In Breve (TL;DR)
- Frappe, chiacchiere, sfrappole o bugie sono dolci di Carnevale simili con nomi diversi da regione a regione.
- Il web è un prezioso alleato per imparare a cucinare nuove pietanze tradizionali di Carnevale.
- Esistono diverse piattaforme online e social da monitorare per scoprire ricette e ingredienti per i dolci di Carnevale.
Frappe, chiacchiere, sfrappole o bugie: tanti nomi per indicare un dolce di Carnevale praticamente identico. Nomi che provengono da diverse regioni, che hanno tra le loro tradizioni anche altri piatti ideati appositamente per celebrare questa divertente festività e per rallegrare grandi e piccini.
I dolci di Carnevale sono numerosi e saperli preparare tutti è impossibile, ma se si vuole provare nuovi sapori o stupire i propri ospiti con un piatto tradizionale, si trova nel web il proprio prezioso alleato. Online ci sono diverse piattaforme, soluzioni e influencer che possono fornire un grande aiuto quando si tratta di imparare a cucinare nuove pietanze.
Per scoprire quali sono i dolci tradizionali da replicare per Carnevale, le ricette più semplici da provare e gli ingredienti necessari da utilizzare ci sono siti, app e social da monitorare: scopriamo quali.
-
1. Quali sono i dolci tipici di Carnevale, come scoprirli tramite il web
Shutterstock
Carnevale è la festa ideale per chi ama i dolci, poiché ci sono pietanze tipiche di questa festa provenienti da ogni regione d’Italia e dal resto del mondo. Frappe, bugie o chiacchiere non sono le uniche preparazioni che si possono fare in questo periodo.
Da provare anche le castagnole, i riccioli, le fritole, i krapfen, i cecamarini, la cicerchiata, la pignolata glassata, le frittelle con uvetta, le zeppole e tanto altro. Insomma, le possibilità sono davvero tante e conoscerle tutte è impossibile. Ma, ormai, lo sappiamo: il web è una risorsa colma di informazioni, se si sa come e dove trovarle.
Per scoprire quali sono i dolci tipici di Carnevale, sia in generale sia facendo riferimento ad una specifica località, si può fare una ricerca online tradizionale e visualizzare tutte le pagine suggerite dai motori di ricerca come Google o Bing.
In alternativa, si può sfruttare l’intelligenza artificiale, chiedendo ai chatbot AI, come ChatGPT, di indicare quali sono i piatti tipici di questa festività e, eventualmente, richiedendo la ricerca o di creare una lista della spesa per la loro preparazione.
Da non dimenticare di monitorare i siti di cucina, che in questi periodi riservano sempre intere sezioni al Carnevale, fornendo indicazioni sui dolci da preparare per stupire i propri ospiti. Analogamente, si possono tenere sotto controllo i profili social dei food-influencer più amati e seguiti del web, che generalmente dedicano particolare attenzione alle feste come il Carnevale e propongono sempre idee innovative e ricette rapide e semplici da replicare.
-
2. Siti e app di cucina per trovare nuove ricette per i dolci di Carnevale
Shutterstock
Tra i siti di cucina da visitare se si è in cerca di ricette da replicare per i dolci di Carnevale, non può mancare Giallo Zafferano, una vera roccaforte per gli appassionati di cucina. Qui si trovano numerose proposte e, per questo periodo, degli appositi speciali, in cui vengono forniti consigli e suggerimenti su cosa preparare per celebrare la festa.
Altrettanto amato, il sito Fatto in Casa da Benedetta, dove si possono trovare le ricette approvate da Benedetta Rossi, personaggio televisivo che negli anni è diventato un punto di riferimento per chiunque voglia cimentarsi nella cucina.
Ma non finisce qui. Ci sono anche soluzioni pensate per chi segue delle diete particolari, come quella vegana. Su Vegolosi, si possono trovare alternative in chiave veg per le tipiche ricette di carnevale in modo da permettere a tutti i commensali di festeggiare e assaggiare delle prelibatezze.
Tra i siti più apprezzati ci sono, poi, Mysia, La Cucina Italiana (dove trovare le ricette tradizionali facendo una ricerca per regione), Il Cucchiaio d’argento, Cookist, L’ennesimo blog di cucina, Buonissimo e Cucina Botanica.
Per chi preferisce un’esperienza da mobile, non mancano applicazioni per trovare ricette, comprese quelle di Carnevale. Oltre all’app del noto e già citato Giallo Zafferano, c’è Cucino Sano, con preparazioni salutari, Lifesum, che propone alternative dietetiche, My Recipe Box e GoVegan.
-
3. Social network da monitorare per trovare nuove ricette per i dolci di Carnevale
Shutterstock
I social network, durante il periodo di Carnevale, sono una preziosa fonte di ricette per festeggiare questa festa dedicata ai grandi e ai più piccoli.
Su Instagram e su TikTok sono attivi diversi profili di food-influencer e chef che mettono a disposizione le loro competenze per aiutare gli utenti in cucina. Tra i profili da visitare e tenere monitorati, quello di Benedetta Rossi (Fatto in casa da Benedetta), Max Mariola, Aurora Cavallo, Chiar Maci e Rafael Nistor.
Se TikTok e Instagram forniscono, generalmente, tutorial rapidi, chi vuole una guida approfondita, passo dopo passo, può collegarsi a YouTube, dove non mancano youtuber esperti di Cucina che propongono ricette da replicare con semplicità a casa propria. Tra i canali più noti, Cucina con Ruben, Chiarapassion, Ho voglia di dolce e Chef in Camicia.
Domande frequenti (FAQ)
-
Dove posso trovare ricette per i dolci di Carnevale?Puoi cercare online su siti di cucina come Giallo Zafferano, Fatto in Casa da Benedetta, Vegolosi, Mysia, La Cucina Italiana, Il Cucchiaio d’argento, Cookist, Buonissimo e altri.
-
Quali sono le migliori app per trovare ricette, inclusi dolci di Carnevale?Tra le app consigliate ci sono Giallo Zafferano, Cucino Sano, Lifesum, My Recipe Box e GoVegan.
-
Quali sono i profili social da seguire per trovare ricette di Carnevale?Puoi seguire su Instagram e TikTok profili come Benedetta Rossi, Max Mariola, Aurora Cavallo, Chiar Maci e Rafael Nistor per ricette e tutorial.