login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo
ACCEDI CON MYFASTWEB

mostra
Non sei registrato? Crea un account
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.
Torna alla form di Login
Non sei registrato? Crea un account

Come cambiare DNS del computer e del router

Ascolta l'articolo

Navigazione lenta da PC? Provate a impostare nuovi indirizzi DNS e verificate che il caricamento delle pagine è effettivamente più veloce

come cambiare dns

In caso di connessione lenta, una delle possibili cause è rappresentata da server DNS poco efficienti. Il servizio DNS, infatti, si occupa della cosiddetta risoluzione degli indirizzi web, un'operazione che consente agli utenti di navigare online in maniera più semplice e immediata. Si tratta, in parole semplici, di un'operazione di "traduzione" che facilita e rende più user friendly l'utilizzo dei browser.

Perché i DNS influenzano la velocità di connessione

I server DNS (acronimo di Domain Name System) trasformano (risolvono, in gergo tecnico) le URL alfanumeriche utilizzate solitamente per accedere a un sito Internet – come www.gooogle.it, nel più classico degli esempi – nell'equivalente indirizzo IP che identifica il server, ovvero il computer, sul quale risiede il portale cercato. Stando alle norme del protocollo TCP/IP su cui si basa il funzionamento della Rete, infatti, ogni contenuto disponibile online è identificabile per mezzo di un indirizzo univoco (l'indirizzo IP, per l'appunto) composto, nella notazione IPv4, da quattro triplette di numeri (nella forma xxx.xxx.xxx.xxx) che possono assumere tutti i valori interi da 000 a 255. Recentemente, allo standard IPv4, i cui indirizzi IP sono oramai in via di esaurimento, è stato affiancato lo standard IPv6, più complesso ma anche dotato di molti più indirizzi IP univoci disponibili, comunque la trattazione di cui di seguito rimane valida anche in questo caso.

 

cosa sono dns

 

A differenza delle URL alfanumeriche (www.google.it) gli indirizzi prettamente numerici sono difficili da ricordare: immaginate se doveste digitare l'indirizzo 216.58.213.227 ogni volta che volete accedere a Google per effettuare una ricerca nei suoi database. Per questo motivo, gli "architetti" dell'infrastruttura della Rete hanno ideato le URL e i server DNS, che traducono – risolvono – l'indirizzo alfanumerico (www.google.it) nella sua versione numerica (216.58.213.227).

Se l'operazione di trasformazione da URL a IP (e viceversa) è lenta, ne risentirà necessariamente la velocità di navigazione dell'internauta. Se il browser non conosce l'indirizzo dove sono "conservati" i dati richiesti dall'utente, non li potrà scaricare e quindi visualizzare a schermo. Maggiore il tempo impiegato per la risoluzione dell'indirizzo, maggiore sarà anche il tempo di caricamento della pagina e di conseguenza più lenta la velocità di navigazione.

Come impostare i DNS Windows

In caso di navigazione lenta, insomma, cambiare i DNS può essere una delle opzioni di più facile attuazione. Dopo aver scelto una coppia di indirizzi DNS alternativi a quelli utilizzati (trovate i server DNS italiani a questo indirizzo) sarà sufficiente aprire il Pannello di Controllo, cliccare sulla voce "Visualizza attività e stato della rete" nella sezione "Rete e Internet" e, successivamente, cliccare sul collegamento Modifica impostazioni scheda nella colonna di sinistra.

 

dns ipv 4

 

Nella nuova finestra che si aprirà, cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona della connessione attiva (la connessione Wi-Fi, nel caso dell'immagine in alto) e scegliere Proprietà dal menu a scomparsa. Si apre una seconda finestra: qui selezionate la voce "Protocollo di Internet versione 4" (IPv4, per intendersi) e cliccare sul pulsante proprietà. Questo permetterà di accedere all'interfaccia di modifica delle proprietà della scheda di rete del computer Windows e impostare manualmente i nuovi DNS: tutto quello che si deve fare è scegliere "Utilizza i seguenti server DNS" nella parte bassa della finestra e inserire lì gli indirizzi individuati in precedenza.

 

dns ipv 6

 

Per quanto riguarda il protocollo IPv6, la procedura è molto simile alla precedente. Dopo essere entrati nel Pannello di Controllo, si dovrà cliccare su Visualizza attività e stato della rete e poi su Modifica impostazioni scheda presente nella colonna di sinistra. A questo punto si aprirà una nuova pagina e si dovrà selezionare con il tasto destro del mouse o del touchpad la rete Wi-Fi e cliccare su Proprietà dal menu a scomparsa che si aprirà. Dalla nuova finestra si dovrà selezionare la voce riguardante il protocollo IPv6 e poi cliccare su Proprietà. Da qui sarà possibile cambiare l'indirizzo DNS.

Come impostare i DNS macOS

Discorso analogo nel caso in cui si possegga un computer Apple (che si tratti di un Macbook o di un iMac cambia ben poco): impostare DNS può essere la soluzione più comoda per tentare di velocizzare la connessione Internet. Inoltre, indifferentemente dal protocollo (IPv4 o IPv6) la procedura è identica.

Per cambiare i DNS si deve cliccare sull'icona della mela morsicata nella barra in alto a sinistra, scegliere la voce Preferenze di Sistema e poi Network. Nella lista che compare, cliccare sul servizio di connessione di rete utilizzato (Wireless o Ethernet) e cliccare su Avanzate. Nella finestra che compare cliccare sulla scheda DNS e, nella parte bassa della schermata, cliccare sul pulsante "+" in corrispondenza dell'elenco "Server DNS". Dopo aver impostato manualmente gli indirizzi DNS si potranno chiudere tutte le finestre e iniziare a navigare con i nuovi server per la risoluzione degli indirizzi.

 

come impsotare dns router

 

Impostare DNS del modem router

Un'operazione un po' più "radicale" è quella di modificare i DNS del modem utilizzato per connettersi a Internet. Ciò avrà effetto su tutti i dispositivi connessi al modem e non solo sul singolo PC Windows o Mac come visto in precedenza. Insomma, per farla breve, se uno smartphone si connette alla rete Wi-Fi del router, utilizzerà i nuovi indirizzi appena impostati in luogo di quelli di default.

Per farlo sarà necessario accedere alle impostazioni e preferenze del router digitando il suo indirizzo IP nella barra del browser (nel caso non lo conosciate, qui trovate una guida su come scoprire indirizzo router) e inserendo le credenziali di accesso. Dopo aver trovato la sezione relativa allo stato della connessione, individuate le voci "DNS 1" e DNS 2" e verificate che siano modificabili: se così fosse (dipende dalle impostazioni di sicurezza del produttore), avviate la procedura per impostare DNS in maniera manuale e inserite gli indirizzi individuati in precedenza.

Vale la pena sottolineare, però, che non tutti i modem router consentono di modificare e impostare nuovi DNS per la risoluzione degli indirizzi. Nel caso in cui non troviate questa impostazione, non disperate: sarà sufficiente seguire i passi descritti in precedenza (oppure leggere qui, nel caso vogliate cambiare DNS dello smartphone Android) e il gioco è fatto.

A cura di Cultur-e
Canva
Canva
Impara ad usare questo utile strumento di progettazione grafica online
Iscriviti al corso gratuito!

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati. Leggi l'informativa