Che siate ipocondriaci o meno, con la salute non si scherza. Nella vita di tutti i giorni, però, si è sempre in giro e può capitare di avere l’esigenza di cercare informazioni su un medicinale da acquistare o avere bisogno al volo di una farmacia di turno. Ovviamente, c’è un’app anche per soddisfare queste richieste. Meglio dire, più di una.
Wikipharm+ è scaricabile gratuitamente su dispositivi Apple (iPhone, iPod touch, iPad) e Android (smartphone e tablet) ed è un’applicazione molto completa. Innanzitutto è una guida online a numerosi farmaci e parafarmaci in vendita nelle nostre strutture, a uso umano e veterinario. Poi, dà l’opportunità di mettersi in contatto con medici ed esperti per avere pareri e delucidazioni e di leggere i consigli forniti agli altri utenti. Wikipharm+ permette anche di consultare le ultime notizie relative alla sfera della salute. Il tutto con una forte tutela della privacy: i dati inseriti sono, infatti, blindatissimi.
Se avete necessità di un medicinale e vi trovate in orario notturno o di chiusura oppure non conoscete la zona in cui vi trovate, potete pensare di installare l’app gratuita Farmacia di Turno. Anche in questo caso, ci troviamo in presenza di un’applicazione “bipartisan”, per device mobili Apple e Android. Farmacia di Turno sfrutta la geolocalizzazione (è necessaria, quindi, la presenza del GPS) e segnala le tre farmacie di turno più vicine al posto in cui ci troviamo, dandoci la possibilità di telefonare o di impostare il navigatori di Google Maps per raggiungerle.

Può capitare, poi, che alcuni dei farmaci che possediamo siano scaduti oppure in scadenza. Per tenere sempre le fila di date e medicinali c’è MyMedicines, app per iPhone, iPod e iPad (disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo), scaricabile dall’Apple Store al costo di 3,59 euro. MyMedicines è un database virtuale che contiene nome e categoria dei farmaci che abbiamo a casa, insieme, ovviamente alla data di scadenza. L’applicazione dà anche la possibilità di eseguire un backup sul proprio PC e consultare le informazioni inserite da qualsiasi browser.
Ma prendersi cura della salute vuol dire anche tenere sotto controllo la propria alimentazione e, anche chi è a dieta o ha intenzione di iniziarla, può avere l’app su misura. Un esempio è Sono a Dieta, gratis e per device Apple (iPhone, iPod e iPad), che permette di consultare la cura dimagrante più adatta alle proprie esigenze, sulla base dei dati inseriti dall’utente.
Dato che, come si dice, “prevenire è meglio che curare”, ben venga il supporto di un’app per avere informazioni utili o chiarirci dei dubbi sulla salute.
26 febbraio 2013