In Breve (TL;DR)
- L’IT Wallet, integrato nell’App IO, consente già di visualizzare alcuni documenti digitali e presto includerà nuove funzionalità come la patente digitale e l’autenticazione “Entra con wallet”.
- Il progetto punta a integrare ulteriori documenti come ISEE, titoli di studio e certificati, in vista della piena interoperabilità con l’EUDI Wallet europeo entro il 2026.
L’IT Wallet, il futuro portafoglio digitale italiano destinato a contenere i principali documenti dei cittadini, si sta evolvendo a una velocità impressionante e l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) al fianco del Governo italiano stanno già valutando i prossimi step per il lancio di una prima versione sperimentale.
Come sta cambiando l’IT Wallet
Come ben noto, al momento è possibile accedere a una “versione preliminare” dell’IT Wallet, inserita all'interno dell'app IO. Qui gli utenti possono visualizzare in formato digitale la Patente di guida, la Tessera Sanitaria, la Carta Europeadella Disabilità ed eventuali carte di credito e di debito.
Con le novità a cui stanno lavorando il Governo e l’AGID, sarà possibile sbloccare nuove funzioni per il portafoglio digitale che saranno cruciali per il percorso di attivazione completo del servizio.
La prima novità riguarda il Sistema di autenticazione unificato"Entra con wallet” che semplificherà ulteriormente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
La seconda novità riguarda la Patente digitale che sarà equipollente alla Carta d’Identità e, dunque, potrà essere utilizzate anche in contesti ufficiali, come gli uffici pubblici, ad esempio.
Ma la vera novità riguarda l’espansione dei documenti digitali che sarà possibile aggiungere al proprio wallet, in modo da ampliarne sempre più l’utilità e incentivare il passaggio dal vecchio formato cartaceo a quello elettronico.
Tra i documenti in arrivo troviamo: l’attestazione ISEE, i titoli di studio (laurea e diploma, per il momento), i certificati di iscrizione scolastica, i certificati di residenza e i certificatidi iscrizione alle liste elettorali (opzione che spianerà la strada all’arrivo della tessera elettorale digitale).
Nonostante la rapida evoluzione della piattaforma, il progetto deve anche affrontare delle sfide non indifferenti, come la completa digitalizzazione dei database pubblici.
Altro aspetto cruciale e ancora in fase di definizione riguarda le modalità di accesso a IT wallet, che dovranno obbligatoriamente conformarsi agli standard di sicurezza più elevati richiesti dall'Unione Europea.
A oggi l'accesso avviene tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica) ma in futuro potrebbero essere introdotti meccanismi di autenticazione ancora più robusti. Si ipotizzano soluzioni come l'utilizzo della carta fisica, ad esempio inquadrandola con la fotocamera dello smartphone per completare l'autenticazione e garantire un livello di sicurezza superiore.
Il futuro di IT Wallet
Come già anticipato il progetto dell’IT Wallet si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione a livello europeo, integrandosi con l'analogo portafoglio digitale europeo l’EUDI Wallet.
A partire dal 2026, infatti l'EUDI Wallet abiliterà il riconoscimento transfrontaliero dei documenti, semplificando notevolmente gli spostamenti e l'accesso ai vari servizi in tutta Europa.
L'Italia, dunque, grazie a IT Wallet sta giocando d'anticipo rispetto alle tempistiche europee, impegnandosi per arrivare pronta al 2026, garantendo ai cittadini e alle cittadine una transizione fluida in grado di rendere molto più semplice l'integrazione del wallet italiano nel più ampio ecosistema digitale europeo.
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le principali novità in arrivo per l'IT Wallet?Le principali novità riguardano un sistema di autenticazione unificato, la patente digitale equipollente alla carta d'identità e l'espansione dei documenti digitali aggiungibili al portafoglio.
-
Quali documenti digitali saranno aggiunti all'IT Wallet?Tra i documenti in arrivo ci sono l’attestazione ISEE, i titoli di studio, i certificati di iscrizione scolastica, i certificati di residenza e i certificati di iscrizione alle liste elettorali.
-
Qual è il futuro di IT Wallet in relazione all'EUDI Wallet europeo?L'IT Wallet si integra con l'EUDI Wallet europeo e a partire dal 2026 abiliterà il riconoscimento transfrontaliero dei documenti, semplificando gli spostamenti e l'accesso ai servizi in tutta Europa.