login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quali sono gli AirPods compatibili con Traduzione in tempo reale e quando arriva

Ascolta l'articolo

La Traduzione in tempo reale per gli AirPods di Apple sta arrivando ufficialmente anche in Italia, la prima beta pubblica sarà disponibile già dal prossimo mese

Traduzione in tempo reale Apple Newsroom

In Breve (TL;DR)

  • La Traduzione in tempo reale di Apple sta per arrivare in Italia, con la prima beta pubblica che sarà rilasciata ufficialmente il mese prossimo.
  • L'opzione è disponibile solo su AirPods Pro 3, AirPods Pro 2 e AirPods 4 (con ANC) e può essere utilizzata unicamente con gli iPhone compatibili con Apple Intelligence.

Dopo settimane di attesa dovute al Digital Markets Act (DMA) europeo, Apple sta per rendere disponibile Live Translation anche in Italia. La funzione, che in italiano prende il nome di Traduzione in tempo reale, una delle novità più attese del colosso di Cupertino, che sin dalla sua presentazione al fianco delle AirPods Pro 3, ha attirato l’attenzione del grande pubblico.

L’opzione, già annunciata negli Stati Uniti, debutta ora anche nell’Unione Europea attraverso un aggiornamento software già disponibile ma, al momento, destinato solo agli sviluppatori iscritti all’Apple Developer Program.

Come funziona la Traduzione in tempo reale di Apple

Live Translation è basata su Apple Intelligence con la traduzione che avviene direttamente sull’iPhone a cui sono collegati gli auricolari. Ciò vuol dire, anzitutto, che per utilizzarla è necessario un device compatibile con le funzioni AI del colosso di Cupertino, come:

  • iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max
  • iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro, iPhone 16 Pro Max e iPhone 16e
  • iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e iPhone Air

L'impostazione utilizza i microfoni integrati negli AirPods che, grazie al chip in dotazione e all’audio computazionale, catturano la voce del parlante, la inviano all’iPhone per l’elaborazione e l’interpretazione del significato e rimandano il segnale audio tradotto alle cuffiette che lo riproducono in tempo reale.

Inoltre, grazie all’audio adattivo, il volume della voce originale viene attenuato per permettere all’utente di ascoltare al meglio la traduzione.

Cruciale il discorso sulla privacy, con tutte le operazioni di traduzione che avvengono on-device e senza doversi appoggiare a server esterni. Per questo motivo, tra le altre cose, l’opzione è disponibile anche offline e una volta scaricati i pacchetti con le lingue, può essere usata anche senza connessione.

Come si usa la Live Translation

Quando arriverà in versione pubblica, per abilitare la Live Translation sarà necessario accedere alle impostazioni degli AirPods sull’iPhone associato, selezionare l’opzione Translation (Beta) e scaricare i pacchetti linguistici di cui si ha bisogno.

Ci sono essenzialmente tre modi per avviare una traduzione: il primo consiste nel tenere premuti entrambi gli AirPods, il secondo tramite il tasto Azione dell’iPhone (opportunamente configurato per avviare la traduzione) e, infine, dall’app Traduci.

Per utilizzare correttamente la Traduzione in tempo reale, inoltre, Apple raccomanda di mantenere una distanza di 2-3 metri tra i due interlocutori per garantire una migliore qualità audio. Inoltre, in caso di rumore ambientale eccessivo, il sistema avvisa automaticamente l’utente che la traduzione potrebbe risultare imprecisa.

Quando arriva la funzione e quali saranno i dispositivi compatibili

Come confermato da Apple nel corso dell’evento di presentazione la Live Translation è compatibile con un numero limitato di auricolari: gli AirPods Pro 3, gli AirPods Pro 2 e gli AirPods 4 (con cancellazione attiva del rumore).

Le lingue disponibili al lancio sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese, coreano, portoghese brasiliano e cinese (sia semplificato che tradizionale), anche se l’azienda di Cupertino ha già confermato che l’elenco sarà ampliato nei prossimi mesi.

L’opzione al momento è disponibile unicamente per sviluppatori iscritti all’Apple Developer Program ma il colosso della tecnologia ha già confermato che la prima beta pubblica arriverà a stretto giro, entro il prossimo mese.

Per saperne di più: Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona la Traduzione in tempo reale di Apple?
    La Traduzione in tempo reale di Apple si basa su Apple Intelligence e avviene direttamente sull'iPhone collegato agli auricolari, utilizzando i microfoni integrati negli AirPods e il chip H-series per catturare la voce, elaborarla e riprodurre la traduzione in tempo reale.
  • Quali sono i requisiti per utilizzare la Traduzione in tempo reale di Apple?
    Per utilizzare la Traduzione in tempo reale di Apple è necessario un device compatibile con le funzioni AI di Apple, come iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max, iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro, iPhone 16 Pro Max, iPhone 16e, iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e iPhone Air.
  • Come si usa la Live Translation di Apple?
    Per utilizzare la Live Translation di Apple, sarà necessario accedere alle impostazioni degli AirPods sull'iPhone associato, selezionare l'opzione Translation (Beta) e scaricare i pacchetti linguistici necessari. Si possono avviare traduzioni tenendo premuti entrambi gli AirPods, tramite il tasto Azione dell'iPhone o dall'app Traduci.
  • Quali lingue sono disponibili per la Live Translation di Apple?
    Le lingue disponibili al lancio per la Live Translation di Apple sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese, coreano, portoghese brasiliano e cinese (sia semplificato che tradizionale). Apple ha confermato che l'elenco sarà ampliato nei prossimi mesi.
  • Quando arriva la funzione di Live Translation di Apple e quali saranno i dispositivi compatibili?
    La Live Translation di Apple è attualmente disponibile solo per sviluppatori iscritti all'Apple Developer Program, ma una beta pubblica sarà rilasciata entro il prossimo mese. I dispositivi compatibili sono gli AirPods Pro 3, gli AirPods Pro 2 e gli AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.