login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Google Maps, l’elenco dei comandi vocali da conoscere per una guida sicura

Ascolta l'articolo

Per una guida sicura, Google Maps permette agli utenti di gestire la navigazione tramite comandi vocali, tenendo le mani sul volante e gli occhi sulla strada

Google Maps mhong84/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Per minimizzare le distrazioni causate dall'interazione con il navigatore e aiutare gli utenti a mantenere gli occhi sulla strada, Google sta potenziando i comandi vocali in Maps.
  • L'utilizzo dei comandi vocali in Google Maps è un ottimo sistema efficace per migliorare la sicurezza alla guida e rendere l'interazione con il navigatore più rapida e intuitiva.

Mettersi alla guida di un veicolo significa gestire un flusso continuo di informazioni, mantenendo allo stesso tempo lo sguardo sulla strada e le mani sul volante.

Quando serve, gli utenti si affidano a Google Maps per raggiungere le loro destinazioni ma spesso, interagire col navigatore potrebbe rappresentare un'ulteriore distrazione. Per questo motivo Big G sta lavorando duramente per implementare sul suo navigatore un numero crescente di comandi vocali, che permettono di interagire con il sistema evitando di toccare lo schermo e senza distogliere l’attenzione dalla strada.

In questo modo il colosso di Mountain View non solo garantisce un’esperienza di guida sicura, ma rende anche più intuitivo l’utilizzo del suo navigatore.

I principali comandi vocali di Google Maps per la guida sicura

Uno dei comandi vocali più utili è sicuramente “Vai a…”, che permette di avviare immediatamente la navigazione verso una località, un indirizzo o un punto d’interesse.

Google Maps è in grado di interpretare frasi semplici come “Vai a casa” o “Portami al lavoro” e da questo calcolare il percorso con la navigazione passo passo. In caso di luoghi con più filiali, come supermercati o distributori di benzina ad esempio, l’app propone automaticamente le tre opzioni più vicine, permettendo di selezionare quella desiderata, utilizzando sempre la voce.

Un altro comando molto utile è “Qual è il mio orario di arrivo previsto?” con l’app che, in base ai dati sul traffico e altre informazioni sul percorso, propone una stima del tempo di viaggio, permettendo al conducente di valutare eventuali strade alternative.

Un’opzione interessante è “Qual è la mia prossima svolta?” o “Quanto manca alla prossima svolta?”, un modo per anticipare le manovre e non sbagliare strada. In caso di dubbi, si può chiedere a Maps di ripetere o di indicare esplicitamente la strada del prossimo incrocio.

La ricerca vocale è utile anche quando è necessario effettuare una sosta, con la possibilità di chiedere al navigatore “Trova ristoranti nelle vicinanze” o altre informazioni come stazioni di servizio, punti di interesse ecc. Per i viaggi ricorrenti, è anche possibile richiamare luoghi salvati nelle proprie liste, così da avere risposte più accurate.

Molti conducenti preferiscono evitare pedaggi o autostrade, per farlo si possono usare comandi come “Evita pedaggi” o “Evita autostrade” permettendo a Google di costruire un percorso alternativo in tempo reale.

In modo analogo, è possibile anche chiedere aggiornamenti sulla situazione del traffico domandando “Com’è il traffico più avanti?”, ricevendo dettagli su incidenti, rallentamenti e lavori in corso. Importante ricordare che la funzione non è disponibile offline, anche se la mappa è stata scaricata.

I principali vantaggi dei comandi vocali di Maps

L’uso dei comandi vocali in Google Maps non è solo una comodità, ma un sistema concreto per ridurre le distrazioni al volante, mantenendo lo sguardo sulla strada e le mani sul volante.

In questo modo la guida diventa più fluida e immediata, trasformando lo smartphone (o il sistema di infotainment) in un assistente di bordo realmente utile al suo scopo. Oltretutto, una volta memorizzati, questi comandi sono anche più rapidi dei pulsanti sullo schermo e consentono di interagire col navigatore in modo più smart.

Per saperne di più: Guida alle mappe online e ai navigatori

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono i vantaggi principali nell'utilizzare i comandi vocali di Google Maps durante la guida?
    L'utilizzo dei comandi vocali riduce le distrazioni alla guida, permettendo di mantenere lo sguardo sulla strada e le mani sul volante, rendendo la guida più fluida e immediata.
  • Come posso avviare la navigazione verso una destinazione utilizzando i comandi vocali di Google Maps?
    Puoi utilizzare il comando vocale 'Vai a...' seguito dalla località, indirizzo o punto d'interesse desiderato per avviare la navigazione.
  • Come posso ottenere informazioni sull'orario di arrivo previsto utilizzando i comandi vocali di Google Maps?
    Puoi chiedere a Google Maps 'Qual è il mio orario di arrivo previsto?' per ricevere una stima del tempo di viaggio in base ai dati sul traffico e al percorso.
  • Quali sono i comandi utili per anticipare le prossime svolte durante la navigazione con Google Maps?
    Puoi chiedere 'Qual è la mia prossima svolta?' o 'Quanto manca alla prossima svolta?' per anticipare le manovre e mantenere la giusta direzione.
  • Come posso trovare informazioni su punti di interesse nelle vicinanze utilizzando i comandi vocali di Google Maps?
    Puoi chiedere a Google Maps di 'Trova ristoranti nelle vicinanze' o altre informazioni come stazioni di servizio o punti di interesse per ricevere indicazioni utili.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.