In Breve (TL;DR)
- Google estenderà la funzione di scam detection, già attiva su Android, anche a WhatsApp, Messenger, Instagram, X e altre app, utilizzando l’intelligenza artificiale per individuare in tempo reale messaggi o chiamate sospette.
- Il sistema rileva parole chiave o schemi pericolosi, segnala il rischio all’utente e permette di bloccare o segnalare il mittente. Sono previste integrazioni anche con app come Kakao Talk, Signal, Line e persino software in fase di test come Test SafeComms Chat.
Secondo diversi insider Google è pronta a estendere la sua ormai celebre funzione di scam detection a numerose app sviluppate da terze parti: a partire da WhatsApp e Facebook Messenger, fino ad arrivare a Instagram e X.
La scam detection sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per prevenire le truffe a danno dell’utente. E attiva delle notifiche in tempo reale nel momento in cui rileva una chiamata o un messaggio potenzialmente pericoloso.
Nella sua prima release, la funzione era già integrata con l’ecosistema Android, ma Google sembra intenzionata ad espandere il suo raggio di azione, in modo da garantire un’esperienza d’uso dei dispositivi mobile sempre più all’insegna della sicurezza informatica.
Cos’è e come funziona la scam detection di Google
Google, come tante altre aziende del tech, è da anni impegnata per migliorare i suoi sistemi di controllo preventivo delle truffe e la funzionalità denominata scam detection rappresenta un importante passo avanti in questo senso.
Presentata nei primi mesi del 2025, la funzione scam detection sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare in anticipo potenziali tentativi di truffa. Più precisamente lo fa individuando schemi o parole chiave a rischio: ad esempio quelle che potrebbero venire utilizzate per richiedere un pagamento o la condivisione di dati sensibili.
Integrata nell’ecosistema Android, la funzione scam detection tiene sotto controllo diverse informazioni che passano per il dispositivo: dal contenuto delle telefonate a quello dei messaggi. E invia automaticamente notifiche visive o audio qualora ravvisi il rischio di una truffa incombente.
A questo punto l’utente può scegliere come comportarsi: ad esempio può interrompere la telefonata in corso, così come può cancellare l’SMS ricevuto e magari segnalare come potenzialmente pericoloso il mittente.
Su quali app funziona la scam detection di Google
Come già accennato nei capoversi precedenti, la scam detection di Google è stata progettata per interagire con una vasta selezione di programmi del sistema operativo Android, ma non è in grado di analizzare tutte le app installate sugli smartphone: specialmente nel caso in cui si tratti di software sviluppati da terze parti.
Da qui la scelta di estendere il suo raggio d’azione, partendo da app particolarmente apprezzate e utilizzate a livello internazionale. I rumor parlano di una prima integrazione prevista per WhatsApp e Facebook Messenger, ma anche per Instagram e X (ex Twitter).
A queste app se ne aggiungono però anche altre probabilmente meno note al grande pubblico non appassionato di tecnologia: a partire da Kakao Talk, app di messaggistica molto apprezzata in Corea del Sud; fino ad arrivare a Signal e Line, due soluzioni che vengono utilizzate sia per inviare messaggi testuali e contenuti multimediali, sia per effettuare chiamate vocali o videochiamate.
Infine spazio anche a due app che dovrebbero venire integrate con la scam detection di Google e che hanno catturato l’attenzione della community internazionale per motivi diversi: la prima, Hangouts, risulta chiusa dal 2022; la seconda, Test SafeComms Chat, è quasi sconosciuta ai più e potrebbe essere un software interno necessario in fase di test.
Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos’è e come funziona la scam detection di GoogleLa scam detection di Google è una funzione che utilizza l'intelligenza artificiale per identificare potenziali tentativi di truffa, come richieste di pagamento o condivisione di dati sensibili, inviando notifiche in tempo reale per avvisare l'utente.
-
Su quali app funziona la scam detection di GoogleLa scam detection di Google è progettata per interagire con diverse app del sistema operativo Android, come WhatsApp, Facebook Messenger, Instagram, Signal, Line e altre, ma non analizza tutte le app di terze parti installate sugli smartphone.
-
Quali app potrebbero essere coinvolte nella scam detection di GoogleTra le app che potrebbero essere coinvolte nella scam detection di Google ci sono WhatsApp, Facebook Messenger, Instagram, Signal, Line, Kakao Talk e altre, inclusi software meno conosciuti come Hangouts e Test SafeComms Chat.
-
Come l'utente può reagire alle notifiche della scam detectionL'utente può decidere come reagire alle notifiche della scam detection di Google, ad esempio interrompendo una chiamata sospetta, eliminando un SMS potenzialmente pericoloso o segnalando il mittente come rischioso.