login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

La lista delle funzioni poco conosciute di Google Wallet

Ascolta l'articolo

Che cosa è possibile fare con Google Wallet, la lista delle funzioni ancora poco conosciute ma che in realtà possono essere molto utili per tutti gli utenti

Google Wallet DANIEL CONSTANTE/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Google Wallet permette di conservare carte fedeltà, biglietti, abbonamenti e badge aziendali in formato digitale, accessibili anche senza connessione.
  • L'app offre funzioni avanzate come il supporto per dispositivi wearable e l’integrazione con Google Maps per suggerimenti contestuali.
  • Garantisce alti livelli di sicurezza grazie a crittografia, autenticazione biometrica e tokenizzazione, ma non supporta ancora documenti ufficiali in Italia.

Google Wallet è il celebre portafoglio digitale di Big G che permette agli utenti di archiviare e conservare carte di credito, abbonamenti per i mezzi pubblici, carte fedeltà, tessere sanitarie e documenti d'identità (ma non in Italia) e molto altro ancora.

Parliamo, insomma, di uno strumento molto apprezzato dagli utenti con smartphone Android che non solo permette di effettuare pagamenti contactless(tramite NFC), ma consente loro anche di avere tutto ciò di cui hanno bisogno a portata di telefono, senza dover quindi uscire di casa con il “vecchio” portafoglio fisico.

Vediamo allora le migliori funzioni di questo strumento e come utilizzarle al meglio.

  • 1. Google Wallet e l’archiviazione dei biglietti per eventi
    Google Wallet App

    mundissima/Shutterstock

    Una delle caratteristiche più interessati Google Wallet è la possibilità di archiviare i biglietti per gli eventi. In questo modo è possibile conservarli in modo sicuro senza dover scorrere la posta elettronica quando è il momento di presentarli all’ingresso.

    Altra particolarità è la gestione di questi ticket, con la possibilità di salvarli nella schermata iniziale dell'app, In modo da avere tutto a portata di mano.

    Inoltre, per tutti quei biglietti che arrivano via mail o via SMS, l’applicazione è anche in grado di archiviarli in automatico, semplicemente leggendo il messaggio ricevuto e aggiornando l’archivio con il nuovo ticket ricevuto.

  • 2. Google Wallet, non solo carte di credito
    Google Pat

    Camilo Concha/Shutterstock

    Come già detto all’interno del portafogli di Google è possibile conservare le proprie carte di credito così da utilizzare lo smartphone o lo smartwatch per i pagamenti contactless.

    Oltre a questo, però, l’app permette anche di conservare molte altre tipologie di documenti, come: carte d'imbarco, carte di viaggio, tessere della biblioteca e addirittura gli abbonamenti della palestra.

    Molto importane ricordare che, trattandosi di documenti importanti, è possibile accedervi anche in assenza di rete o di segnale WiFi. Google Wallet, infatti, conserva al suo interno tutta la documentazione e non ha bisogno di accedere a Internet per recuperare i vari documenti.

    In questo senso, meritano una menzione a parte le carte fedeltà dei supermercati o dei negozi. Si tratta, in sintesi di quelle tessere (che spesso vengono dimenticate a casa) che permettono di accedere a sconti esclusivi ed offerte.

    Ebbene, Google Wallet è compatibile anche con queste e consente di aggiungerle facilmente portandole sempre con sé. Inoltre, in certi casi, è addirittura possibile registrare la propria carta fedeltà direttamente dall’applicazione, senza dover prima chiedere la versione fisica o registrarsi sul sito.

  • 3. Le funzionalità di sicurezza di Google Wallet
    Google Wallet Privacy

    T. Schneider/Shutterstock

    Sicurezza e privacy sono un argomento fondamentale, soprattutto quando si parla di archiviazione di documenti e informazioni sensibili.

    Anche in questo caso, Google Wallet ha pensato a tutto, elaborando un complesso sistema di sicurezza, che comprende crittografia e tokenizzazione, che tiene tutti i documenti in salvo da qualsiasi minaccia esterna.

    Ciò significa che i dati effettivi della carta non vengono memorizzati o condivisi, ma per ogni transazione l’app genera un codice di sicurezza monouso perfetto per prevenire le frodi.

    Oltretutto per effettuare qualsiasi operazione c’è bisogno dell’autenticazione biometrica, una caratteristica che rende ancora più sicuro il servizio e ne consente l’utilizzo esclusivamente al legittimo proprietario.

    Infine, è bene ricordare che se il telefono viene smarrito o rubato, è possibile bloccarlo o formattarlo da remoto utilizzando Trova il mio dispositivo, in modo da impedire a chiunque di accedere ai dati al suo interno, inclusi ovviamente quelli memorizzati in Google Wallet.

  • 4. Non solo smartphone ma anche wearable
    Pixel Watch

    Gabo_Arts/Shutterstock

    Google Wallet è compatibile anche con diversi dispositivi indossabili come smartwatch e smartband a patto che questi abbiano in dotazione un chip per l’NFC e possano accedere allo store di Google per scaricare l’applicazione.

    Con questo sistema, i pagamenti contactless diventano ancora più semplici e non richiedono più nemmeno di avere lo smartphone a portata di mano. Una vera comodità che rende ancora più immediato l’utilizzo del denaro digitale.

  • 5. Come archiviare tessera sanitaria e documenti d’identità
    Google Wallet

    JarTee/Shutterstock

    L’ultima caratteristica di Google Wallet che vale la pena analizzare è la possibilità di archiviare nell’applicazione anche la tessera sanitaria e il documento di identità.

    Del resto, trattandosi di due dei documenti più importanti nella vita delle persone è chiaro che debbano essere inseriti di default dentro un portafogli fisico o digitale, che sia.

    Tuttavia, bisogna sottolineare che in Italia questa utilissima funzione non è ancora disponibile e, con buone possibilità, potrebbe non arrivare mai.

    Nel nostro paese infatti, gli unici documenti digitali che hanno corso legale sono quelli inseriti all’interno dell’App IO(che, per altro, non permette ancora di inserire i documenti di identità), quindi è difficile che a Google Wallet e altre app del genere venga consentita l’archiviazione di questo tipo di informazioni.

    Vedremo se in futuro le cose cambieranno e se anche da noi sarà possibile utilizzare il servizio di Google, ma per il momento bisognerà ripiegare su altre applicazioni, rendendo un po’ più frammentato il servizio.

    Per saperne di più: Pagamenti digitali, cosa sono, quali sono, innovazione e piattaforme

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali tipologie di documenti posso conservare all'interno di Google Wallet?
    Puoi conservare carte di credito, carte d'imbarco, carte di viaggio, tessere della biblioteca, abbonamenti della palestra e carte fedeltà dei negozi.
  • Quali misure di sicurezza adotta Google Wallet per proteggere i dati sensibili?
    Google Wallet utilizza crittografia, tokenizzazione e autenticazione biometrica per garantire la sicurezza dei dati e prevenire frodi.
  • Con quali dispositivi indossabili è compatibile Google Wallet ?
    Google Wallet è compatibile con smartwatch e smartband che supportano NFC e possono accedere allo store di Google per scaricare l'applicazione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Se fossi un device, quale saresti?
Immagine principale del blocco
Se fossi un device, quale saresti?
Fda gratis svg
Scopri il tuo alter ego tech: uno smartphone, un drone o un e-reader
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.