login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come funziona l’app dell’UE per la verifica dell’età sui siti web

Ascolta l'articolo

L’UE è al lavoro su un’app per la verifica dell’età che nasce col compito di proteggere gli utenti più giovani dall’accesso a contenuti online non adatti a loro

App per la verifica dell'età Kittyfly/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La Commissione Europea sta testando un'app per la verifica dell’identità e dell’età, conforme al Digital Services Act, per proteggere i minori da contenuti inappropriati online.
  • Il sistema garantisce l’anonimato: conferma solo il superamento dell’età richiesta senza rivelare dati personali, ed è già in sperimentazione in Italia e altri Paesi UE.

La Commissione Europea sta intensificando i propri sforzi per salvaguardare la privacy e la sicurezza dei più giovani nel complesso panorama digitale attuale.

E coerentemente con le disposizioni del Digital Services Act (DSA), ha introdotto una nuova applicazione sviluppata appositamente per il controllo dell'età degli utenti sulle piattaforme web.

L'obiettivo principale di questa iniziativa è assicurare un ambiente online più sicuro per le nuove generazioni, tenendoli al sicuro da tutti quei contenuti che non sono adatti a loro, come quelli provenienti dai siti per adulti, ade esempio.

Come funziona l’app per il controllo dell’età

La nuova applicazione dell’UE rappresenta un significativo progresso in termini di protezione ed è destinata a diventare un nuovo standard nel campo del controllo dell'età sul web.

Per soddisfare i rigidi requisiti imposti dal DSA, l’app si configura come il modello più avanzato e affidabile, coniugando sicurezza, efficacia e un rigoroso rispetto della privacy degli utilizzatori.

Il funzionamento è semplice e sarà utilizzata per consentire agli utenti di confermare in maniera semplice e garantita il raggiungimento di una determinata soglia d'età (tipicamente 18 anni, per l'accesso a materiale riservato agli adulti) ma senza la necessità di rivelare informazioni sensibili, come la propria identità completa.

Anche il meccanismo operativo è altrettanto intuivo: inizialmente, un'autorità preposta validerà i dati anagrafici dell'utente (ad esempio, la data di nascita), successivamente, le piattaforme online riceveranno una conferma generica del superamento dei 18 anni, senza avere accesso a nessun'altra informazione personale.

Inoltre, la procedura di verifica e l'impiego del certificato di età sono gestiti da entità distinte, assicurando il massimo anonimato a prescindere dal sito a cui si vuole accedere, anch’esso destinato a restare riservato.

Importante ricordare anche che ogni singola richiesta di verifica sarà utilizzabile una sola volta, impedendo così qualsiasi forma di tracciamento o ricostruzione della cronologia delle attività online.

Infine l’Unione Europea ha evidenziato anche la grande versatilità di questa soluzione che, essendo open source, può essere personalizzata a discrezione dei vari Paesi e anche essere estesa a diverse fasce d'età o altri utilizzi.

Prossimi passi per l’implementazione del controllo dell’età

La fase di sperimentazione dell'applicazione è già in corso, con i test iniziali avviati alla fine di giugno in Italia, Francia, Spagna, Grecia e Danimarca; questi Paesi che fungeranno da pionieri del settore, facilitando la futura diffusione dell’app su scala europea.

L’unico dettaglio ancora da specificare è se i vari Paesi decideranno di integrare questo strumento all’interno dei rispettivi portafogli digitali o se preferiranno proporre un'applicazione indipendente disponibile gratuitamente sui vari app store.

Infine, l’UE ha annunciato che saranno condotti altri test su svariate piattaforme online (incluse quelle che offrono contenuti pornografici), invitate a partecipare alla sperimentazione per contribuire allo sviluppo e dello strumento.

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono i principali obiettivi dell'applicazione dell'UE per il controllo dell'età?
    L'obiettivo principale è garantire un ambiente online più sicuro per i giovani, proteggendoli da contenuti inappropriati come quelli provenienti da siti per adulti.
  • Come funziona l'app per il controllo dell'età?
    L'app permette agli utenti di confermare il raggiungimento di una determinata soglia d'età senza rivelare informazioni sensibili, come l'identità completa.
  • Quali garanzie offre l'app per il controllo dell'età in termini di privacy?
    La procedura di verifica e l'uso del certificato di età sono gestiti da entità distinte per garantire massimo anonimato, e ogni richiesta di verifica è utilizzabile una sola volta per evitare tracciamenti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.