In Breve (TL;DR)
- Google ha presentato la serie Pixel 10, che inaugura l'era Gemini con il nuovo processore Tensor G5, progettato per migliorare notevolmente le prestazioni dell'AI.
- La nuova gamma di smartphone include i modelli Google Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold, che non arriverà in Italia.
Con l’evento Made By Google l’azienda di Mountain View ha dato ufficialmente il via alla “Gemini era” presentando la serie 10 dei Pixel, composta da Google Pixel 10, Google Pixel 10 Pro, Google Pixel 10 Pro XL e Google Pixel 10 Pro Fold.
Al solito, Big G ha fatto le cose in grande portando sul mercato dei veri e propri top di gamma sviluppati per garantire prestazioni di altissimo livello e un’integrazione ancora più profonda con l’intelligenza artificiale di Gemini, cosa possibile grazie al nuovo processore Google Tensor G5 che fa aumentare nettamente le prestazioni di questi attesissimi smartphone.
Google Pixel 10, un passo avanti per il modello base
Il Google Pixel 10 arriva sul mercato con un display OLED da 6,3 pollici con risoluzione FHD+ e un refresh rate variabile fino a 120 Hz.
Il cuore pulsante del device è il processore Tensor G5, affiancato dal co-processore di sicurezza Titan M2, con 12 GB di RAM e fino a 256 GB di memoria di archiviazione.
Rispetto al passato, Google ha migliorato notevolmente anche il comparto fotografico di questo smartphone, integrando per la prima volta un teleobiettivo con zoom ottico 5x da 10,8 MP che si aggiunge al sensore principale da 48 MP con OIS e all’ultra-grandangolare da 13 MP. La fotocamera frontale è da 13 MP.
La batteria ha una capacità di 4.970 mAh ed compatibile la ricarica rapida a 30 W e quella wireless a 15 W.
Il sistema operativo è Android 16 e, come di consuetudine per i Pixel, sono garantiti sette anni di aggiornamenti e l’accesso anticipato a tutte le nuove funzioni sviluppate da Google.
Il Google Pixel 10 è proposto a un prezzo di partenza di 899 euro per la versione da 12/128 GB e di 999 euro per quella da 12/256 GB.
Google Pixel Pro e Pro XL, perfetti per gli utenti più esigenti
Per chi cerca il massimo delle prestazioni, Google propone i modelli Pixel 10 Pro e 10 Pro XL.
I display sono entrambi LTPO OLED con refresh rate fino a 120 Hz, ma ci sono delle differenze nelle misure e nella risoluzione: 6,3 pollici per il Pro con 1.280x2.856 pixel di risoluzione e 6,8 pollici per il Pro XL con risoluzione 1.344x2.992 pixel.
Entrambi sono equipaggiati con il processore Tensor G5 e il co-processore Titan M2. La RAM sale a 16 GB, e le opzioni di archiviazione arrivano fino a 1 TB.
Il comparto fotografico migliora ulteriormente, con un sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 48 MP e un teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 5x.,
Anche la batteria differisce: 4.870 mAh per il Pixel 10 Pro e 5.200 mAh per il Pixel 10 Pro XL, con ricarica più veloce per quest'ultimo. Presente di nuovo Android 16.
I prezzi per il Pixel 10 Pro partono da 1.099 euro per la versione 16/128, salgono a 1.199 euro per quella 16/256 GB, a 1.329 euro per 16/512 e arrivano fino a 1.589 euro per il modello 16 GB/1 TB.
Per il 10 Pro XL, invece, si parte da 1.299 euro per 16/256 GB, 1.429 euro per 16/512 GB e 1.689 euro per quello con 16 GB di RAM e 1 TB di memoria interna.
Google Pixel 10 Fold, il pieghevole che non vedremo in Italia
Infine, Google ha presentato anche il suo nuovo smartphone pieghevole, il Google Pixel 10 Pro Fold che, come il suo predecessore, non sarà disponibile per il mercato italiano.
Questo device ha un display esterno OLED da 6,4 pollici con risoluzione FHD+ mentre quello interno è un LTPO OLED da 8 pollici, con risoluzione 2.076x2.152 pixel. Entrambi hanno una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz.
Anche su questo modello troviamo un processore Tensor G5 e un co-processore per la sicurezza Titan M2 con 16 GB di RAM e fino a 1 TB di archiviazione.
Le fotocamere in dotazione comprendono un sensore principale da 48 MP con OIS, un ultra-grandangolare da 10,5 MP e un teleobiettivo con zoom ottico 5x da 10,8 MP. Le fotocamere frontali sono da 10 MP.
La batteria ha una capacità di 5.015 mAh e il sistema operativo è di nuovo Android 16.
Come appena detto Pixel 10 Pro Fold non arriverà in Italia, tuttavia sarà disponibile in altri mercati europei al prezzo consigliato di 1.899 euro per il modello 16/256 GB, 2.029 euro per quello 16/512 GB e 2.289 euro per il top di gamma con 16 GB di RAM e 1 TB di memoria di archiviazione.
Per saperne di più: La guida completa agli smartphone
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le principali caratteristiche del Google Pixel 10?Il Google Pixel 10 ha un display OLED da 6,3 pollici, processore Tensor G5, 12 GB di RAM, fotocamera principale da 48 MP, batteria da 4.970 mAh e sistema operativo Android 16.
-
Cosa differenzia i modelli Google Pixel 10 Pro e Google Pixel 10 Pro XL?Le principali differenze riguardano le dimensioni e la risoluzione dei display, la capacità della batteria e le opzioni di archiviazione, con il modello XL che offre dimensioni maggiori e caratteristiche potenziate.
-
Quali sono le specifiche del Google Pixel 10 Pro Fold?Il Google Pixel 10 Pro Fold è uno smartphone pieghevole con display esterno da 6,4 pollici, display interno da 8 pollici, processore Tensor G5, 16 GB di RAM, fotocamera principale da 48 MP e batteria da 5.015 mAh.