login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quali sono le migliori applicazioni per la ricerca dei coinquilini

Ascolta l'articolo

Trovare dei coinquilini con cui condividere la casa può essere difficile. La tecnologia ci viene in soccorso, con app che mettono in contatto offerta e domanda

coinquilini Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • App come Roomster e Badi permettono di cercare stanze o coinquilini in modo sicuro, grazie a profili verificati e filtri personalizzati su prezzo, età, distanza e preferenze personali.
  • BeRoomie funziona come un'app di dating: mette in contatto persone che vogliono cercare insieme una casa da condividere. Rumix, invece, è pensata per studenti e lavoratori fuori sede, con annunci mirati e suggerimenti basati sull’algoritmo.
  • Oltre alle app, è possibile usare gruppi Facebook o canali di messaggistica, ma è fondamentale definire regole chiare e aspettative prima della convivenza, per evitare problemi.

Per gli studenti universitari, per i lavoratori fuori sede e per chiunque si ritrovi di fronte alla necessità di dividere le spese per l’affitto, la ricerca dei coinquilini adatti può diventare una vera e propria sfida. Oltre a stabilire un budget e delle regole comuni, occorre far arrivare il proprio annuncio alle persone che ne hanno bisogno o, in alternativa, individuare l’annuncio più adatto alle proprie esigenze.

Una ricerca in cui può apparire difficile far combaciare domanda e offerta e che è fonte di tante incertezze e dubbi. In questo contesto si può trovare un valido alleato nella tecnologia, che semplifica la ricerca degli appartamenti, delle unità abitative disponibili e di persone pronte a condividere i propri spazi con dei coinquilini. Esistono, infatti, diverse applicazioni, e non solo, che sono pensate proprio per favorire la ricerca di coinquilini e di stanze in affitto.

Scopriamo le applicazioni da utilizzare se si è alla ricerca di coinquilini, di una stanza o di un appartamento e i consigli più utili per riuscire a trovare velocemente le persone adatte con cui instaurare una convivenza sana ed equilibrata.

  • 1. Come funzionano Roomster e Badi, per la ricerca di coinquilini
    Dividere la stanza

    Shutterstock

    Molte le soluzioni digitali a cui far riferimento quando si è alla ricerca di un appartamento condiviso con altre persone, ma tra quelle più famose c’è Roomster.

    Si tratta di un’applicazione facile da utilizzare e famosa in gran parte del mondo. È disponibile, infatti, in 192 Paesi. L’app permette di fare una ricerca rapide di tutte le soluzioni abitative disponibili nella città selezionata, tenendo conto di caratteristiche come il prezzo, il budget a disposizione, l’età massima dei coinquilini o la distanza dalla località indicata.

    L’utente costruisce un suo profilo, che permette ai proprietari delle abitazioni o a chi ha pubblicato l’annuncio di valutare la possibile convivenza. Un profilo in cui sono presenti, ad esempio, le lingue parlate. Gli account vengono verificati, per evitare il più possibile interazioni e situazioni spiacevoli.

    Una volta individuata una soluzione potenzialmente interessante, ad esempio una stanza libera, si può inviare un messaggio a chi ha pubblicato l’annuncio, per chiedere maggiori informazioni o per fissare un eventuale sopralluogo. L’applicazione è destinata sia a chi cerca una casa o una stanza, sia a chi cerca coinquilini.

    Se si cercano coinquilini in Europa, l’app giusta da utilizzare potrebbe essere Badi, adatta sia a chi è in cerca di affittuari, sia a chi sta cercando soluzioni abitative.

    Chi è alla ricerca di coinquilini può pubblicare un’inserzione sull’applicazione e ricevere suggerimenti su possibili utenti interessati. In seguito, è possibile avviare un’interazione per valutare incontri, scambiarsi informazioni e prendere accordi.

    Badi garantisce un buon livello di sicurezza, grazie alla verifica degli account di inserzionisti e potenziali inquilini. Per rendere le ricerche veloci ed efficaci, sono presenti dei filtri che permettono di trovare le soluzioni in base al prezzo, alle caratteristiche o ai servizi offerti.

  • 2. Come funzionano BeRoomie e Rumix, le app per far incontrare chi cerca coinquilini e chi ha bisogno di una stanza
    Coinquilini

    Shutterstock

    Proprio come le app di dating, anche quelle per la ricerca di coinquilini mirano a creare i match perfetti. E BeRoomie sembra proprio funzionare come le app d’incontri: chi è in cerca di un coinquilino crea un profilo. Qui vengono aggiunte informazioni come il proprio stile di vita, orari, budget a disposizione, abitudini e altro ancora.

    Per cercare il coinquilino perfetto si può fare swipe tra i profili, fino a quando non si trova il match ideale. A quel punto si può chattare in sicurezza e trovare insieme la soluzione abitativa più adatta.

    BeRoomie si differenzia dalle altre soluzioni perché non mette in contatto chi affitta stanze e chi le cerca, ma persone che hanno bisogno di una casa da condividere. Si trova, quindi, prima il coinquilino e, poi, insieme, la casa.

    Altra app da provare è Rumix, pensata appositamente per studenti e lavoratori fuori sede. Nell’app, dall’interfaccia essenziale e pratica, è possibile individuare tutto ciò di cui si ha bisogno: stanze o coinquilini.

    Per chi cerca una stanza in affitto, ci sono migliaia di annunci da tenere in considerazione. Chi deve affittare una stanza, può pubblicare un annuncio e ricercare coinquilini compatibili, grazie ai suggerimenti personalizzati e al funzionamento dell’algoritmo che mette in evidenza le migliori proposte in base alle esigenze dell’utente.

    L’app ha delle funzionalità che consentono di chattare direttamente con la persona che ha creato un post sulla piattaforma e di organizzare gli appuntamenti, tenendone traccia.

  • 3. Altre soluzioni e suggerimenti per cercare coinquilini online
    Studenti fuori sede

    Shutterstock

    Le applicazioni sono le soluzioni più efficaci, perché realizzate appositamente per chi deve vivere fuori sede e ha bisogno di trovare il coinquilino perfetto e poiché dotate di filtri e misure di sicurezza che riducono le interazioni potenzialmente dannose. Tuttavia, si possono utilizzare anche altre soluzioni, come i social network o le app di messaggistica istantanea. Ad esempio, su Facebook è possibile trovare molti gruppi nati per favorire l’incontro tra chi offre soluzioni abitative e chi cerca casa e spesso gli annunci vengono creati proprio da chi vuole trovare un coinquilino.

    In ogni caso, è importante stabilire fin da subito cosa si sta cercando e le regole che l’eventuale coinquilino dovrà rispettare. Solo in questo modo sarà possibile instaurare fin da subito una convivenza serena e rispettosa, evitando spiacevoli situazioni.

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso trovare facilmente coinquilini o una stanza in affitto?
    Esistono diverse applicazioni, come Roomster, Badi, BeRoomie e Rumix, che semplificano la ricerca di coinquilini e di soluzioni abitative.
  • Quali sono le caratteristiche principali dell'app Roomster?
    Roomster è un'app disponibile in 192 Paesi che permette di cercare soluzioni abitative in base a criteri come prezzo, budget, età dei coinquilini e distanza dalla località desiderata.
  • Come funziona l'app Badi per la ricerca di coinquilini in Europa?
    Badi permette di pubblicare annunci per trovare coinquilini o soluzioni abitative, garantendo un buon livello di sicurezza e offrendo filtri per una ricerca efficace.
  • In cosa si differenzia BeRoomie dalle altre app per la ricerca di coinquilini?
    BeRoomie funziona come un'app di incontri, permettendo di creare profili dettagliati per trovare il coinquilino perfetto prima e la casa da condividere insieme dopo.
  • Quali sono le funzionalità principali dell'app Rumix?
    Rumix è pensata per studenti e lavoratori fuori sede, offrendo la possibilità di trovare stanze in affitto o coinquilini tramite annunci personalizzati e chat dirette.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.