login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come fare per riconoscere le fake news

Ascolta l'articolo

Cosa sono le notizie false, come riconoscerle e in che modo possono influenzare l’opinione pubblica, arrivando addirittura a minare la fiducia nelle istituzioni

Fake News Saulo Ferreira Angelo/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Esistono diverse tipologie di notizie false, create con l'intento di ingannare, arrecare danno. e generare confusione nelle persone.
  • Le notizie false possono assumere molte forme, come articoli inventati, deepfake o citazioni attribuite erroneamente; fanno leva su emozioni forti come rabbia o paura.
  • Per riconoscere una notizia falsa è fondamentale adottare un approccio critico, esaminando la fonte, l'autore e il titolo, affidandosi solo a siti autorevoli.

Nell'era dell'informazione digitale, dove il flusso di notizie è costante e circonda a 360° gli utenti tra social e navigazione in rete, la capacità di distinguere una notizia vera da una falsa è diventato sempre più complesso e una competenza che è fondamentale acquisire.

Le Fake News, la disinformazione e la malainformazione si diffondono a velocità impressionante, arrivando addirittura a influenzare l'opinione pubblica, polarizzando dibattiti e, in alcuni casi, minando la fiducia nelle istituzioni.

Per questo motivo riconoscere e contrastare questo fenomeno è fondamentale per mantenere un ecosistema informativo sano e promuovere una cittadinanza consapevole.

  • 1. Come si possono classificare le Fake News
    Fake News

    Song_about_summer/Shutterstock

    Prima di parlare dei metodi di riconoscimento delle notizie, è importante definire cosa si intende per Fake News, analizzando le diverse sfumature che caratterizzano questo termine.

    Quando si parla di disinformazione, ad esempio, si fa riferimento a informazioni palesemente false, create e diffuse con l'intento di ingannare o arrecare danno.

    Con misinformazione, invece, si definiscono notizie false diffuse senza l'intento di ingannare. Spesso si tratta di errori che, nonostante una buonafede di fondo, possono comunque generare confusione.

    Si parla, invece, di malainformazione quando vengono chiamate in causa informazioni vere ma utilizzate per arrecare danno a una persona, un gruppo o un paese. È il caso di notizie private o sensibili diffuse con scopi malevoli.

    Infine è bene ricordare che le notizie false possono assumere molteplici forme: articoli di giornale inventati, meme distorti, video manipolati (deepfake), citazioni attribuite erroneamente e molto altro con la loro efficacia che risiede (spesso) nella loro capacità di fare leva su emozioni forti come rabbia, paura o sorpresa.

  • 2. Come riconoscere una notizia falsa
    Deepfake

    CHIEW/Shutterstock

    Per difendersi dalle notizie false, è fondamentale adottare un approccio critico e sistematico all'informazione.

    Per prima cosa bisogna esaminare la fonte della notizia. Se il sito web è sconosciuto o sospetto, generalmente si tratta di una notizia non affidabile perché, appunto, proviene da una fonte che non si può considerare affidabile.

    Importante anche fare attenzione alle URL che imitano quelli di testate autorevoli, i siti che creano Fake News fanno leva su questi dettagli per far credere che una notizia provenga da un sito attendibile quando, invece, è solo una pagina storpiata.

    Di vitale importanza anche verificare l'autore dell'articolo in questione. Se c’è un autore sconosciuto o uno pseudonimo è utile cercare in rete (anche sui social) maggiori informazioni al riguardo e, se non ce ne sono, è probabile che si tratti di un’identità falsa creata solo per condividere articoli non veritieri.

    Un altro campanello d’allarme per le Fake News sono i titoli sensazionalistici o esagerati, creati appositamente per catturare l’attenzione dei lettori e indurli a cliccare. Idem per il contenuto emozionale o estremista, che fa leva su sentimenti forti.

    Altra particolarità delle notizie false sono gli errori grammaticali e di ortografia. Un refuso può capitare, ma una scarsa qualità linguistica può essere un indicatore di un'origine non autorevole.

    Da non sottovalutare nemmeno la mancanza di dettagli. Notizie vaghe, senza dati o nomi specifici sono spesso sospette.

    Importante anche controllare la data di pubblicazione. Notizie vecchie e ricondivise come se fossero nuove non sono una Fake News nel senso classico del termine ma, essendo fuori contesto, possono creare confusione e essere utilizzate per generare disinformazione.

    Nell’attuale flusso dell’informazione immagini e video sono una caratteristica fondamentale che, spesso, racchiudono buona parte della notizia stessa. Per questo motivo la disinformazione passa anche tramite queste immagini, decontestualizzate oppure create con l’intelligenza artificiale appositamente per trarre in inganno gli utenti. Per questo bisogna sempre controllarne la provenienza e l’affidabilità.

    Altro problema sono i deepfake, video alterati che utilizzano persone in vista per comunicare notizie false. Con l’arrivo dell’AI sono ormai diventati quasi impossibili da riconoscere ma, osservando attentamente i dettagli, ci saranno sicuramente delle incongruenze.

  • 3. A cosa servono prove e siti per il fact-checking
    Notizie false

    KGBR/Shutterstock

    Il problema principale nel riconoscere le Fake News è, spesso, la mancanza di fonti o l’utilizzo di fonti dalla dubbia provenienza. Un articolo credibile citerà solamente fonti verificabili (studi scientifici, dichiarazioni ufficiali, testimonianze dirette) mentre, se ci sono fonti generiche ("alcuni dicono", "si sa che") o non che esistono è probabile che si tratti di una notizia falsa.

    Per questo prima di credere a tutto quello che si legge in rete è bene documentarsi presso altre fonti, andando a cercare se anche altri siti hanno riportato la stessa informazione e in che modo l’hanno fatto.

    Un ottimo strumento per verificare l’attendibilità dell’informazione sono i siti per il fact-checking, dei verificatori indipendenti che si occupano solo di verificare le notizie relative agli argomenti più disparati. Tra i nomi più noti c’è Pagella Politica, Bufale.net, Snopes, PolitiFact e molti altri ancora.

  • 4. Il ruolo degli utenti nel riconoscere la fake news
    Riconoscere le Fake News

    JRdes/Shutterstock

    Riconoscere le notizie false spesso richiede un atteggiamento mentale proattivo che parte, anzitutto, col non condividere nulla prima di aver verificato.

    La condivisione impulsiva, infatti, è uno dei principali motori della disinformazione e prima di ricondividere qualsiasi cosa è bene prendersi qualche minuto per effettuare tutte le verifiche del caso. In tal senso è opportuno, come già detto, consultare più fonti ed essere sicuro al 100% che si tratti di fonti autorevoli e attendibili.

    Infine, è sempre consigliabile “dubitare delle proprie convinzioni” (bias di conferma), non perché siano necessariamente sbagliate, ma perché prima di essere vere potrebbero aver bisogno di ulteriori approfondimenti attraverso l’opinione di persone autorevoli o esperti del settore.

    Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web

Domande frequenti (FAQ)

  • Come si definiscono le Fake News?
    Le Fake News sono informazioni palesemente false, create e diffuse con l'intento di ingannare o arrecare danno.
  • Quali sono alcuni campanelli d'allarme per riconoscere le Fake News?
    Alcuni segnali sono: fonti sconosciute o sospette, URL imitazioni di siti autorevoli, autore non riconoscibile, titoli sensazionalistici, contenuto emozionale o estremista, errori grammaticali, mancanza di dettagli e data di pubblicazione fuori contesto.
  • Qual è l'importanza di non condividere informazioni senza aver verificato?
    La condivisione impulsiva è uno dei motori della disinformazione. È fondamentale consultare più fonti, essere sicuri dell'affidabilità e dubitare delle proprie convinzioni prima di condividere.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.