
- Cos’è e cosa vuol dire VPN
- Scegliere e configurare la VPN
- Cosa puoi fare con la VPN
- VPN e sicurezza, cosa sapere
L’uso delle VPN è sempre più diffuso, ma cosa sono e a cosa servono? Acronimo di Virtual Private Network, le VPN sono delle soluzioni che consentono la navigazione anonima, sicura e protetta. Insomma, si tratta di uno strumento a tutela della privacy dell’utente, che ne maschera l’IP e cripta i dati trasmessi da e verso i server.
Usare una VPN significa quindi proteggere la propria privacy, navigare in maniera più libera e sicura nascondendo i propri dati e la propria posizione e accedere anche a contenuti che sono bloccati geograficamente o per via della censura. Le VPN presenti online e a cui si può accedere sono numerose e occorre sceglierne una affidabile. Prima di utilizzare questo strumento, pertanto, occorre conoscerlo a fondo.
Cos’è una VPN
VPN significa Rete Privata Virtuale ed è una rete che permette la navigazione online proteggendo una grande quantità di dati. Questa soluzione viene spesso adottata da aziende e privati che non vogliono rischiare una fuga di informazioni e che desiderano proteggersi dai replay attack, attacchi che colpiscono le reti informatiche per ottenere credenziali di autenticazione.
La storia delle VPN ha radici lontane. La prima implementazione di una VPN è avvenuta nel 1993, ad opera della Columbia University e Bell Labs. Questa tecnologia è poi approdata sul mercato nel 2000, con prezzi inizialmente poco accessibili. Oggi le VPN hanno costi adatti a tutti gli utenti e vengono utilizzate sia dalle aziende che dai privati.
Per implementare una VPN si possono utilizzare sistemi operativi comuni (Windows, macOS, Linux o altri) o software da terze parti. In ogni caso, le VPN si distinguono in due tipologie: ad accesso da remoto, con possibilità di connessione tramite internet da molteplici dispositivi e luoghi, o site-to-site, pensata per aziende che hanno necessità di una comunicazione sicura e trasparente. La sicurezza è garantita dall’autenticazione con molteplici passaggi e dal tunneling, la creazione del tunnel virtuale che collega le due entità remote finali.
Come scegliere e configurare la VPN
Date le numerose proposte, scegliere una VPN può non essere semplice. Si deve tener conto delle proprie necessità, come la protezione dei dati o la navigazione anonima. Altri elementi da considerare è dove verrà utilizzata la VPN, il protocollo utilizzato per la crittografia, il numero e la dislocazione geografica dei server, la velocità e il prezzo.
Esistono VPN a pagamento e VPN gratuite. Tra quelle a pagamento più diffuse ci sono NordVPN, ProtonVPN, ExpressVPN e Surfshark. Tra quelle gratuite, che non sono da considerare una soluzione ottimale, ci sono Windscribe, TunnelBear e Hide.me.
Quando si configura una VPN in casa o sul proprio smartphone occorre fare attenzione alle procedure di autenticazione e al livello di sicurezza. Molte VPN potrebbero richiedere competenze informatiche avanzate.
Cosa si può fare con una VPN
Perché usare una VPN? Per molteplici motivi. Si può utilizzare per lavorare da remoto in maniera sicura, per evitare la profilazione pubblicitaria, per migliorare la tutela dei dati personali quando si fa shopping online e altro ancora.
È bene essere consapevoli che esistono attività vietate e pericolose, ad esempio la visualizzazione di contenuti in streaming senza il rispetto del diritto d’autore o l’accesso a servizi illeciti. In Italia le VPN sono legali, ma occorre utilizzarle nella maniera corretta per non correre i rischi.
VPN e livello di sicurezza, cosa c’è da sapere
Non tutte le VPN garantiscono lo stesso livello di sicurezza. Generalmente prevedono la crittografia, che nasconde e protegge i dati sensibili, rendendoli illeggibili agli utenti esterni.
Tutte le VPN tutelano in una certa maniera la privacy, ma alcune offrono delle garanzie superiori. Oltre alla crittografia, c’è il mascheramento dell’indirizzo IP, il blocco del tracciamento online, il blocco dell’accesso a siti web malevoli e di annunci potenzialmente pericolosi e l’adozione della politica no-log.
Per saperne di più: VPN, cos'è e come funziona