In Breve (TL;DR)
- Nvidia nasce nel 1993 in California da Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem. L’azienda si fa conoscere con le schede grafiche GeForce.
- Dal 1999 con la GeForce 256, Nvidia cresce rapidamente e nel 2024 supera i 3000 miliardi di dollari di capitalizzazione.
- Tra i prodotti principali ci sono GeForce, Quadro, Tesla, Tegra e XForce. L’azienda protegge la propria tecnologia con driver binari e segretezza sull’hardware.
Nvidia è uno dei nomi più noti al mondo se si parla di schede video e unità di elaborazione grafica GPU, ma non solo: è addirittura una delle società americane più solide e ricche, specie dal punto di vista della capitalizzazione.
Esplosa grazie al successo della serie GeForce, Nvidia ha continuato a crescere anno dopo anno, grazie ad acquisizioni mirate e al talento del suo team. In tal senso meritano sicuramente una menzione speciale i tre co-fondatori Huang, Malachowsky e Priem.
Chi sono i fondatori di Nvidia

Mijansk786 / Shutterstock.com
Nvidia è stata fondata nel gennaio 1993 a Santa Clara in California da Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem. Il suo nome nasce dalla volontà di individuare una parola che contenesse sia la lettera “N” che la lettera “V” una vicina all’altra, in modo da suggerire il termine inglese “Next Version”, corrispondente all’italiano “prossima versione”.
Jen-Hsun Huang, anche noto come Jensen Huang, è un imprenditore e ingegnere elettrico con una solida istruzione universitaria e successi professionali conclamati prima dei 30 anni: dalla direzione presso LSI Logic al lavoro come designer di microprocessori presso AMD.
Oggi svolge la doppia mansione di Presidente e CEO di Nvidia, di cui detiene circa il 3,6%. Grazie a un patrimonio personale netto stimato attorno ai 150 miliardi di dollari, Huang è stato eletto sesta persona più ricca del mondo nel 2025 dalla rivista Forbes.
Chris Malachowsky è un imprenditore e ingegnere informatico formatosi presso la Santa Clara University e successivamente presso Hewlett-Packard. Il suo contributo allo sviluppo delle tecnologie grafiche viene considerato fondamentale per la crescita di Nvidia.
Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem sono i tre co-fondatori di Nvidia. La loro storia è fatta di grandi successi, ma anche scelte inspiegabili
Malachowsky è infatti detentore di circa 40 brevetti, grazie a cui ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali: uno su tutti l’ingresso nella Florida Inventors Hall of Fame. Ma il suo talento non si esaurisce nel campo delle scienze: basti dire che ha riscontrato grande successo anche come produttore di documentari. Soprattutto con “Inheritance”, nominato dalla National Academy of Television Arts and Sciences e premiato agli Emmy come Outstanding Interview.
Detto ciò, la storia più clamorosa è probabilmente quella del terzo co-founder Curtis Priem: il Chief Technology Officer di Nvidia era un talento riconosciuto del settore, noto per avere disegnato la prima scheda video per PC della storia di IBM.
Priem è però famoso soprattutto per la sua uscita da Nvidia e per la decisione di avere ceduto tutte le azioni di cui era proprietario: un vero e proprio patrimonio che, al giorno d’oggi, gli sarebbe valso circa 70 miliardi di dollari.
Oggi le voci su Curtis Priem si inseguono tra mito e realtà: c’è chi dice viva in una villa da 6 milioni di dollari in California, totalmente disconnesso dal resto del mondo. C’è addirittura chi dice si muova esclusivamente a bordo del suo jet privato, di nome Snoopy.
Cosa ha reso Nvidia famosa nel mondo

nikkimeel / Shutterstock.com
Nvidia apre ufficialmente le sue attività a pochi mesi dalla fondazione, nell’aprile del 1993. La società ottiene rapidamente il riconoscimento internazionale, soprattutto con la sua gamma di processori grafici sviluppati per PC RIVA.
Il 1999 è un anno chiave per Nvidia, che viene quotata per la prima volta in borsa al NASDAQ e parallelamente raggiunge il traguardo dei 10 milioni di processori grafici venduti.
Sempre nel 1999 l’azienda presenta al grande pubblico quello che sarebbe diventato il suo marchio di fabbrica nel mondo: la scheda video GeForce 256, primo modello di una serie di schede grafiche Nvidia destinata a vendere milioni e milioni di pezzi.
Il successo prosegue con l’acquisizione di 3dfx, un ex competitor produttore di schede video, molto noto negli anni ’90. Ciononostante il nuovo millennio si apra con alcuni insuccessi targati GeForce, nel 2006 la società sembra essersi stabilizzata come uno dei migliori tre produttori mondiali nel suo settore.
Gli anni ‘20 rappresentano un ulteriore tappa del percorso societario: nel 2022 il blocco dell’Antitrust americano interrompe definitivamente l’acquisizione della società di tecnologia ARM, iniziata due anni prima.
Nel 2023 Nvidia raggiunge la cifra record di 1000 miliardi di dollari di capitalizzazione: in quel momento è la sesta società americana della Storia ad aver raggiunto un traguardo simile.
Oggi la portata del brand è ancora superiore: grazie a investimenti mirati nel settore dell’intelligenza artificiale, nel 2024 Nvidia è stata riconosciuta come la seconda azienda al mondo dopo Apple con una capitalizzazione monstre da oltre 3000 miliardi di dollari.
Quali sono i prodotti più celebri di Nvidia

gguy / Shutterstock.com
Come già anticipato nei capoversi precedenti, Nvidia è nota soprattutto per la produzione di schede video: componenti hardware dei computer deputate all’elaborazione del segnale elettrico prodotto dal processore, in modo che venga tradotto in segnale video inviato a un display, che, a sua volta, lo tradurrà in immagine.
Il brand Nvidia più famoso in tal senso è senza ombra di dubbio GeForce: un’unità di elaborazione grafica (o GPU) per PC destinata al mercato consumer, che, nel corso degli anni, è diventata un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di videogames.
Nel corso della sua storia, Nvidia ha sviluppato più di venti modelli e serie di schede video GeForce, con caratteristiche sempre più avanzate e contraddistinte dallo stesso livello di segretezza.
L’azienda, infatti, non ha mai fornito la documentazione relativa all’hardware che produce, sviluppando dei driver in formato binario per X.Org a scatola chiusa. A ciò si aggiunge una libreria open source, che si interfaccia con Linux, FreeBSD e OpenSolaris.
Quadro è un altro marchio Nvidia molto apprezzato: una GPU rivolta a un target di professionisti della modellazione 3D e del computer-aided design (CAD). Lo stesso discorso vale per Tesla, un’altra unità di elaborazione grafica che però è ottimizzata per le cosiddette elaborazioni GPGPU, che vanno oltre l’uso tradizionale della grafica computerizzata.
Infine, spazio anche ad altri due prodotti Nvidia di successo quali Tegra e XForce: il primo è un system-on-a-chip SoC pensato per i dispositivi portatili e mobile. Il secondo un chipset dedicato alla scheda madre del PC.
Domande frequenti (FAQ)
-
Chi sono i fondatori di Nvidia?Nvidia è stata fondata nel gennaio 1993 a Santa Clara in California da Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem.
-
Cosa ha reso Nvidia famosa nel mondo?Nvidia è diventata famosa per la produzione di processori grafici per PC, in particolare con la serie GeForce, e per le acquisizioni strategiche che ha effettuato nel corso degli anni.
-
Quali sono i prodotti più celebri di Nvidia?I prodotti più celebri di Nvidia includono le schede video GeForce, le GPU Quadro e Tesla per professionisti, oltre a Tegra e XForce per dispositivi portatili e chipset per schede madri.
-
Chi è Jen-Hsun Huang e quale ruolo ricopre in Nvidia?Jen-Hsun Huang è uno dei co-fondatori di Nvidia ed attualmente ricopre il ruolo di Presidente e CEO dell'azienda.
-
Quali sono le caratteristiche distintive delle schede video GeForce di Nvidia?Le schede video GeForce di Nvidia sono conosciute per essere unità di elaborazione grafica ad alte prestazioni, molto apprezzate dagli appassionati di videogiochi per le loro caratteristiche avanzate.
-
Qual è il valore di capitalizzazione di Nvidia nel 2024?Nel 2024, Nvidia ha raggiunto una capitalizzazione di oltre 3000 miliardi di dollari, diventando la seconda azienda al mondo per capitalizzazione dopo Apple.