login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

I consigli per proteggere al meglio il proprio televisore smart

Ascolta l'articolo

La guida completa per proteggere la propria smart TV e per tenere al sicuro i propri dati e le proprie informazioni personali da eventuali violazioni e furti

Smart TV Rasulov/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Per proteggere una Smart TV e i propri dati personali, è importante aggiornare e gestire correttamente il software e disabilitare le funzionalità non necessarie.
  • Consigliabile controllare e gestire al meglio le impostazioni della privacy e scaricare nuove app solo dagli store ufficiali.
  • Fondamentale anche proteggere la rete domestica, usando password complesse per il Wi-Fi e abilitando il firewall del router.

Le smart TV sono diventate uno strumento fondamentale per l'intrattenimento domestico, offrendo ai consumatori una vasta gamma di contenuti e tante funzionalità smart pronte a soddisfare qualsiasi esigenza.

Tuttavia, proprio come qualsiasi altro dispositivo connesso a Internet, anche questi moderni televisori sono suscettibili a rischi per la sicurezza come violazione della privacy e furto di informazioni sensibili. Vediamo allora come proteggere al meglio il proprio dispositivo.

  • 1. Perché la sicurezza della smart TV è fondamentale?
    Smart TV

    Stock-Asso/Shutterstock

    Per prima cosa è importante comprendere perché la sicurezza della smart TV è così importante.

    Anzitutto bisogna dire che questi dispositivi (come qualsiasi altro prodotto connesso a Internet) raccoglie dati sulle abitudini di visione degli utenti, sulle app utilizzate e addirittura sui comandi vocali; tutte informazioni che, se non protette adeguatamente, potrebbero essere intercettate dai malintenzionati digitali e utilizzate in modi non appropriati.

    Come qualsiasi software, il sistema operativo della smart TV può avere vulnerabilità che gli hacker possono sfruttare per accedere al dispositivo o alla rete domestica, un’eventualità quest’ultima che permetterebbe loro di accedere a tutti i device connessi alla stessa rete Wi-Fi e sottrarre altri dati preziosi.

    Inoltre gli hacker potrebbero tentare di prendere il controllo della smart TV per visualizzare contenuti inappropriati, modificare le impostazioni o addirittura utilizzarla come parte di una botnet.

  • 2. Come proteggere la propria smart TV
    Proteggere le smart TV

    RSplaneta/Shutterstock

    Questo è il consiglio più importante quando si parla di sicurezza della smart TV è quello di aggiornare regolarmente il sistema operativo e il firmware.

    I produttori di Smart TV rilasciano regolarmente pacchetti update utili per correggere bug, migliorare le prestazioni e, soprattutto, sistemare eventuali vulnerabilità di sicurezza.

    Consigliabile in tal senso, abilitare gli aggiornamenti automatici, in modo che il televisore controlli manualmente la presenza di nuovi update almeno una volta al mese.

    Fondamentale anche gestire dettagliatamente le impostazioni sulla privacy. Le Smart TV sono spesso configurate per raccogliere una grande quantità di dati durante l’utilizzo, per questo è di vitale importanza rivedere e modificare queste impostazioni relative alla privacy o alla diagnostica, andando nell’apposito nel menu della TV.

    Utile dunque disabilitare opzioni come Servizi di riconoscimento vocale, Rapporti di utilizzo, Annunci personalizzati e Content Recommendation Services.

    Quando si parla di smart TV è importante ricordare anche che, di default, il dispositivo attiva molte funzioni che non sempre sono utili.

    Opzioni come microfoni e fotocamere (se presenti) possono essere disabilitate se non vengono utilizzate, così come il Bluetooth e tutte le altre caratteristiche che non servono all’utente.

    Come per gli smartphone, anche sulle smart TV le app possono rappresentare un rischio se non provengono da fonti affidabili.

    Il consiglio per mantenere al sicuro il proprio televisore è quello di scaricare solo dallo store ufficiale, verificando oltretutto che l’applicazione installata non richieda permessi troppo specifici che, comunque, possono essere disattivati dalle impostazioni.

    Per tutti coloro che non utilizzano le funzionalità smart della TV (come gli utenti più anziani, ad esempio) è consigliabile disattivarle dalle impostazioni e continuare a utilizzare l’apparecchio come un televisore classico.

    In alternativa, in caso che queste opzioni non vengano usate per periodi di tempo limitati, è consigliabile scollegare fisicamente il device dalla rete (disattivando il WiFi o scollegando il cavo Ethernet).

    Infine, per chi decide di vendere o regalare la propria smart TV, è bene assicurarsi sempre di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica, in modo da cancellare tutti i dati personali, account e configurazioni varie.

  • 3. Altri consigli per proteggere i propri dati
    Televisore smart

    Paolo De Gasperis/Shutterstock

    Quelli appena analizzati sono i suggerimenti per proteggere la propria smart TV, andando a gestire le sue impostazioni di sistema.

    Tuttavia, ci sono anche altre operazioni da fare per essere totalmente al sicuro ed evitare che dati e informazioni personali vadano a finire chissà dove.

    Anzitutto, bisogna ricordare che la smart TV è collegata alla tua rete WiFi domestica e una rete debole è una porta aperta per gli aggressori.

    Il consiglio, dunque, è quello di assicurarsi che la rete abbia una password complessa (almeno 12-16 caratteri, con una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli), evitando password facili da indovinare come date di nascita o nomi.

    Utile anche assicurarsi che il router utilizzi la crittografia WPA2 o, preferibilmente, WPA3, le versioni più recenti dei protocolli di sicurezza per le reti wireless che le tengono al sicuro da tentativi di intrusione esterni.

    Consigliabile anche cambiare il nome predefinito del router (SSID), in modo da rendere più difficile l'identificazione del produttore, limitando gli attacchi mirati.

    Importantissimo anche abilitare il firewall del router, una strategia che può aiutare a bloccare traffico indesiderato.

    Quando si parla di sicurezza informatica è di grande importanza anche monitorare le connessioni sospette, utilizzando le impostazioni del router per controllare i dispositivi connessi e rilevare eventuali device sconosciuti che vanno subito espulsi dalla rete.

Domande frequenti (FAQ)

  • Come proteggere la propria smart TV da rischi per la sicurezza?
    Per proteggere la propria smart TV da rischi per la sicurezza è importante aggiornare regolarmente il sistema operativo e il firmware, gestire dettagliatamente le impostazioni sulla privacy e disabilitare funzioni non utilizzate come microfoni, fotocamere e Bluetooth.
  • Quali sono le principali minacce per la sicurezza delle smart TV?
    Le principali minacce per la sicurezza delle smart TV includono la raccolta non protetta di dati sensibili, vulnerabilità nel sistema operativo che possono essere sfruttate dagli hacker e il rischio di essere utilizzate come parte di una botnet.
  • Come evitare che la propria smart TV venga compromessa da app non sicure?
    Per evitare che la propria smart TV venga compromessa da app non sicure, è consigliabile scaricare solo dallo store ufficiale, verificare i permessi richiesti dalle app e disattivare le funzioni non utilizzate.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.