login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come risparmiare energia e ridurre i costi della bolletta elettrica con il ritorno all’ora solare

Ascolta l'articolo

Un’ora in meno di luce si trasforma nell’occasione per controllare i consumi energetici, ridurre gli sprechi e risparmiare in bolletta elettrica con l’ora solare

Efficienza energetica Alexander Raths/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Il cambio all’ora solare sposta i ritmi quotidiani e aumenta il tempo trascorso in casa, diventando l’occasione ideale per un "check-up energetico".
  • Per consumare meglio, è cruciale sfruttare la luce naturale e migliorare l'illuminazione artificiale usando lampadine LED.
  • Per il riscaldamento, si consiglia di impostare il termostato tra 19°C e 21°C e usare valvole termostatiche.
  • Se hai una tariffa bioraria, ricordati di concentrare l’utilizzo dei grandi elettrodomestici nelle orari/giorni in cui il prezzo dell’energia è più basso.
  • Suggerimenti su possibili interventi strutturali (come la sostituzione degli infissi o l'installazione di pannelli fotovoltaici) per un risparmio duraturo nel tempo.

Con il ritorno dell’ora solare nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, le lancette dell’orologio tornano indietro di sessanta minuti e le giornate iniziano a farsi più corte. Un cambiamento che si ripete di anno in anno, ma che segna un momento cruciale nel rapporto con la luce naturale, con conseguenze dirette sulle tue abitudini quotidiane e i tuoi consumi energetici.

Se da un lato la riduzione delle ore di luce può farti pensare a un incremento dei consumi, dall’altro può rappresentare un’opportunità per reimmaginare il modo in cui usi l’energia elettrica, nell’ottica di migliorare l’efficienza domestica e ridurre gli sprechi. Secondo alcune stime, infatti, una gestione più accorta durante i mesi invernali può tradursi in un risparmio energetico fino al 10-15% sulla bolletta, senza rinunciare ad alcun comfort. Vediamo in che modo.

Come il cambio di ora solare può essere usato per risparmiare in bolletta

Yevhen Prozhyrko/Shutterstock

Il cambio dell’ora solare ha come conseguenza diretta un naturale spostamento dei ritmi quotidiani, che si traduce in una maggiore permanenza in casa. Questo implica un aumento dei consumi di luce artificiale, dell’utilizzo del riscaldamento e dei dispositivi elettronici.

Tuttavia, proprio questo cambiamento può rappresentare l’occasione perfetta per dare il via a un’operazione di controllo dei consumi energetici, aiutandoti a gestire l’energia e ad adattare le tue abitudini in base a un contesto stagionale diverso.

Il passaggio dall’ora legale a quella solare può essere considerato come un “check-up energetico”, utile per riconsiderare il modo in cui utilizzi luce, calore e apparecchi domestici e, se necessario, valutare anche piccoli interventi di manutenzione o aggiornamento tecnologico.

Come ottimizzare il consumo energetico e ridurre gli sprechi

Andrey_Popov/Shutterstock

Prima di vedere come ottimizzare i consumi energetici della tua abitazione è opportuno fare una dovuta premessa: l’obiettivo non è consumare meno, ma consumare meglio. E con l’introduzione dell’ora solare, bastano dei piccoli accorgimenti quotidiani per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi della bolletta elettrica.

La prima cosa fare è sicuramente sfruttare la luce naturale e la disposizione degli ambienti. Nei mesi autunnali e invernali, la luce del sole diventa una risorsa preziosa e per questo non va assolutamente sprecata. É consigliabile anticipare le attività domestiche e quelle lavorative nelle ore centrali del giorno, quando la luce naturale è più intensa.

Utile aprire tende e persiane la mattina, evitare di ostruire le finestre con tende spesse e posizionare la scrivania o il piano di lavoro in prossimità delle fonti di luce naturale in modo da ridurre l’uso di lampade e del riscaldamento. La luce solare, infatti, non solo illumina, riscalda naturalmente gli ambienti, riducendo la necessità di accendere i termosifoni sin dalla mattina.

Quando si passa all’illuminazione artificiale, poi, è consigliabile acquistare lampadine LED di ultima generazione, una strategia efficace nell’ottica del risparmio energetico. D’altronde, stando alle stime di mercato che possono variare da prodotto a prodotto, in media le lampadine LED durano fino a 10 volte più di quelle tradizionali e riducono i costi di illuminazione fino all’80%.

Utile anche installare sensori di movimento o temporizzatori per l’illuminazione di corridoi, scale o garage in modo da evitare ulteriori sprechi. Anche le piccole abitudini come spegnere le luci quando si cambia stanza o preferire tonalità calde (meno energivore rispetto a quelle fredde) possono farti risparmiare ulteriormente.

Con l’arrivo della stagione fredda, anche l’uso del riscaldamento tende ad aumentare ma, con qualche piccolo accorgimento, è possibile tenere sotto controllo i consumi. Per prima cosa, è consigliabile impostare il termostato a una temperatura costante tra i 19 e i 21 gradi, un valore sufficiente per mantenere l’ambiente confortevole, evitando sbalzi che consumano inutilmente.

Importante anche installare valvole termostatiche o un termostato intelligente in modo da programmare l’accensione solo nelle ore in cui sei effettivamente a casa, garantendo comfort, risparmio energetico ed economico.

Con il passaggio all’ora solare l’obiettivo non è consumare meno, ma consumare meglio, migliorando l’efficienza energetica e riducendo i costi in bolletta

Un’altra accortezza spesso sottovalutata è la manutenzione periodica dei radiatori, assicurandosi che non vi siano bolle d’aria o ostruzioni che ne riducono l’efficienza.

Nell’ottica di un controllo dei consumi, non bisogna mai trascurare gli elettrodomestici che sono tra i principali responsabili dei consumi domestici elevati. Se hai un contratto con tariffe biorarie, ricordati di programmare lavaggi e asciugature nelle ore serali o nel weekend in modo da ridurre sensibilmente la spesa.

Consigliabile anche evitare la modalità stand-by e scollegare i caricabatterie quando non in uso, così da eliminare quei consumi “invisibili” che, a fine mese, pesano comunque sulla bolletta. Oltre a questo, anche l’acquisto di prese smart o di un monitor energetico domestico può aiutarti a tenere sotto controllo i consumi, riuscendo ad intervenire sugli sprechi in modo mirato.

Infine, si possono valutare interventi “strutturali” come la sostituzione degli infissi, l’installazione di vetri a bassa dispersione, la coibentazione delle pareti o l’adozione di pannelli fotovoltaici con sistemi di accumulo. Questi investimenti non solo migliorano il comfort di casa tua, ma ne incrementano il valore energetico contribuiendo a ridurre l’impatto ambientale.

Come ridurre i consumi e risparmiare energia senza rinunciare al comfort

monte_a/Shutterstock

Per ridurre i costi in bolletta e consumare in modo più consapevole è necessario avere consapevolezza dei consumi in modo da capire dove, quando e come utilizzi l’energia, trasformando questi dati in decisioni concrete per risparmiare.

Per farlo si possono utilizzare i moderni sistemi di monitoraggio in tempo reale, come il MonitorConsumi incluso nelle offerte Fastweb Energia, che permette di identificare picchi di consumo, sprechi nascosti e apparecchi ad alto consumo energetico.

Una volta raccolti i dati, si può intervenire, ad esempio, disattivando gli apparecchi inutilizzati e impostando il riscaldamento in modo più efficiente,

Con questo approccio anche il passaggio dall’ora legale a quella solare può diventare un momento di consapevolezza energetica: un cambiamento fatto di piccoli gesti che ti permettono di ridurre i costi in bolletta e di contribuire alla sostenibilità ambientale, generando un impatto positivo e duraturo che parte da un semplice spostamento delle lancette dell’orologio.

Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico

Domande frequenti (FAQ)

  • In che modo il cambio di ora solare può essere usato per risparmiare in bolletta?
    Il cambio dell’ora solare comporta un aumento dei consumi energetici, ma può essere un'opportunità per controllare e ottimizzare i consumi domestici.
  • Come ottimizzare il consumo energetico e ridurre gli sprechi?
    Sfruttando la luce naturale, utilizzando lampadine LED, installando sensori di movimento e programmando il riscaldamento in modo efficiente.
  • Come ridurre i consumi e risparmiare energia senza rinunciare al comfort?
    Monitorando i consumi, disattivando gli apparecchi inutilizzati e intervenendo in modo efficiente sull'uso dell'energia.
  • Quali accorgimenti prendere per ottimizzare l'uso della luce naturale?
    Aprire tende e persiane al mattino, posizionare scrivanie vicino alle fonti di luce naturale e preferire lampadine LED di ultima generazione.
  • Come gestire in modo efficiente il riscaldamento durante la stagione fredda?
    Impostando il termostato a una temperatura costante, utilizzando valvole termostatiche e programmando l'accensione solo quando necessario.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Potresti sopravvivere offline?
Immagine principale del blocco
Potresti sopravvivere offline?
Fda gratis svg
Scopri quanto riesci a staccare da smartphone, social e internet
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.