login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Con Agent Pay, Mastercard porta l’AI agentica nel mondo dei pagamenti

Ascolta l'articolo

La tecnologia sviluppata da Mastercard interpreta le richieste dell’utente, che viene poi accompagnato verso tutte le operazioni commerciali necessarie

pagamenti digitali Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La tecnologia Agent Pay di Mastercard sta rivoluzionando gli acquisti online attraverso l'intelligenza artificiale agentica, che permette transazioni autonome e sicurezza informatica avanzata.
  • Agent Pay consente di gestire operazioni di compravendita complesse tramite chatbot e linguaggio naturale, supportando gli utenti nella pianificazione di eventi e acquisti.

Con la tecnologia Agent Pay, Mastercard crea i presupposti per una vera e propria rivoluzione degli acquisti via web: a partire dallo shopping del singolo utente, fino ad arrivare alla catena di transazioni necessarie all’interno di una filiera. 

Il cuore pulsante di questa rivoluzione è quello che, con ogni probabilità, sarà il nuovo stadio dell’intelligenza artificiale. Il riferimento è alla cosiddetta AI agentica, capace di pianificare ed eseguire operazioni in maniera del tutto autonoma, che vanno ben oltre la richiesta immediata dell’essere umano. 

La tokenizzazione dei pagamenti sembra garantire un livello adeguato di sicurezza informatica: sia in termini di protezione della privacy dell’utente che di tutela dei suoi dati sensibili. Ma c’è comunque il rischio che l’automatizzazione totale offra il fianco a malintenzionati capaci di manipolare gli algoritmi e gli acquisti.

Come funziona la tecnologia Agent Pay di Mastercard

La tecnologia Agent Pay presentata da Mastercard permette di gestire operazioni di compravendita più o meno complesse, attraverso l’interazione con un chatbot e l’uso del linguaggio naturale. 

Alla base di tutto ci sono dunque delle conversazioni con tool di intelligenza artificiale generativa avanzati: più precisamente con strumenti di intelligenza artificiale agentica, o agentic AI, capaci di prendere decisioni in maniera autonoma che vanno oltre la richiesta o l’input dell’essere umano. 

Ad esempio, un utente potrebbe utilizzare Agent Pay di Mastercard per iniziare a pianificare un evento ed essere supportato proattivamente verso tutti i prodotti da acquistare per renderlo indimenticabile. 

Ma non solo. Una volta alimentata con preferenze sufficientemente approfondite, l’AI agentica è in grado di effettuare addirittura l’acquisto, attraverso l’utilizzo di un token virtuale anonimo che sostituisce la carta di credito o di debito. 

In questo modo l’algoritmo è in grado di eseguire le operazioni necessarie, proteggendo i dati sensibili dell’utente e neutralizzando possibili rischi legati a frodi, truffe o furti. 

Come cambieranno i pagamenti grazie all’intelligenza artificiale?

La notizia del lancio di Agent Pay da parte di Mastercard è stata presto accompagnata dall’annuncio di Microsoft come suo co-sviluppatore, concentrato soprattutto su “use case scalabili per il commercio agentico”. Al colosso di Redmond si sono poi unite società di sistemi di pagamento come Braintree e Checkout.com, ma anche banche emittenti.

Secondo diversi esperti del settore, il settore degli e-commerce e, più in generale, la catena di valore del commercio online, sono prossimi a venire rivoluzionati dalla diffusione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

Non sorprende dunque che i grandi player internazionali del web stiano ripensando profondamente le SERP deimotori di ricerca, partendo dal presupposto che le richieste di chi naviga sul web sono sempre più pensate per un’interazione con sistemi AI performanti e (quasi) autonomi. 

Il pericolo in questo senso è la proliferazione di transazioni manipolate, non autorizzate e di cui l’utente potrebbe venire a conoscenza fin troppo tardi. Per questo motivo Mastercard con il suo Agent Pay ha previsto un sistema di autenticazione avanzata, che sfrutta processi quali la biometria per sottoporre a verifica le transazioni agentiche. 

Per saperne di più: 

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona la tecnologia Agent Pay di Mastercard?
    La tecnologia Agent Pay di Mastercard permette di gestire operazioni di compravendita attraverso l'interazione con un chatbot e l'uso del linguaggio naturale.
  • In che modo l'AI agentica di Mastercard protegge i dati sensibili degli utenti?
    L'AI agentica di Mastercard utilizza un token virtuale anonimo per effettuare gli acquisti, proteggendo i dati sensibili degli utenti e neutralizzando rischi di frodi o furti.
  • Quali sono le misure di sicurezza previste da Mastercard per le transazioni agentiche?
    Mastercard ha previsto un sistema di autenticazione avanzata per le transazioni agentiche, utilizzando processi come la biometria per verificare l'autenticità delle transazioni.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.