In Breve (TL;DR)
- Kick è una piattaforma di live streaming nata nel 2022 che si distingue per un modello di business molto vantaggioso per gli streamer.
- Anche le politiche di moderazione di Kick sono più flessibili e meno restrittive rispetto a quelle di Twitch.
- Kick sta attirando diversi creatori di contenuti, tuttavia il bacino di utenza è ancora molto inferiore a quello di Twitch, che è ancora la piattaforma più apprezzata dagli utenti.
Kick è una piattaforma di live streaming nata nel 2022 come soluzione alternativa pronta a sfidare gli altri colossi del settore, come Twitch.
Il sito ha rapidamente guadagnato popolarità grazie a un approccio che punta tutto su una distribuzione dei ricavi vantaggiosa per i creatori di contenuti e su politiche di moderazione meno severe e più trasparenti.

Come funziona Kick?
DIA TV/Shutterstock
Il funzionamento di Kick è, ovviamente, molto simile a quello delle altre piattaforme di streaming concorrenti, con i creatori di contenuti che possono trasmettere in diretta videogiochi, talk show, eventi speciali e molto altro, interagendo in tempo reale con il proprio pubblico attraverso una chat.
Ci sono, però, delle importanti differenze rispetto alla concorrenza e tra queste bisogna sicuramente porre l’accento sul sistema di monetizzazione e suddivisione dei ricavi adottato da Kick, che rappresenta il vero punto di forza della piattaforma.
Il sito, infatti, garantisce una divisione dei ricavi estremamente vantaggiosa per gli streamer con il 95% che va a chi crea i contenuti e solo il 5% a Kick, una somma nettamente inferiore rispetto ad altre piattaforme.
Inoltre le donazioni dirette fatte dagli spettatori ai loro streamer preferiti non vengono tassate, permettendo al creatore di contenuti di ricevere l'intera somma.
Le principali caratteristiche di Kick sono per un sistema di monetizzazione più vantaggioso per gli streamer e politiche di moderazione flessibili
Questo modello ha attirato nel tempo molti streamer professionisti e, al contempo, ha incoraggiato molti nuovi content creator a provare la piattaforma, rendendo l'attività di streaming più sostenibile e redditizia.
Per quanto riguarda le politiche di moderazione Kick ha optato per un approccio più permissivo rispetto a Twitch, pur garantendo comunque un ambiente sicuro per gli utenti.
Le linee guida della piattaforma sono meno restrittive sugli argomenti dei contenuti che si possono trattare, ma ciò non vuol dire che non ci siano regole e sono, ovviamente, proibiti discorsi d'odio, contenuti illegali e la violazione dei diritti d'autore.
Per fare questo il sito ha un team di moderatori e un sistema per segnalare comportamenti inappropriati, ma la filosofia di base è quella di dare più libertà possibile agli streamer di esprimere se stessi.
Lato funzionalità, Kick offre tutte le opzioni standard già viste altrove tra cui una chat in tempo reale che permette l'interazione tra streamer e pubblico e un sistema di abbonamento che permette agli spettatori di abbonarsi ai canali per supportare i loro creatori (ricevendo in cambio ottenendo badge speciali ed emoticon personalizzate).

Kick vs. Twitch, un confronto diretto
Robert Way/Shutterstock
Pur essendo due piattaforme nate essenzialmente per il live streaming, Kick e Twitch si distinguono per filosofie e modelli di business molto diversi.
Il punto di forza principale di Kick, come già detto, è il suo approccio a un sistema di monetizzazione orientato verso i creatori di contenuti cosa che, invece, non accade su Twitch che adotta un modello meno generoso, con una suddivisione tipica di 50/50, che può variare per i partner più grandi ma rimane comunque inferiore.
Questa differenza economica è il principale motivo che ha spinto molti streamer, inclusi alcuni nomi di spicco del settore, a passare a Kick o a considerare questo passaggio nel prossimo futuro.
L’altra grande differenza sta nelle politiche di moderazione che sono notevolmente più permissive e flessibili rispetto a Twitch che, al contrario, ha regole molto rigide e in continua evoluzione, che portano a frequenti ban per violazioni delle linee guida.
Pur essendo più orientato verso gli streamer Kick ha comunque un bacino d’utenza più modesto rispetto a Twitch che è ancora leader del settore
Altra differenza molto importante sono i requisiti di affiliazione più accessibili. Per ottenere lo status di affiliato, Kick richiede un numero di ore di trasmissione e di spettatori medi inferiori rispetto a Twitch.
Questa strategia, naturalmente, abbassa la barriera d'ingresso per i nuovi streamer, permettendo loro di monetizzare i propri contenuti e di sentirsi parte della comunità sin dalle prime fasi del loro percorso.
Oltretutto su Kick è anche maggiore il potenziale di crescita; del resto, trattandosi di una piattaforma più giovane e meno satura, offre ai nuovi streamer maggiori possibilità di essere scoperti.
Meno competizione e una comunità in crescita possono tradursi in una maggiore visibilità, rendendo più facile per i creatori farsi notare, costruire il proprio seguito e, chiaramente, guadagnare col proprio lavoro.
Nonostante questo, però, bisogna sottolineare che Twitch rimane il leader indiscusso del mercato, con una base di utenti e streamer notevolmente più ampia e un'infrastruttura molto più solida che offre stabilità e funzionalità avanzate.
Ciò vuol dire, essenzialmente, che chi riesce ad emergere su Twitch, può ottenere risultati molto più interessanti a livello economico e di successo; non per nulla sulla piattaforma di proprietà di Amazon ci sono buona parte dei volti più noti del settore che per ogni diretta attirano decine e decine di spettatori.
L’ultima differenza riguarda il Programma Partner Kick (KPP), che garantisce agli streamer un pagamento orario per le ore di streaming, offrendo una fonte di reddito stabile che mitiga la fluttuazione delle entrate, uno dei problemi più grandi per i creatori di contenuti.
Per saperne di più: Social Media, la lista dei principali social media
Domande frequenti (FAQ)
-
Come funziona Kick?Kick è una piattaforma di live streaming che permette ai creatori di contenuti di trasmettere in diretta videogiochi, talk show e eventi speciali, interagendo con il pubblico attraverso una chat in tempo reale.
-
Quali sono le principali caratteristiche di Kick?Kick offre un sistema di monetizzazione vantaggioso per gli streamer con una divisione dei ricavi del 95% per i creatori di contenuti e il 5% per la piattaforma. Inoltre, ha politiche di moderazione flessibili e un ambiente sicuro per gli utenti.
-
Quali sono le differenze principali tra Kick e Twitch?Kick si distingue da Twitch per il suo sistema di monetizzazione più favorevole agli streamer, politiche di moderazione più permissive, requisiti di affiliazione più accessibili e maggiore potenziale di crescita per i nuovi streamer.