In Breve (TL;DR)
- Secondo le indiscrezioni Apple sta orientando i futuri iPad verso una crescente integrazione di Apple Intelligence possibile grazie a un aggiornamento dei chip in dotazione.
- iPad base riceverà il chip A18 (lo stesso di iPhone 16) per consentire l'accesso alle funzioni AI anche al tablet più economico della gamma.
- iPad Air riceverà il chip M4 andando così a colmare il divario prestazionale con l'iPad Pro e supportare Apple Intelligence.
- iPad mini, invece, riceverà l'aggiornamento più importante, con l'arrivo del chip A19 Pro (lo stesso di iPhone 17 Pro e Pro Max) e un display OLED.
L’ultima novità in casa iPad è il modello Pro con chip M5, un device che, pur senza introdurre cambiamenti radicali, ha mostrato chiaramente la direzione che Apple intende percorrere nei prossimi anni, sia in termini di architettura hardware sia sul fronte dei chip proprietari, sempre più orientati all’intelligenza artificiale di Apple Intelligence.
Secondo le prime indiscrezioni il 2026 sarà un anno di transizione per il colosso di Cupertino che porterà sul mercato prodotti con aggiornamenti mirati, una riorganizzazione progressiva della gamma e una crescente integrazione dell’AI che arriverà anche sui modelli più accessibili.
Con iPad Air, Apple punta sulle prestazioni
Il primo protagonista del 2026 sarà il nuovo iPad Air con chip M4, un aggiornamento che punta a colmare il divario prestazionale con l’iPad Pro mantenendo il prezzo su una fascia più contenuta.
Il passaggio al chip M4, infatti, dovrebbe garantire un netto miglioramento nelle performance rispetto all’attuale M3. Il chip, naturalmente, rende possibile anche l’utilizzo di Apple Intelligence.
Altra novità significativa sta nella possibile adozione del chip di rete N1 e del modem C1X, gli stessi già introdotti sull’iPad Pro M5. Una decisione che segnerebbe il definitivo abbandono dei modem Qualcomm e l’ingresso di Apple in una fase di controllo più stretto sulla connettività dei propri dispositivi. Il risultato sarebbe una connettività 5G più affidabile e il supporto al Wi-Fi 7 come standard di base.
Sul fronte del design, gli aggiornamenti attesi restano meno evidenti: si parla di un possibile display da 600 nit anche sul modello da 11 pollici (mentre oggi è esclusiva del 13 pollici) e nuovi colori per differenziare la gamma.
Improbabile, almeno per il 2026, l’arrivo di uno schermo OLED e, secondo più fonti, il salto di tecnologia sarebbe rimandato al 2027 in modo da contenere i costi e preservare il posizionamento premium della linea Pro.
Anche iPad base si prepara a ricevere Apple Intelligence
Per quanto riguarda l’iPad entry-level, la novità più grande sarebbe l’introduzione del chip A18 (o forse dell’A18 Pro), lo stesso già visto su iPhone 16, che, oltre a un miglioramento generale nelle performance del tablet, consentirà anche l’accesso a Apple Intelligence.
In questo scenario, l’iPad base diventerebbe, dunque, lo strumento più economico per accedere alle funzioni AI dell’ecosistema Apple, ampliando notevolmente il pubblico potenziale. Come già previsto per l’iPad Air, anche questo modello dovrebbe integrare modem C1X e chip N1, segno di una strategia unificata che punta a centralizzare l’intero stack di connettività.
Da quello che sappiamo, tutte queste novità restano previste per la prima metà del 2026.
Tutte le novità del nuovo iPad mini
Tra tutti gli aggiornamenti previsti, quello dell’iPad mini sembra essere quello più sostanziale. Del resto, l’ultimo vero update risale al 2021 e il prossimo anno, Apple ha in mente grandi novità per il suo tablet compatto, a partire dal chip A19 Pro, già visto su iPhone 17 Pro e Pro Max.
Altra novità interessante è l’arrivo del display OLED che porterebbe iPad mini ad affiancarsi agli iPad Pro, che hanno ottenuto il nuovo pannello nel 2024.
A questo si aggiunge anche un design più resistente all’acqua, una novità che posizionerebbe il mini come dispositivo versatile e più robusto, pensato per un utilizzo dinamico. Le tempistiche, però, non sono imminenti e l’aggiornamento dovrebbe arrivare nell’ultimo trimestre del 2026.
Per saperne di più: IOS, caratteristiche del sistema operativo Apple
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa possiamo aspettarci per il nuovo iPad Air con chip M4?Il nuovo iPad Air con chip M4 mira a migliorare le prestazioni rispetto all'attuale modello M3, mantenendo un prezzo più contenuto rispetto all'iPad Pro.
-
Quali sono le possibili novità per l'iPad base?L'iPad base potrebbe ricevere il chip A18 (o A18 Pro) già presente sull'iPhone 16, consentendo l'accesso ad Apple Intelligence e migliorando le prestazioni del tablet.
-
Cosa possiamo aspettarci per l'iPad mini in termini di aggiornamenti?L'iPad mini potrebbe ricevere il chip A19 Pro, un display OLED e un design più resistente all'acqua, posizionandosi come un dispositivo versatile e robusto.



