login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Perché e come va aggiornato il BIOS di un computer

Ascolta l'articolo

Mantenere aggiornato il BIOS della scheda madre di un computer permette di migliorare le prestazioni del sistema e alzare il livello di sicurezza informatica

Bios Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Aggiornare il BIOS migliora prestazioni, compatibilità con l’hardware, stabilità e sicurezza del sistema, risolvendo bug e prevenendo malfunzionamenti anche su schede madri recenti.
  • La procedura è diventata più semplice grazie a strumenti come il BIOS Flashback, ma è fondamentale seguire le istruzioni ufficiali, usare una chiavetta USB formattata e verificare la disponibilità degli aggiornamenti direttamente dal sito del produttore.

Fino a qualche tempo fa l’aggiornamento del BIOS di una scheda madre era una procedura alla portata di pochi utenti con competenze informatiche avanzate. Oggi è una buona pratica di sicurezza informatica, che andrebbe eseguita con regolarità.

Ma non solo. Aggiornare il BIOS di un computer permette di risolvere eventuali bug di sistema e, più in generale, di migliorare le prestazioni, in termini di velocità e stabilità, ma anche in termini di compatibilità con funzioni e hardware differenti.

Aggiornare il BIOS permette di risolvere i problemi e migliorare le prestazioni

Aggiornare il BIOS di un computer, senza necessariamente inserire su componenti o codici specifici del firmware della scheda madre come ad esempio AGESA, permette di migliorare sensibilmente le prestazioni di un dispositivo: sia in termini di efficienza che di compatibilità.

Alcune componenti aggiornate, specie quelle non plug and play, rischiano infatti di non venire lette da un computer: nonostante la compatibilità fisica e persino nonostante la loro eventuale possibilità di avviare Windows.

I vantaggi prestazionali variano invece di caso in caso, ma vengono segnalati con continuità da utenti che utilizzano le schede madre più diverse: da Ryzen a Intel, passando per AMD. I miglioramenti possono riguardare la stabilità generica, ma anche comportamenti specifici come ad esempio quello del thermal throttling.

Infine, come tutti gli aggiornamenti, anche quelli del BIOS possono portare alla risoluzione di piccoli, grandi bug che magari impedivano alla scheda madre di funzionare al 100% delle sue possibilità. E, al tempo stesso, alzano il livello di protezione della scheda madre da minacce esterne.

In questo senso, malfunzionamenti o rallentamenti imprevisti andrebbero interpretati come potenziali campanelli d’allarme: segnali che possono portare l’utente all’update del BIOS del suo computer.

Come si aggiorna il BIOS del computer?

Rispetto al passato recente, la procedura di aggiornamento del BIOS di un computer è diventata molto più rapida e semplice. Ma è importante verificare che la propria scheda madre disponga di un sistema di sicurezza, come ad esempio BIOS flashback. Il rischio in tal senso è che un flash non funzionante finisca per bloccare la scheda madre nel suo insieme.

Purtroppo gli sviluppatori di schede madri aggiornano raramente la loro utenza riguardo la disponibilità di nuovi update, quindi la prima cosa da fare è effettuare una ricerca manuale a riguardo, tenendo sotto controllo i siti web e le pagine di supportoufficiali di riferimento.

Una volta individuato l’aggiornamento, è possibile utilizzare la funzione BIOS Flashback. L’utente non deve fare altro che seguire le istruzioni che lo guideranno passo dopo passo, durante il download e l’estrazione del file del BIOS.

È importante dotarsi di una chiavetta USB vuota, che andrà formattata opportunamente per lo spostamento del BIOS. La procedura generalmente si conclude con il collegamento alla porta BIOS Flashback e la pressione del pulsante omonimo.

Per saperne di più: Il computer: come è fatto, come funziona, come migliorarlo

Domande frequenti (FAQ)

  • Come si aggiorna il BIOS del computer?
    La procedura di aggiornamento del BIOS di un computer è diventata più rapida e semplice, ma è importante verificare che la propria scheda madre disponga di un sistema di sicurezza come BIOS flashback.
  • Perché è importante aggiornare il BIOS di un computer?
    Aggiornare il BIOS permette di risolvere bug di sistema, migliorare prestazioni in velocità e stabilità, aumentare compatibilità con funzioni e hardware diversi, e migliorare sensibilmente le prestazioni del dispositivo.
  • Quali vantaggi prestazionali si ottengono aggiornando il BIOS?
    Gli aggiornamenti del BIOS possono migliorare la stabilità generica, comportamenti specifici come thermal throttling, risolvere bug che limitano le prestazioni e aumentare il livello di protezione da minacce esterne.
  • Quali sono le precauzioni da prendere durante l'aggiornamento del BIOS?
    Durante l'aggiornamento del BIOS è importante seguire attentamente le istruzioni fornite, dotarsi di una chiavetta USB vuota formattata correttamente e verificare che la scheda madre disponga di un sistema di sicurezza come BIOS flashback per evitare blocchi.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.