaborare una strategia vincente e ottenere un ritorno dai propri investimenti. 

    Nel 2020 è stato poi lanciato un aggiornamento del software, Google Analytics 4, che si allontana da una visione basata sulle pagine visualizzate e le sessioni degli utenti, ma si basa sui parametri e sugli eventi. Per eventi si intende un qualsiasi tipo di interazione.

    Con questo metodo, le misurazioni sono più precise e dettagliate, si tiene conto delle diverse piattaforme e device utilizzate dall’utente. Vi è, poi, anche una maggiore attenzione per la privacy. Chi utilizza Google Analytics oggi sfrutta GA4, poiché negli scorsi anni sono state interrotte le raccolte dati con la precedente proprietà.

    Per saperne di più:L'importanza degli Analytics nel Digital Marketing 

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Google Analytics e perché è importante?
    Google Analytics è uno strumento di monitoraggio dei dati online che permette di analizzare le performance delle attività web e valutare l'efficacia delle strategie di marketing.
  • Quali sono le alternative a Google Analytics?
    Alcune alternative a Google Analytics sono HubSpot, Matomo, Bing Webmaster Tools, Mixpanel e Adobe Analytics, ognuna con caratteristiche e funzionalità specifiche.
  • Quali sono le novità introdotte da Google Analytics 4?
    Google Analytics 4 si basa su parametri ed eventi per una misurazione più precisa, considerando diverse piattaforme e dispositivi, con maggiore attenzione alla privacy degli utenti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.