login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

iPhone Fold sarà sottile come iPhone Air, ma sarà più costoso dei foldable di Samsung

Ascolta l'articolo

Bloomberg ha condiviso nuovi rumor su iPhone Fold che dovrebbe essere sottile come due iPhone Air e avere un prezzo più elevato rispetto agli attuali foldable

iPhone fold Karlis Dambrans/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Apple sta lavorando all'iPhone Fold, il primo pieghevole dell'azienda di Cupertino che dovrebbe essere presentato ufficialmente nell'autunno del 2026.
  • Con un telaio in titanio e un design particolarmente sottile, simile a quello di iPhone Air, il device arriverà sul mercato con un prezzo stimato tra i 2.000 e i 2.300 dollari.

Nonostante i nuovi iPhone 17 siano appena arrivati sul mercato, in rete già si parla del futuro di Apple che sarebbe al lavoro sul primo iPhone pieghevole (chiamato non ufficialmente iPhone Fold).

Secondo alcune indiscrezioni condivise da Mark Gurman di Bloomberg, l’attesissimo smartphone foldable dovrebbe essere presentato il prossimo anno, rappresentando una svolta cruciale nella strategia del colosso di Cupertino e, naturalmente, nel settore dei dispositivi pieghevoli.

Cosa sappiamo del futuro iPhone Fold

Stando a quel che si legge in rete, il futuro iPhone Fold avrà un telaio in titanio, una scelta che andrebbe a confermare altre indiscrezioni che parlano della volontà di Apple di utilizzare questo materiale come punto di riferimento per i modelli di fascia alta.

Il design dovrebbe essere quello di due iPhone Air messi uno sull’altro (lo spessore da aperto, dunque, dovrebbe essere di 5,6 mm), cosa che lascia intendere un profilo particolarmente sottile, pronto a sfidare le dimensioni degli altri foldable della concorrenza, come Samsung Galaxy Z Fold7, Google Pixel 10 Pro Fold (inedito in Italia)e Honor Magic V5.

Altro dettaglio di questo futuro dispositivo riguarda una grande attenzione alla qualità costruttiva, con il colosso di Cupertino che punta a definire nuovi standard nel settore, grazie soprattutto a materiali premium, uno schermo di nuova generazione e una cerniera rinnovata che dovrebbero eliminare completamente la piega del display che, a oggi, è uno dei tratti caratteristici dei pieghevoli.

Per quanto riguarda la produzione di questo smartphone, Gurman ha evidenziato che la maggior parte dei componenti continueranno ad essere realizzati in Cina, mentre altre indiscrezioni indicano l’India come una delle filiere produttive verso cui sta guardando Apple, un dettaglio che, comunque, non dovrebbe avere ripercussioni sulla classica catena produttiva.

Quando arriva iPhone Fold

Riguardo al prezzo e al posizionamento sul mercato di questo smartphone pieghevole, pare che Apple abbia intenzione di presentarlo nel corso dell’autunno del 2026, probabilmente a settembre dell’anno prossimo, nel corso dello stesso evento in cui il colosso della tecnologia rivelerà al mondo i futuri iPhone 18. Per questa ragione, non si esclude che il device possa, in effetti, chiamarsi iPhone 18 Fold.

Vista la particolarità del dispositivo, per non “rubare spazio” al prossimo melafonino, alcuni hanno ipotizzato che l’azienda di Cupertino possa far slittare la presentazione del foldable a ottobre o novembre, seguendo una strategia già testata in passato con l’arrivo di altri modelli “particolari” come iPhone X nel 2017.

Infine, uno degli aspetti più dibattuti riguarda il prezzo di lancio che, secondo le prime stime, dovrebbe aggirarsi tra i 2.000 e i 2.300 dollari. Una cifra che posizionerebbe questo futuro dispositivo tra i prodotti più costosi mai prodotti Apple, ma anche tra i pieghevoli premium più esclusivi sul mercato. Ad esempio, un Galaxy Z Fold7, all’uscita, aveva un prezzo di 1.699,99 dollari mentre per un Pixel 10 Pro Fold il prezzo di lancio era di 1.799 dollari.

Questa ipotesi, seppur non ancora confermata, dimostra chiaramente che l’azienda vuole rivolgersi a un pubblico selezionato, interessato a un “prodotto di nicchia” che si distingue per design e innovazione. Non è un caso, infatti, che secondo alcuni il primo iPhone Fold, sarà una specie di “test”, per vedere il reale interesse dei consumatori verso un form factor del genere.

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le caratteristiche principali dell'iPhone Fold?
    L'iPhone Fold dovrebbe avere un telaio in titanio, uno spessore di 5,6 mm da aperto e una costruzione di alta qualità con materiali premium e uno schermo di nuova generazione.
  • Quando arriverà sul mercato l'iPhone Fold?
    Apple prevede di presentare l'iPhone Fold nel corso dell'autunno del 2026, probabilmente a settembre dell'anno prossimo.
  • Quanto costerà l'iPhone Fold?
    Si stima che il prezzo di lancio dell'iPhone Fold si aggirerà tra i 2.000 e i 2.300 dollari, posizionandolo tra i dispositivi più costosi mai prodotti da Apple e tra i pieghevoli premium più esclusivi sul mercato.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.