login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Al Made By Google, Big G ha mostrato anche Pixel Watch 4, Buds Pro 2 e Buds 2a

Ascolta l'articolo

Al fianco dei Google Pixel 10, Big ha presentato anche Pixel Watch 4, i Pixel Buds Pro 2 e i Buds 2a, aggiornando anche il catalogo dei dispositivi indossabili

Google Pixel Watch 4 Google

In Breve (TL;DR)

  • Google ha presentato Pixel Watch 4, Buds Pro 2 e Buds 2a, ampliando il suo ecosistema di dispositivi interconnessi, con un'integrazione sempre più profonda con Gemini.
  • L'AI gioca un ruolo chiave in questi prodotti, migliorando la user experience e permettendo all'utente di accedere a funzioni avanzate per la salute e perle attività quotidiane.

Nel corso dell’evento Made By Google dove il colosso di Mountain View ha mostrato al monto i nuovi Pixel 10, hanno trovato posto anche altri dispositivi dell’ecosistema dell’azienda, il Pixel Watch 4, i Pixel Buds Pro 2 e i Pixel Buds 2a.

Queste novità sottolineano, anzitutto, il crescente impegno di Big G nella creazione di una “rete” di device profondamente interconnessa che ha come denominatore comune Gemini e tutte le innovative funzioni basate sull’intelligenza artificiale che, chiaramente, rappresentano un tassello cruciale della strategia di crescita di Google.

Pixel Watch 4 uno smartphone di design, potente e con tanta AI

Il Pixel Watch 4 rappresenta l'evoluzione più significativa nella storia del celebre smartwatch di Big G.

Questo modello, ad esempio, mantiene l’ormai iconica forma circolare, pur essendo stato ridisegnato con un display Actua 360 e un vetro bombato in 3D, che riducono notevolmente le cornici e aumentano l'area dello schermo.

Inoltre la cassa in alluminio di grado aerospaziale e il vetro Corning Gorilla Glass tengono al sicuro il dispositivo da graffi e urti accidentali, garantendo anche una resistenza alle immersioni fino a 50 metri.

Sempre lato design, per la prima volta, la batteria e il display sono sostituibili, cosa che semplifica nettamente le operazioni di riparazione del dispositivo.

Stando alle indicazioni di Big G, su questo modello la luminosità massima è stata incrementata del 50% per garantire una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce e l'interfaccia utente è stata aggiornata con Material 3Expressive, a garanzia di una grafica più dinamica, con colori vivaci e animazioni fluide.

Cuore pulsante del Pixel Watch 3 è il processore Snapdragon W5 Gen 2, affiancato da un co-processore ML che migliora velocità ed efficienza energetica.

Grazie a questo chip e a un motore aptico potenziato, migliora anche l’integrazione con Google Gemini, con l’arrivo di tante funzioni interessanti come un coach AI per la salute e la nuova opzione Raise to Talk, che attiva l'assistente AI semplicemente sollevando il polso.

Migliora anche l’autonomia che è stata estesa fino a 40 ore mentre con la nuova base di ricarica rapida consente di ottenere il 50% di carica in soli 15 minuti.

Il Pixel Watch 4 sarà disponibile dal 10 ottobre in diverse versioni: con cassa da 41 mm che costa 399 euro nella versione WiFi e 449 euro per quella LTE; con cassa da 45 mm per il quale bisogna spendere 499 euro per il modello solo WiFi e 549 euro per quello LTE.

Nuovi Pixel Buds, l’AI reimmagina anche l’audio

Tra le novità presentate al Made By Google ci sono anche i Pixel Buds Pro 2, gli auricolari di fascia del colosso della tecnologia che si presentano con miglioramenti sia hardware che software.

Anzitutto il design è stato rivisto per ottimizzare il comfort ed è stato aggiunto anche uno stabilizzatore girevole che garantisce una migliore aderenza.

Il processore in dotazione è un Google Tensor A1 che potenzia notevolmente l'elaborazione audio e migliora l'efficacia della cancellazione attiva del rumore. La funzionalità Adaptive Audio si adatta automaticamente all'ambiente circostante, mentre un sistema di protezione acustica attenua i rumori improvvisi.

Tra le novità, il riconoscimento dei movimenti della testa che permette di gestire chiamate e messaggi con un semplice gesto e, naturalmente l'integrazione con Gemini che consente di interagire con altre applicazioni, come Calendar o Keep, senza dover utilizzare lo smartphone.

Al momento, non sono ancora disponibili informazioni su prezzo e disponibilità dei Pixel Buds Pro 2.

Al fianco del modello Pro, Google ha anche presentato anche i Pixel Buds 2a che arrivano sul mercato con un prezzo più accessibile.

Questo prodotto riprende molto del design dei modelli Pro 2, puntando a garantire un grande comfort con cuffiette molto leggere e resistenti a schizzi e sudore grazie alla certificazione IP54.

Nonostante si tratti di un dispositivo “economico”, Google ha integrato anche delle funzioni per lacancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5 e modalità Trasparenza gestite anche stavolta dal chip Tensor A1.

Torna anche stavolta l'interazione con Gemini che consente agli utenti di richiamare l’assistente AI in qualsiasi momento, anche se smartphone.

I Pixel Buds 2a saranno disponibili a partire da ottobre al prezzo consigliato di 149 euro.

Per saperne di più: Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa offre di innovativo il Pixel Watch 4 di Google?
    Il Pixel Watch 4 di Google offre un design ridisegnato, display Actua 360, vetro bombato in 3D, cassa in alluminio resistente, batteria e display sostituibili, luminosità incrementata del 50%, interfaccia utente Material 3Expressive, processore Snapdragon W5 Gen 2 e molte funzioni AI integrate.
  • Quali sono le caratteristiche principali dei Pixel Buds Pro 2 di Google?
    I Pixel Buds Pro 2 di Google presentano un design ottimizzato per il comfort, processore Google Tensor A1, cancellazione attiva del rumore, funzionalità Adaptive Audio, riconoscimento dei movimenti della testa e integrazione con Gemini per un'esperienza audio avanzata.
  • Cosa contraddistingue i Pixel Buds 2a di Google?
    I Pixel Buds 2a di Google offrono un design leggero e resistente, certificazione IP54 per schizzi e sudore, funzioni di cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5, modalità Trasparenza, chip Tensor A1 e interazione con l'assistente AI di Gemini.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.