login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Autovelox smart con AI, come funzionano Navigard e SafeDrive

Ascolta l'articolo

Autostrade per l’Italia presenta Navigard e SafeDrive, i sistemi tutor e autovelox AI che rilevano infrazioni del codice stradale e inviano multe in tempo reale

Sicurezza stradale Gorodenkoff/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Una nuova generazione di dispositivi, Navigard e SafeDrive, sta per rivoluzionare la sicurezza stradale, superando i tradizionali autovelox.
  • Questi sistemi intelligenti utilizzano algoritmi e sensori per rilevare in tempo reale infrazioni e comportamenti pericolosi alla guida, inviando multe all'utente in tempo reale.

È in arrivo una nuova generazione di strumenti tecnologici pronti a trasformare radicalmente la sicurezza stradale: si tratta di Navigard e SafeDrive, due soluzioni basate su algoritmi avanzati e sistemi di rilevamento intelligenti, progettati per individuare le infrazioni in tempo reale e i comportamenti pericolosi al volante.

Questi dispositivi rappresentano un salto in avanti importante rispetto ai tradizionali autovelox e possono essere totalmente integrati con sensori, telecamere e software in grado dioperare in sinergia in ambito urbano e autostradale.

Come funziona Navigard, il tutor che rivoluziona la rete autostradale

Navigard nasce per unificare e superare le funzioni di tutor e autovelox e sarà, dunque, in grado di calcolare la velocità media e istantanea e di riconoscere in tempo reale una serie di comportamenti pericolosi come: sorpassi azzardati, veicoli contromano, tentativi di elusione ai caselli, presenza di ostacoli o incidenti.

Il sistema si basa su sensori integrati nell’asfalto, radar e telecamere intelligenti, tutti connessi a una control-room centrale, da cui sarà possibile coordinare gli interventi delle forze dell’ordine in modo rapido ed efficiente.

Tra le funzioni più innovative bisogna segnalare anche la presenza di sensori dedicati al monitoraggio dei mezzi pesanti, in grado di rilevare camion con carichi eccedenti il limite consentito. In tal senso, ci sarà una particolare attenzione al rispetto delle regole specifiche per TIR e autoarticolati, come l’obbligo di marcia sulla corsia di destra o i divieti di sorpasso in determinati tratti.

Secondo quanto annunciato da Autostrade per l’Italia, la diffusione di Navigard prenderà il via nel 2026 e coprirà l’intera rete autostradale entro il 2027.

SafeDrive è il nuovo autovelox intelligente per le città

Se Navigard è pensato per le autostrade, SafeDrive porterà un cambiamento significativo nei contesti urbani, dove si rivela particolarmente efficace nelle corsie a una sola carreggiata e per veicoli con velocità inferiori ai 70 km/h.

Al pari dell’altro modello, anche questo dispositivo utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare non solo la velocità dei veicoli, ma anche il comportamento dei conducenti e dei passeggeri, con la possibilità, ad esempio, di individuare l’uso dello smartphone alla guida o il mancato utilizzo della cintura di sicurezza.

Una volta rilevata l’infrazione, il sistema registra l’immagine della targa e, attraverso un software OCR, genera automaticamente il verbale da notificare.

SafeDrive è dotato di telecamere ad alta risoluzione e illuminatori a infrarossi, che gli permettono di operare anche di notte o in condizioni meteo difficili. Inoltre, grazie a un design modulare può essere installato su portali, ponti e pali stradali.

Sul fronte della privacy, il dispositivo applica un oscuramento parziale dei volti delle persone a bordo, rendendo disponibili le immagini complete solo alle autorità competenti in caso di contestazione.

Infine è importante segnalare che il costo di questo dispositivo è di circa 20 mila euro per unità, inferiore a quello di molti autovelox tradizionali, cosa che lo rende accessibile anche alle amministrazioni dei comuni più piccoli.

Domande frequenti (FAQ)

  • Domanda 1: Come funziona Navigard?
    Risposta 1: Navigard calcola la velocità media e istantanea, riconosce comportamenti pericolosi come sorpassi azzardati e veicoli contromano, e utilizza sensori integrati nell'asfalto, radar e telecamere intelligenti.
  • Domanda 3: Quando inizierà la diffusione di Navigard?
    Risposta 3: La diffusione di Navigard prenderà il via nel 2026 e coprirà l'intera rete autostradale entro il 2027, secondo quanto annunciato da Autostrade per l'Italia.
  • Domanda 4: Cosa è SafeDrive e dove è destinato a essere utilizzato?
    Risposta 4: SafeDrive è un autovelox intelligente per le città, efficace nelle corsie a una sola carreggiata e per veicoli con velocità inferiori ai 70 km/h.
  • Domanda 5: Quali sono le caratteristiche di SafeDrive per garantire la sicurezza stradale?
    Risposta 5: SafeDrive utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare la velocità dei veicoli e il comportamento dei conducenti, registra l'immagine della targa e applica un oscuramento parziale dei volti per garantire la privacy.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.