In Breve (TL;DR)
- Spotify aumenterà il costo del piano Premium Individuale da 10,99 a 11,99 euro al mese a partire da settembre, giustificando la scelta con investimenti in nuove funzionalità e contenuti.
- Gli altri piani restano invariati e gli utenti possono disdire l’abbonamento in qualsiasi momento; tra le alternative ci sono servizi come Amazon Music, Apple Music, Bandcamp e SoundCloud.
La voce di un possibile aumento dei prezzi degli abbonamenti di Spotify circolava già da alcuni giorni, ma ora è arrivata la conferma: sottoscrivere un abbonamento al servizio di streaming musicale costerà di più. L’aumento coinvolge diversi mercati internazionali, tra cui anche l’Italia.
L’abbonamento che subirà un aumento di prezzo è esclusivamente il Premium Individuale. Spotify lo ha annunciato attraverso un’email che è stata inoltrata a tutti gli abbonati, che potranno decidere di disdire, valutando opzioni alternative, o continuare a pagare per accedere al servizio.
Ma quanto costerà Spotify Premium? E da quanto avverrà il cambiamento? Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere, cosa offre l’abbonamento e quali sono le possibili alternative.
Spotify aumenta i prezzi di Premium, quanto costerà e da quando
Il costo di Spotify Premium passerà da 10,99 euro a 11,99 euro a partire dal mese di settembre. Agosto sarà l’ultimo mese in cui resteranno in vigore le vecchie politiche di prezzo.
L’aumento di prezzo verrà effettuato in maniera automatica, pertanto tutti gli abbonati si ritroveranno a pagare di più, a meno che non decidano di procedere con una disdetta l’abbonamento prima del rinnovo.
Il costo di Spotify Premium Individual subirà degli aumenti anche in Medio Oriente, Africa, America Latina, in Asia e in altri Paesi Europei.
La decisione di aumentare il prezzo deriva, stando a quanto comunicato da Spotify, dall’intenzione di investire sulla piattaforma per poter offrire un servizio di qualità sempre maggiore, con nuove funzionalità e l’integrazione di nuovi contenuti. In realtà, segue anche una stagione poco profittevole in termini di ricavi e segnata da un calo delle azioni dell’11%.
Resta invariato, almeno per il momento, il costo di tutti gli altri piani di abbonamento, tra cui il piano Student, che costa 6,49 euro al mese, il piano Duo, al costo di 16,99 euro al mese, e il piano Family, al costo di 20,99 euro al mese.
Cosa offre Spotify Premium e quali sono le possibili alternative
Spotify Premium è un servizio altamente apprezzato, perché consente di usufruire di Spotify godendo di un’esperienza priva di interruzioni e qualitativamente elevata.
Scegliendo di abbonarsi a Spotify Premium Individual si può ascoltare la musica senza inserzioni pubblicitarie, effettuare il download dei propri brani preferiti per riprodurli anche offline, personalizzare l’ordine di riproduzione in base ai propri gusti ed esigenze, accedere ad una qualità dell’audio elevata, avviare delle sessioni di ascolto con gli amici e organizzare la coda d’ascolto.
Il piano Premium si può annullare in qualsiasi momento. Pertanto, chi non vuole accettare l’aumento di prezzo del servizio può richiedere la disdetta direttamente nella pagina del proprio account.
Online sono presenti dei servizi alternativi a Spotify, altamente competitivi, come Amazon Music, Apple Music, Bandcamp e SoundCloud.
Per saperne di più: Streaming audio online, tra digital music, podcast e audiolibri
Domande frequenti (FAQ)
-
Quanto costerà Spotify Premium dopo l'aumento?Spotify Premium costerà 11,99 euro al mese a partire dal mese di settembre.
-
Quando avverrà l'aumento di prezzo di Spotify Premium?L'aumento di prezzo di Spotify Premium inizierà ad essere applicato automaticamente a partire dal mese di settembre, con agosto come ultimo mese ai vecchi prezzi.
-
Cosa offre Spotify Premium?Spotify Premium offre un'esperienza senza interruzioni pubblicitarie, la possibilità di scaricare brani per l'ascolto offline, personalizzazione della riproduzione, qualità audio elevata e altre funzionalità.