login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come fare per richiedere il rimborso del biglietto aereo

Ascolta l'articolo

Perdere l'aereo per aver fatto ritardo al check-in o veder cancellato il proprio volo può essere molto spiacevole, ma spesso si può ottenere un rimborso: come

biglietti arei Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Perdere o veder cancellato il proprio volo non è piacevole, ma è possibile ottenere un rimborso del biglietto aereo in molti casi, dipendendo da diversi fattori.
  • Le condizioni accettate al momento dell'acquisto del biglietto e la normativa EU sono fondamentali per capire se si ha diritto al rimborso.
  • È importante agire tempestivamente e conservare tutta la documentazione necessaria per richiedere il rimborso, inclusi scontrini e comunicazioni con la compagnia aerea.

Che si tratti di un viaggio di lavoro, dell’inizio di una vacanza o di un ritorno a casa, perdere o veder cancellato il proprio volo non è mai piacevole. Oltre alla necessità di dover riorganizzare la propria partenza, di annullare eventuali altre prenotazioni o cercare nuovi posti per l’alloggio, c’è il timore di aver perso per sempre il denaro utilizzato per acquistare il biglietto. In molti casi, tuttavia, si può ottenere un rimborso del biglietto aereo.

Non sempre è consentito, poiché la possibilità di ottenere un rimborso, totale o parziale, dipende da numerosi fattori e, in particolar modo, dalle cause che hanno portato a dover rinunciare al proprio viaggio. Si deve tener conto delle condizioni accettate al momento dell’acquisto del biglietto, fornire una eventuale documentazione che provi le proprie ragioni e, eventualmente, se si rientra nei casi stabiliti dalla normativa EU per l’ottenimento del rimborso.

Scopriamo come fare se si vuole chiedere il rimborso del biglietto aereo, a chi rivolgersi e quando è possibile ottenerlo.

  • 1. Quando si ha diritto al rimborso del biglietto aereo
    Volo online

    Shutterstock

    La prima domanda che sorge spontanea quando si perde o si deve rinunciare al proprio volo è: “Ho diritto ad un rimborso?”. La risposta può cambiare di caso in caso, poiché dipende da diversi fattori. Innanzitutto, si deve tener conto delle condizioni e di eventuali clausole accettate durante l’acquisto del biglietto.

    Molte compagnie aeree permettono di acquistare biglietti a basso costo, ma senza tutele in caso di ritardi o senza la possibilità di poter annullare il proprio ticket. In questi casi, se si deve rinunciare al viaggio per questioni personali, non si può richiedere un rimborso. Se, invece, si opta per una tariffa flessibile, più costosa, o è stata sottoscritta una assicurazione di viaggio, generalmente si può richiedere un rimborso del viaggio, almeno parziale.

    La rinuncia del volo può avvenire per motiviche, però, non dipendono dalla propria volontà o da questioni personali. La normativa europea cerca di tutelare i viaggiatori e prevede il rimborso in molti casi. Si può tener conto delle leggi UE se il volo avviene all’interno dell’UE ed è gestito da una compagnia UE o extra EU, per i voli che arrivano in Europa da paesi extra-europei, ma gestiti da compagnie europee e per i voli che partono dall’Europa e arrivano in paesi non europei e gestiti da compagnie UE ed extra UE.

    Non si può ottenere il rimborso se si è già ottenuto un volo alternativo o un risarcimento da parte della compagnia aeree, in relazione al volo perso o in ritardo.

    Si può richiedere un rimborso in questi casi: volo cancellato, volo in ritardo, imbarco negato, overbooking, classe modificata rispetto a quella prevista dal biglietto, coincidenza persa per ritardi e bagagli smarriti, in ritardo o danneggiati.

    Inoltre, in alcuni casi è possibile ottenere un rimborso per le spese extra derivanti da voli cancellati, ritardi prolungati e altri eventi che mettono in difficoltà il viaggiatore.

  • 2. Come e a chi richiedere il rimborso del biglietto aereo
    Biglietto aereo

    Shutterstock

    Una volta verificate le condizioni di acquisto del proprio biglietto o si è certi di rientrare in uno dei casi previsti dalle normative UE, si può procedere a richiedere un rimborso. Si possono seguire diverse strade.

    Se il biglietto è stato acquistato presso un’agenzia di viaggi, si può contattare quest’ultima e affermare di voler procedere con una richiesta del rimborso del biglietto. Sarà l’agenzia ad agire come intermediario con la compagnia aerea e a fornire la documentazione necessaria per ottenere il rimborso.

    Se l’acquisto del biglietto è avvenuto in aeroporto o online, si deve contattare la compagnia aerea. Nella maggior parte dei casi è sufficiente recarsi sul sito web ufficiale della compagnia aerea e compilare gli appositi moduli per la richiesta del rimborso. Assicurarsi di inserire correttamente tutti i dati.

    In alternativa, si può inviare una email o una PEC descrivendo cosa è accaduto e il motivo per cui si richiede il rimborso. Alcune compagnie hanno altresì attivato altri canali di comunicazione, come live chat con operatori o chatbot e call center.

    È importante agire velocemente, poiché le tempistiche per la richiesta del rimborso variano da compagnia a compagnia e i tempi di risposta potrebbero essere molto lunghi.

    Cosa accade se la compagnia rifiuta la richiesta di rimborso o non si ottiene nessuna risposta? Se si è certi di aver diritto al rimborso, a questo punto non resta che rivolgersi a parti terze, tra cui l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza o del Mercato), altri servizi specializzati sul tema rimborsi, come AirHelp o rivolgersi ad un avvocato.

  • 3. Quali documenti e informazioni occorre fornire per ottenere il rimborso
    Rimborso biglietti aerei

    Shutterstock

    Per poter ottenere un rimborso è necessario fornire alla compagnia aerea o a chi agisce come intermediario con quest’ultima, tutta la documentazione o le informazioni necessarie.

    Oltre al proprio nome e cognome, al numero del volo, la data, gli orari e la motivazione della richiesta di rimborso, può essere necessario fornire altri documenti. Pertanto, è sempre bene conservare la prenotazione aerea, la carta d’imbarco e tutti gli scontrini che provano eventuali spese extra che il viaggiatore ha dovuto sostenere. In caso di controversie, è consigliabile avere traccia di tutti gli scambi comunicativi avuti con la compagnia aerea, comprese mail e PEC che non hanno ricevuto risposta.

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso chiedere il rimborso del biglietto aereo?
    Per richiedere il rimborso del biglietto aereo, è necessario verificare le condizioni di acquisto e, se necessario, rientrare nei casi previsti dalle normative UE. Si può contattare l'agenzia di viaggi, la compagnia aerea o utilizzare i canali di comunicazione messi a disposizione.
  • Quali sono i casi in cui si può ottenere un rimborso del biglietto aereo?
    Si può richiedere un rimborso in caso di volo cancellato, volo in ritardo, imbarco negato, overbooking, classe modificata, coincidenza persa o problemi con i bagagli. Inoltre, è possibile ottenere un rimborso per le spese extra derivanti da eventi che mettono in difficoltà il viaggiatore.
  • Cosa fare se la compagnia aerea rifiuta la richiesta di rimborso?
    Se la compagnia aerea rifiuta la richiesta di rimborso o non si ottiene risposta, è possibile rivolgersi a parti terze come l'AGCM, servizi specializzati o un avvocato, se si è certi di avere diritto al rimborso.
  • Quali documenti sono necessari per ottenere un rimborso del biglietto aereo?
    Per ottenere un rimborso, è necessario fornire alla compagnia aerea o all'agenzia di viaggi tutti i dettagli del volo, la motivazione della richiesta, la documentazione relativa alla prenotazione, alla carta d'imbarco e agli eventuali scontrini delle spese extra sostenute.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.