login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come funzionano le nuove truffe dalla Grecia con prefisso +30 e come difendersi

Ascolta l'articolo

In Italia crescono le truffe telefoniche con numeri provenienti da paesi esteri. È il turno della Grecia con varie segnalazioni che riguardano il prefisso +30

Truffe telefoniche NikOStudio/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Segnalate truffe telefoniche dalla Grecia con prefissoi +30, con chiamate brevi o mute che spingono utenti a richiamare per essere reindirizzati su linee a tariffazione altissima.
  • Per difendersi è fondamentale non rispondere né richiamare numeri sconosciuti con prefisso estero, segnalare i tentativi di frode e attivare i filtri anti-spam.

Torna ad affacciarsi in Italia il pericolo delle truffe telefonichecon numeri provenienti da paesi esteri. Dopo i tentativi di frode da Spagna, Francia e Paesi Bassi, stavolta è il turno della Grecia con decine e decine di consumatori che, proprio in questi giorni, stanno segnalando l'arrivo di chiamate sospette da numeri con il prefisso internazionale +30.

Al solito, si tratta di chiamate brevissime, spesso solo uno o due squilli oppure di comunicazioni mute, tutte strategie ben note con cui i malintenzionati cercano di ingannare gli utenti e invogliarli a richiamare tali numeri, col rischio di essere dirottati su “linee speciali” con una tariffazione altissima.

Come funziona questa nuova truffa telefonica

Come già visto in altri scenari simili in passato, il sistema impiegato dai truffatori è noto come Wangiri, termine giapponese che significa letteralmente “squillo e riattacco”.

Le modalità di chiamata sono essenzialmente due: o si tratta di una telefonata brevissima, un paio di squilli al massimo, oppure una completamente muta. In entrambi i casi, comunque, c'è dietro un meccanismo ormai consolidato, tanto semplice quanto efficace che ha il solo e unico scopo di “incuriosire” l’utente che, vedendo la chiamata proveniente da un numero strano, è invogliato a richiamare.

Chi richiama, però, finisce per essere reindirizzato su linee a pagamento che spesso utilizzano tariffe internazionali con costi elevatissimi che svuotano il saldo telefonico in men che non si dica.

Pur trattandosi di un inganno davvero semplice, è uno dei più diffusi e si evolve costantemente, cambiando prefisso di continuo e diventando sempre più complesso da tracciare. Segno evidente che dietro questo schema si nasconde una vera e propria rete criminale globale, che si appoggia a call center offshore o a sistemi automatici di dialer che possono generare introiti da milioni di euro.

Come difendersi dalla truffa delle chiamate dalla Grecia

Per difendersi dalle truffe telefoniche gli esperti raccomandano, anzitutto, prudenza e, se possibile, di non rispondere mai a numeri sconosciuti con prefisso estero.

Altrettanto importante, non richiamare mai i numeri che hanno fatto soltanto uno o due squilli o una telefonata muta, se si tratta di una comunicazione legittima di sicuro saranno loro a richiamare.

Se invece l’interlocutore fa delle richieste atipiche come dati personali o bancari, è fondamentale non consegnare nessuna di queste informazioni perché, con buone possibilità, si tratta di un attacco phishing.

È molto importante anche segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità competenti o tramite i canali ufficiali dei gestori telefonici. Infine, è consigliabile attivare i filtri anti-spam integrati negli smartphone o nelle app degli operatori in modo da bloccare o contrassegnare in automatico le chiamate sospette e restare al sicuro da eventuali truffe.

Per saperne di più: Sicurezza informatica, quali sono le minacce e come riconoscerle

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona la nuova truffa telefonica dalla Grecia?
    I truffatori utilizzano numeri telefonici dalla Grecia con prefisso +30, per effettuare chiamate brevi o mute e indurre le persone a richiamare numeri a pagamento.
  • Come difendersi dalla truffa delle chiamate dalla Grecia?
    Gli esperti consigliano di non rispondere a numeri sconosciuti con prefisso estero, di non richiamare numeri con uno o due squilli e di non fornire dati personali o bancari in risposta a richieste atipiche.
  • Perché è importante segnalare i tentativi di truffa alle autorità competenti?
    Segnalare i tentativi di truffa alle autorità aiuta a contrastare le reti criminali dietro queste frodi e a proteggere altri potenziali bersagli.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.