In Breve (TL;DR)
- La diffusione dell'intelligenza artificiale agentica, in grado di agire in modo proattivo e autonomo, sta suscitando preoccupazioni per la sicurezza informatica e la privacy.
- Per mitigare questi rischi, è necessario adottare misure di sicurezza più stringenti, come l'implementazione di politiche di accesso più rigide per gli agenti AI.
In un recente report condiviso da Trend Micro, l’azienda ha lanciato un allarme sulle nuove e crescenti minacce informatiche che derivano da un utilizzo sempre più massiccio dell’AI agentica. un’evoluzione significativa per il settore dell’intelligenza artificiale che porta gli assistenti vocali conversazionali al livello successivo.
L’avvertimento arriva a ridosso del lancio da parte di OpenAI del nuovo agente di ChatGPT, che non si limita a fornire risposte, ma agisce in modo proattivo e autonomo all'interno degli ecosistemi digitali degli utenti.
Secondo Trend Micro, l'inevitabile transizione verso l'AI agentica combina automazione, capacità di ragionamento e autonomia, andando a ridefinire il panorama della cybersecurity.
Quali sono i pericoli dell’AI agentica
Stando al report, questa evoluzione dell’AI non le consente solo di rispondere alle domande degli utenti ma porta questa tecnologia ad agire per conto loro, mettendo i dati personali di aziende e utenti privati davanti a seri rischi.
Anzitutto, potrebbe aumentare il rischio di manipolazione a causa dell'esecuzione autonoma con l'agente AI che opera con una supervisione umana minima e, se compromesso, potrebbe compiere azioni dannose all'insaputa dell'utente.
Cresce anche il pericolo di attacchi di prompt injection, con gli hacker che potrebbero nascondere istruzioni malevole in pagine web o applicazioni che l'agente potrebbe consultare ed eseguire in autonomia.
Aumentano, naturalmente, anche le preoccupazioni sulla privacy. In caso di compromissioni gli agenti AI, che ormai hanno accesso a tutte le informazioni e le preferenze degli utenti, potrebbero divulgare involontariamente tali dati, mettendo in serio pericolo l’identità e il portafoglio delle persone.
Infine, con la crescita di questa tecnologia, gli utenti potrebbero abituarsi a concedere autorizzazioni senza pensare, approvando anche azioni critiche senza un'adeguata valutazione.
Come difendersi dal pericolo dell’AI agentica
Sebbene l'arrivo dell’AI agentica possa rappresentare un significativo vantaggio per la produttività, un’integrazione così massiccia nei sistemi aziendali (calendari, e-mail e software operativi) può aprire la strada a nuove vulnerabilità.
SecondoTrend Micro ogni minimo aumento dell'autonomia dell'AI può amplificare in modo esponenziale i rischi per la sicurezza e, senza una supervisione adeguata, può diventare un serio pericolo per la sicurezza informatica e la privacy.
Per ridurre questi rischi è opportuno implementare politiche più rigide accesso per le AI che interagiscono con sistemi multipli, limitando se possibile le loro capacità operative.
Utile anche adottare sistemi di monitoraggio per rilevare segnali di prompt injection o comportamenti anomali dell'agente.
Fondamentale anche formare adeguatamente i dipendenti sui limiti delle AI e sui pericoli che potrebbero sorgere dalla loro introduzione non regolamentata nei flussi di lavoro.
Infine le aziende specialmente, dovrebbero rivedere la loro strategia di cybersecurity, inserendo i pericoli legati all’AI all’interno dei piani relativi alla sicurezza informatica.
Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono i pericoli dell’AI agentica?L'AI agentica comporta rischi di manipolazione, attacchi di prompt injection e violazioni della privacy, mettendo a repentaglio dati sensibili e identità degli utenti.
-
Quali sono le preoccupazioni principali riguardo all'AI agentica?Le principali preoccupazioni riguardo all'AI agentica includono la manipolazione, gli attacchi di prompt injection, la violazione della privacy e la concessione non ponderata di autorizzazioni da parte degli utenti.
-
Come difendersi dal pericolo dell’AI agentica?Per mitigare i rischi legati all'AI agentica, è consigliabile implementare politiche di accesso più rigide, monitorare comportamenti anomali degli agenti e formare i dipendenti sui pericoli e limiti di questa tecnologia.