login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

IT Wallet, i principali servizi del portafoglio digitale italiano

Ascolta l'articolo

Che cos’è IT Wallet, come funziona il portafoglio digitale e quali strumenti offre per semplificare il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione

IT Wallet P_galasso2289/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L’IT Wallet è il portafoglio digitale italiano integrato nell’App IO, che consente di conservare e gestire in formato digitale diversi documenti personali.
  • Garantisce sicurezza tramite autenticazione biometrica e crittografia, semplifica i rapporti con la PA e riduce la burocrazia, permettendo un accesso rapido ai servizi pubblici.
  • Attualmente gratuito, in futuro potrebbe includere funzionalità premium a pagamento, come notifiche personalizzate, maggiore spazio di archiviazione o l’accesso a servizi privati.

L'IT Wallet, il portafoglio digitale che semplifica l’accesso ai propri documenti e a diversi servizi pubblici, è destinato a diventare uno strumento fondamentale per i cittadini italiani, sempre più “affezionati” all’idea di digitalizzazione.

Parliamo di uno strumento che rappresenta un passo significativo verso una modernizzazione della Pubblica Amministrazione, che si evolve e si rinnova per rispondere pienamente alle nuove esigenze dei cittadini, offrendo loro un concreto valore aggiunto per interfacciarsi più facilmente con tutti i servizi offerti dallo Stato e non solo.

Che cos'è l'IT Wallet?

witsarut sakorn/Shutterstock

L'IT Wallet è un portafoglio digitale, un'applicazione, sviluppata da PagoPA S.p.A. e basata sull'App IO, che permette agli utenti di gestire in formato digitale tutti i documenti e attestati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione.

Un software semplice e intuitivo, nato con l'obiettivo di semplificare l'interazione tra cittadini e PA, rendendo accessibili e facilmente utilizzabili direttamente dal proprio smartphone tutti i propri documenti personali in formato digitale.

L’ultima questione riguarda il fatto se l’IT Wallet è obbligatorio o meno. Naturalmente, si tratta di un servizio totalmente opzionale che consente di conservare e utilizzare i propri documenti in formato digitale ma non sostituisce i documenti fisici.

I cittadini, dunque, sono liberi di continuare a utilizzare i documenti cartacei tradizionali che continueranno ad avere valore legale.

A che cosa serve l’IT Wallet

Bird stocker TH/Shutterstock

Le funzioni all’interno dell'IT Wallet si basano essenzialmente su due caratteristiche principali: l'identità digitale e la possibilità di dematerializzazione di un’ampia gamma di documenti e attestati.

Per quel che riguarda, l'identità digitale, al momento è possibile archiviare all’interno di IT Wallet, in modo completamente, sicuro la propria Tessera Sanitaria, la Patente di guida, la Carta Giovani Nazionale, la Carta Europea della Disabilità e le varie Carte di credito o di debito.

Per ora, non è ancora possibile aggiungere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) ma è un’opzione su cui si discute già da diverso tempo e che, con buone possibilità sarà implementata quanto prima.

L’IT Wallet nasce con l'obiettivo di semplificare l'interazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione rendendo più semplice l’accesso a documenti e servizi

Per gli altri documenti e attestati, in futuro sarà possibile aggiungere al proprio portafogli digitale anche la Tessera Elettorale, il Libretto di circolazione per l'identificazione del veicolo, la Tessera elettorale, i tesserini professionali per diverse categorie, i titoli di studio e qualifiche, i certificati sanitari, i contratti per la gestione di accordie convenzioni e varie licenze, da quella di pesca a quella per l'esercizio di attività commerciali.

Insomma, la possibilità di archiviare digitalmente i propri documenti significa essenzialmente dire addio al vecchio formato cartaceo, con gli utenti che al bisogno potranno esibire il proprio smartphone senza dover portare con sé le relative versioni fisiche.

I principali vantaggi dell'IT Wallet

Michele Ursi/Shutterstock

L'introduzione dell'IT Wallet garantisce ai cittadini numerosi vantaggi che possono migliorare notevolmente la vita delle persone e rendere più semplice il loro rapporto con la Pubblica Amministrazione.

Parliamo innanzitutto di semplificazione e comodità: il poter dire addio al proprio portafoglio gonfio di documenti, spesso rovinati e logori, è un vantaggio non da poco e la possibilità di accedere a tutte queste informazioni direttamente dal proprio smartphone e solo tramite autenticazione biometrica garantisce maggiore sicurezza e una miglior conservazione dei documenti stessi.

La sicurezza è un altro punto chiave dei wallet digitali con tutti i dati che saranno protetti da sistemi di autenticazione robusti, come lo SPID o la CIE, e da crittografia avanzata, garantendo privacy e integrità delle informazioni.

Altro beneficio tangibile è la riduzione della burocrazia, con la digitalizzazione dei documenti e dei processi che ridurrà significativamente i tempi di attesa e la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici pubblici.

Altro aspetto cruciale di IT Wallet è l'interoperabilità, con questo sistema che è stato progettato specificatamente per integrarsi con altri servizi e piattaforme digitali dellaPA, creando un ecosistema di servizi più fluido ed efficiente.

Infine, non bisogna trascurare nemmeno il minor impatto ambientale che grazie alla riduzione dell'uso di documenti cartacei, contribuisce a una maggiore sostenibilità da parte dello Stato.

IT Wallet e gli eventuali servizi a pagamento

Dadi herdiansyah/Shutterstock

La questione dei servizi a pagamento all'interno dell'IT Wallet è un aspetto che negli ultimi mesi ha generato un serio dibattito.

Al momento, la vision è chiara: i servizi essenziali e l'accesso ai documenti di base rimarranno gratuiti per tutti i cittadini.

Tuttavia, è possibile che in futuro il modello di sviluppo dell'IT Wallet possa prevedere l'introduzione di servizi a pagamento per accedere a funzionalità aggiuntive o opzioni avanzate.

Non c’è niente di certo in questa ipotesi ma è lecito immaginare l’arrivo di servizi premium dedicati ai professionisti, ad esempio, utili magari per gestire un numero elevato di licenze o certificazioni professionali.

Al momento il servizio è totalmente gratuito ma in futuro non si esclude che possano essere inserite opzioni avanzate a pagamento per servizi aggiuntivi

Non si esclude nemmeno l’integrazione di IT Wallet con servizi privati, dove il portafoglio digitale potrebbe diventare una sorta di piattaforma di accesso ai servizi offerti da enti privati come assicurazioni, banche o operatori di servizi pubblici (come il trasporto pubblico) che potrebbero richiedere costi di attivazione o la sottoscrizione di abbonamenti per il loro utilizzo.

Non è da escludere nemmeno la possibilità di accedere a servizi di notifica personalizzati o alert avanzati, offerti sempre tramite abbonamento per ricevere alert relativi a scadenze di documenti o pagamenti.

Infine, per chi necessita di maggiore spazio di archiviazione per documenti digitali o di sistemi di backup più sofisticati e sicuri, potrebbero essere contemplate funzionalità di archiviazione o backup avanzato.

I prossimi passi dell’IT Wallet

TippaPatt/Shutterstock

Le prime funzioni introdotte all’interno dell’IT Wallet, comprendono Tessera Sanitaria, Patente di guida, Carta Giovani Nazionale, Carta Europea della Disabilità e Carte di credito o di debito.

Al momento, non sono state esplicitate le tempistiche per l’aggiunta di altri documenti che, con buone possibilità, potranno essere inseriti nell’applicazione in tempi ragionevolmente brevi anche se per un’implementazione completa (inclusa l’introduzione di servizi a pagamento) dipenderanno dai progressi tecnologici, dalle decisioni politiche e, naturalmente, dalle necessità dei cittadini che emergeranno da qui ai prossimi anni.

Domande frequenti (FAQ)

  • Che cos'è l'IT Wallet?
    L'IT Wallet è un portafoglio digitale, un'applicazione, sviluppata da PagoPA S.p.A. e basata sull'App IO, che permette agli utenti di gestire in formato digitale tutti i documenti e attestati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione.
  • Quali documenti possono essere archiviati nell'IT Wallet?
    Attualmente, è possibile archiviare documenti come la Tessera Sanitaria, la Patente di guida, la Carta Giovani Nazionale, la Carta Europea della Disabilità e le Carte di credito o di debito. In futuro, si prevede di aggiungere altri documenti come la Tessera Elettorale, il Libretto di circolazione, i titoli di studio e qualifiche, certificati sanitari e altro ancora.
  • Quali sono i principali vantaggi dell'IT Wallet?
    I principali vantaggi dell'IT Wallet includono la semplificazione e comodità nell'accesso ai documenti, maggiore sicurezza grazie a sistemi di autenticazione robusti, riduzione della burocrazia, interoperabilità con altri servizi digitali e minor impatto ambientale grazie alla riduzione dell'uso di documenti cartacei.
  • IT Wallet e gli eventuali servizi a pagamento
    Al momento, l'IT Wallet offre servizi gratuiti per tutti i cittadini, ma potrebbe introdurre in futuro servizi a pagamento per funzionalità aggiuntive o opzioni avanzate, come servizi premium per professionisti o integrazioni con servizi privati che richiedono costi di attivazione o abbonamenti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.