Il backup può salvare la propria vita (almeno quella lavorativa). In un mondo dove i virus e i malware sono un pericolo costante, avere un backup (sia su supporto fisico, sia sul cloud) dei dati dello smartphone e delcomputer è diventato di fondamentale importanza. Nel caso in cui si venga infettati da un ransomware, il virus che blocca l'accesso al computer e chiede un riscatto per togliere la limitazione, o da un virus, avere il backup dei dati permette di formattare il dispositivo senza troppi patemi. Può essere effettuato anche il backup della propria e-mail: sembra una cosa inutile, essendo i file salvati sul cloud del servizio di posta elettronica, ma se abbiamo tanti documenti e lo spazio a nostra disposizione sta finendo, saremo obbligati a cancellarli. E fare il backup è l'unica soluzione.
Quella che può sembrare una cosa semplice (per fare il backup del computer basta utilizzare un programma ad hoc oppure un servizio cloud) diventa molto più complicata quando si tratta di un servizio di posta elettronica. Ad esempio, per fare il backup di Gmail si hanno diversi strumenti a disposizione, a partire da Google Takeout, servizio realizzato direttamente dall'azienda di Mountain View, fino ad arrivare a programmi come UpSafe che possono essere installati direttamente sul computer. Ecco come fare il backup di Gmail.
Google Takeout
L'azienda di Mountain View permette agli utenti di creare un backup dei dati presenti all'interno del proprio account Google, che racchiude tutti i servizi offerti da Big G, da Gmail a Chrome passando per Google Maps e Google Foto. Per creare un archivio è necessario entrare all'interno della pagina Scarica i tuoi dati e selezionare Gmail. Premendo su Avanti, si potranno scegliere alcune impostazioni del backup: il formato del file che verrà creato da Google Takeout, le dimensioni massime e il metodo di recapito (sarà possibile farsi inviare un link tramite e-mail dove scaricare il backup, oppure salvarlo direttamente sullo spazio cloud). Premendo su "Crea archivio", verrà realizzato il backup del proprio account Gmail e lo si potrà scaricare sul computer e averlo sempre a portata di mano.
UpSafe
Se si ritiene troppo complicato Google Takeout, ci sono delle valide alternative da poter utilizzare per fare il backup di Gmail sul proprio computer. Una delle migliori è UpSafe, un programma gratuito disponibile per computer Windows che permette di fare il backup sia dei dati presenti sul computer sia del proprio indirizzo di posta Gmail. Il programma è molto semplice da utilizzare: basta scaricarlo dal sito internet della software house, installarlo sul PC e avviarlo. Tra le funzionalità offerte c'è la possibilità di programmare i backup, archiviare le e-mail e scegliere quali contenuti dei messaggi ricevuti salvare. C'è anche una versione a pagamento che permette di fare il backup su tutti i dati presenti nell'account Google e i documenti di Office 365.
Mail Archiver X
Per gli utenti Mac, il miglior programma per archiviare su disco rigido i messaggi di posta ricevuti su Gmail è Mail Archiver X. Il software è pensato per poter fare il backup di qualsiasi tipo di documento e informazione presente sul proprio computer, a partire dagli allegati delle e-mail. Con pochi e semplici passaggi è possibile far partire il backup di molti servizi di posta elettronica, compreso Gmail ed Apple Mail. La versione gratuita può essere utilizzata per dodici giorni, mentre quella a pagamento ha un costo di circa 40 euro.
MailStore Home 10
Altra soluzione gratuita per fare il backup di Gmail è MailStore Home 10. Il programma è pensato esclusivamente per archiviare sul disco rigido del PC tutti i file ricevuti attraverso il proprio indirizzo di posta elettronica. Il programma supporta il backup di Gmail, Hotmail e Yahoo Mail!. Dopo aver scaricato la versione gratuita sul sito della software house e aver installato il programma sul computer, si dovrà configurare il proprio account e selezionare Gmail per far partire il backup. Nel caso in cui il programma non riesca a effettuare il backup di Gmail, si deve entrare nelle impostazioni del proprio account di posta elettronica, cliccare su POP/IMAP e mettere la spunta di fianco alla voce "Attiva IMAP". Salvando le modifiche, MailStore Home 10 inizierà a fare il backup di Gmail.
Spinbackup
Spinbackups è un servizio due in uno: da un lato permette di fare il backup di Gmail su uno spazio cloud e dall'altro offre un sistema di sicurezza per proteggere il proprio account Google. Con il programma si potranno salvare nel cloud anche tutti gli appuntamenti salvati su Google Calendar. Il programma non è gratuito e il prezzo varia a seconda dei servizi di cui si ha bisogno.
SysTools Gmail Backup
Disponibile sia per gli utenti Windows sia Mac, SysTools Gmail Backups è un altro servizio con il quale fare il backup di Gmail. Molto semplice da utilizzare, offre anche altre opportunità agli utenti, tra cui un backup completo dell'account Google. A seconda del sistema operativo che si utilizza, sarà possibile salvare il backup in diversi formati. È disponibile sia una versione gratuita, sia una a pagamento.
21 marzo 2018