login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come funziona il modulo CAI digitale per gli incidenti stradali

Ascolta l'articolo

Il modulo CAI per la Constatazione Amichevole di Incidente diventa digitale, che cosa cambia per gli automobilisti e come di stanno adeguando le assicurazioni

Incidente stradale Bilanol/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Dal 1° luglio 2025 è operativo il CAI digitale, che consente agli automobilisti di compilare la constatazione amichevole tramite app o sito web, accedendo con SPID o CIE.
  • Il modulo cartaceo resta comunque valido per garantire flessibilità, e le assicurazioni avranno sei mesi per adeguarsi alle nuove modalità.

Come già anticipato nelle settimane passate a partire da oggi, 1° luglio 2025, arriva un’importante novità per il settore assicurativo italiano e, naturalmente, per gli automobilisti: diventa operativo il modulo CAI digitale, la versione elettronica della tradizionale Constatazione Amichevole di Incidente (ex CID).

Questa novità, stando alle dichiarazioni dell'Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni), ha il compito di semplificare le procedure di denuncia dei sinistri stradale.

Cosa cambia in caso di incidente con il CAI digitale

La principale novità consiste nell'obbligo per tutte le assicurazioni che operano sul territorio nazionale di offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo CAI in formato digitale, attraverso l'uso di app dedicate o siti web.

In caso di incidente, dunque, gli automobilisti non dovranno più compilare il modulo cartaceo ma potranno utilizzare semplicemente il proprio smartphone, tablet o PC per inserire tutti i dati necessari alla denuncia.

Interessante riguarda la possibilità di inserire foto a supporto della ricostruzione, cosa che era ovviamente impossibile nella compilazione del classico modulo.

Importante ricordare che per garantire la validità legale del modulo digitale, sarà indispensabile apporre la propria firma digitale; per farlo si potrà utilizzare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica).

Un bel cambiamento per gli automobilisti, in primis, che in questo modo avranno a disposizione un sistema di segnalazione degli incidenti più agile e veloce ma, soprattutto, a portata di smartphone e senza il bisogno di dover portare sempre in auto il modulo cartaceo.

Lato compagnie assicurative, buona parte delle aziende ha già provveduto a inserire all’interno dell’app o del sito l’apposita sezione per compilare il CAI digitale, chi non l’avesse ancora fatto ha sei mesi di tempo per adeguarsi alla normativa.

Che fine fa il modulo cartaceo per il CID

È importante ricordare che l'introduzione del CAI digitale non corrisponde all’eliminazione del modulo cartaceo che sarà comunque valido e potrà sempre essere ritirato in formato fisico presso la propria assicurazione o, in alternativa, scaricato dal sito ufficiale della compagnia e stampato in un secondo momento.

Un chiarimento necessario da parte dell’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), che ha supervisionato l'iter di revisione del Regolamento Isvap n. 13/2008, ha scelto di mantenere anche il vecchio sistema cartaceo per non penalizzare gli utenti meno avvezzi agli strumenti digitali.

Ne consegue, dunque, che le compagnie assicurative saranno tenute a garantire comunque la possibilità di denunciare il sinistro stradale anche in modalità tradizionale, compilando il modulo cartaceo, mentre la compilazione telematica resterà una scelta facoltativa per gli assicurati.

Una scelta nata per garantire inclusività e flessibilità, permettendo a tutti gli automobilisti di utilizzare il metodo per la Constatazione Amichevole di Incidente con cui si sentono più a loro agio.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa cambia con l'introduzione del CAI digitale?
    Con il CAI digitale, gli automobilisti possono compilare la Constatazione Amichevole di Incidente in formato digitale tramite app o siti web, inserendo foto e firmando digitalmente.
  • Come si garantisce la validità legale del modulo digitale?
    Per garantire la validità legale del CAI digitale, è necessario apporre la firma digitale utilizzando lo SPID o la CIE.
  • Che fine fa il modulo cartaceo per il CID con l'introduzione del CAI digitale?
    Nonostante il CAI digitale, il modulo cartaceo per la Constatazione Amichevole di Incidente rimarrà valido e disponibile presso le assicurazioni o scaricabile online.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Se fossi un device, quale saresti?
Immagine principale del blocco
Se fossi un device, quale saresti?
Fda gratis svg
Scopri il tuo alter ego tech: uno smartphone, un drone o un e-reader
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.