login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

La biografia di Fidji Simo, tra le figure chiave OpenAI

Ascolta l'articolo

Fidji Simo è una delle figure chiave di OpenAI, alla guida della diffusione mondiale dell’AI. Ma come è arrivata a ricoprire questo ruolo? La sua biografia

Fidji Simon Kathy Hutchins / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Fidji Simo è CEO di Instacart e cofondatrice della Simo Foundation, impegnata nel rendere l'assistenza sanitaria più accessibile, ed è stata la prima donna a guidare Facebook App.
  • Nata a Sète, in Francia, da una famiglia modesta, ha studiato a HEC Paris e UCLA, iniziando la carriera in eBay prima di approdare a Meta, dove ha ricoperto ruoli chiave nello sviluppo del News Feed e dei video.
  • Con Instacart ha guidato l’azienda verso la quotazione in borsa, rafforzando la collaborazione con realtà come OpenAI e sviluppando strumenti innovativi per lo shopping online.

Si chiama Fidji Simo ed è una delle figure più note nel mondo della tecnologia e del digitale. Una manager giovanissima e di successo, che ha costruito la sua carriera lavorando in realtà note tutto il mondo e su prodotti di grande successo, tra cui spiccano Facebook App ed EBay.

Da giugno 2015, a soli 39 anni, ha assunto uno dei ruoli più ambiti: CEO delle applicazioni di OpenAI, l’azienda che ha contribuito fortemente all’inizio della rivoluzione basata sull’intelligenza artificiale con il lancio di ChatGPT. A volerla proprio Sam Altman, che ha riconosciuto nella sua esperienza e nelle sue competenze le qualità giuste per guidare un settore così importante dell’azienda. Nel frattempo, è alla guida anche di un’altra importante realtà, Instacart, pur dovendo rivedere il suo ruolo.

Ma come è arrivata a ricoprire questi importanti ruoli e a dare un contributo così forte all’innovazione tecnologica e digitale? Scopriamo chi è Fidji Simo, la sua formazione e le sue esperienze lavorativa.

Qual è stata la formazione di Fidji Simo

Shutterstock

Fidji Simo è nata il 5 ottobre del 1985 e ha trascorso tutta la sua infanzia nel sud della Francia, precisamente a Sète. Proviene da una famiglia di pescatori e fin da giovanissima ha mostrato grande attenzione per il mondo che la circondava.

Prima della sua famiglia a diplomarsi al liceo e prima a frequentare l’università, si è dedicata allo studio delle discipline legate al management. Ha ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di frequentare l’HEC di Parigi, una delle migliori business school in Europa, riconosciuta in tutto il mondo e con processi di ammissione estremamente selettivi.

Ed è proprio all’HEC di Parigi che ha conseguito il master in management, trascorrendo l’ultimo anno di studi a Los Angeles, in California, presso l’UCLA’s Anderson School of Business. Talento, impegno e costanza non sono mancati in Fidji Simo, che già durante gli anni accademici ha ottenuto una serie di successi e soddisfazioni. Anni che hanno rappresentato una base solida per dare vita ad una carriera ancora più soddisfacente.

La carriera di Fidji Simo tra eBay e Facebook

JarTee / Shutterstock.com

La carriera di Fidji Simo inizia prestissimo, già durante gli ultimi anni di studio. Quando arriva in California, infatti, avvia un tirocinio in eBay ed è proprio qui che scopre la passione per il mondo digitale e per la tecnologia. Rimane nell’azienda per diversi anni, dal 2007 al 2011, operando nel team strategico.

Dopo eBay è il turno di un’altra importante realtà, che segnerà definitivamente il decollo della sua carriera. Nel 2011, dopo aver lasciato eBay, approda in Facebook. Vi resta per circa dieci anni e vi ricopre ruoli di rilievo, occupandosi dei principali prodotti dell’azienda.

La carriera di Fidji Simo trova le sue radici in eBay, iniziando con un tirocinio e lavorando nell’azienda per diversi anni, dal 2007 al 2011

Supervisiona, tra gli altri progetti, le News nel Feed, le Storie, i Gruppi Facebook, Marketplace, i Giochi sulla piattaforma, Facebook Dating, gli annunci e tanti altri aspetti che hanno reso il social network completo e uno dei più famosi e utilizzati nel mondo. Ha contribuito in maniera fondamentale alla progettazione e al lancio di prodotti come Facebook Watch e Facebook Live.

A soli otto anni dal suo ingresso in azienda, nel 2019 Fidji Simo diventa prima vice-presidente e poi viene scelta per guidare tutto il team che si occupa di Facebook app.

A questo punto la carriera di Fidji Simo sembra già essere all’apice nonostante la sua giovane età. Tuttavia, la manager decide di dare ulteriormente una svolta alla sua vita lavorativa. Nel 2021 lascia Facebook ed entra nel consiglio di amministrazione di Instacart, un’azienda statunitense che si occupa di consegne e ritiri di genere alimentari.

Dopo poco tempo, viene nominata CEO. Sotto la sua guida, l’azienda affronta una rivoluzione tecnologica che gli ha permesso di essere quotata in borsa.

Il 2021 è l’anno delle decisioni importanti per Simo, che decide di fondare Metrodora, una clinica specializzata nella ricerca sui disordini neuro-immuni con sede a Salt Lake City, nello Utah. Ne è, tutt’oggi, Presidente.

Cambia, invece, il suo ruolo in Instacart. Nel 2025 si dimette come Ceo e torna nel consiglio di amministrazione come Presidente. Il motivo che la spinge a prendere questa decisione è importante: entrerà in OpenAI per ricoprire un ruolo chiave e per lavorare a stretto contatto con Sam Altman.

Fidji Simo arriva in OpenAI alla guida delle applicazioni AI

Novikov Aleksey / Shutterstock.com

Fidji Simo rinuncia così, non senza dispiacere, al suo ruolo di CEO in Instacart, azienda con cui è riuscita ad ottenere grandi successi. La motivazione che la spinge verso OpenAI è, però, forte: vuole contribuire allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e di tecnologie che potrebbero, in futuro, offrire supporto importante agli utenti anche nel settore sanitario.

Nel 2025 Fidji Simo decide di rinunciare al suo ruolo di SEO in Instacart per poter entrare in OpenAI come Chief Executive of Application. Lavorerà fianco a fianco con Sam Altman

In OpenAI è stata nominata, nel 2025, Chief Executive of Applications. Il suo compito sarà quello di rafforzare la struttura operativa dell’azienda, guidando e coordinando diversi team, tra cui quello addetto alla vendita, alla finanza, alla distribuzione delle applicazioni e dei prodotti dell’azienda, del marketing e altro ancora.

Lavora a stretto contatto con Sam Altman, riportando direttamente a lui, che resta CEO dell’azienda e si occupa, principalmente, di sicurezza e ricerca.

Domande frequenti (FAQ)

  • Qual è stata la formazione accademica di Fidji Simo?
    Fidji Simo ha conseguito un master in management presso l'HEC di Parigi e ha trascorso un anno di studi a Los Angeles, presso l'UCLA's Anderson School of Business.
  • Chi è Fidji Simo e quali sono i ruoli di rilievo che ha ricoperto?
    Fidji Simo è una manager di successo nel mondo della tecnologia e del digitale. Ha ricoperto ruoli importanti in aziende come Facebook, Instacart e OpenAI.
  • Qual è stato il percorso lavorativo di Fidji Simo prima di OpenAI?
    Fidji Simo ha iniziato la sua carriera in eBay, per poi passare a Facebook dove ha ricoperto ruoli di rilievo supervisando progetti importanti come Facebook Watch e Facebook Live.
  • Qual è il ruolo attuale di Fidji Simo in OpenAI?
    Attualmente, Fidji Simo è Chief Executive of Applications in OpenAI, lavorando a stretto contatto con Sam Altman.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.