login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

FaceTime allarga i propri orizzonti: ecco come chiamare dispositivi non Apple

Ascolta l'articolo

L’applicazione Apple può finalmente venire utilizzata per chiamare o videochiamare PC con sistema operativo Windows e smartphone con sistema operativo Android

videochiamata Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Grazie a iOS 18, è possibile partecipare a videochiamate FaceTime anche da dispositivi Android e PC Windows tramite browser, ma la chiamata deve essere avviata da un dispositivo Apple (iPhone, iPad o Mac).
  • Per partecipare basta cliccare su un link generato da FaceTime, senza installare app aggiuntive; l’utente non Apple può unirsi alla chiamata direttamente da Chrome o Edge, inserendo solo il proprio nome e confermando l’accesso.

Grazie a un recente aggiornamento di iOS 18 gli utenti Apple possono utilizzare FaceTime per entrare in contatto con dispositivi non Apple, come ad esempio i PC Windows e gli smartphone o i tablet Android.

La procedura da seguire è molto semplice, ma è importante tenere conto del fatto che l’utente Apple mantiene il controllo totale delle operazioni. La chiamata FaceTime verso PC e Android deve infatti partire da un iPhone, un iPad o un Mac e l’utente ospite deve necessariamente venire accettati da chi ha generato la chiamata.

Perché FaceTime funziona anche su Android e PC

Gli utenti Apple sanno bene che FaceTime è un’applicazione proprietaria, pensata esclusivamente per i dispositivi sviluppato dall’azienda fondata da Steve Jobs: a partire da iPhone, fino ad arrivare ad iPad e Mac.

FaceTime permette di effettuare chiamate e videochiamate verso altri dispositivi Apple, partendo dal proprio numero di telefono ma utilizzando la rete Internet. Il servizio è gratuito e permette di realizzare delle vere e proprie call, considerato che è possibile collegarsi con un massimo di 32 persone contemporaneamente.

Grazie al nuovo supporto di Apple per i Rich Communication Services inserito a partire da iOS 18, FaceTime si conferma una valida alternativa a servizi competitor per le videocall, allargando la sua compatibilità a dispositivi non Apple: PC con sistema operativo Windows, ma anche smartphone e tablet con sistema operativo Android.

Per usare FaceTime su PC e Android è sufficiente ricorrere a un qualsiasi browser web e non è necessario installare componenti aggiuntivi, ma bisogna comunque tenere però conto di un’importante limitazione: le chiamate possono essere soltanto ricevute su dispositivi non Apple e devono dunque essere create necessariamente da un iPhone, un iPad o un Mac.

Come fare una chiamata FaceTime da dispositivo Apple a PC e Android

La procedura per effettuare una chiamata FaceTime “ibrida”, collegando un dispositivo Apple a uno non Apple, è piuttosto semplice. Di fatto, gli step da seguire sono gli stessi da seguire per la creazione di una chiamata FaceTime tradizionale.

Utilizzando un iPhone o un iPad, è sufficiente aprire l’app FaceTime e fare tap sul pulsante di nome Crea link, posizionato generalmente nella parte alta della schermata, al fianco del pulsante di nome Nuova chiamata FaceTime.

A questo punto bisogna fare tap sul pulsante di nome Aggiungi nome, per personalizzare la chiamata. Quindi bisogna condividere il link con il dispositivo esterno, utilizzando le classiche opzioni a disposizione di iPhone e iPad.

L’utente può dunque condividere il link tramite appspecifiche, come ad esempio WhatsApp, così come può semplicemente copiare e incollare l’URL di riferimento. Questo link, se cliccato da uno smartphone Android o da un PC Windows, si aprirà direttamente in una pagina del browser di riferimento installato.

Perché l’operazione vada a buon termine è consigliabile disporre della versione più aggiornata di browser specifici: su tutti Chrome di Google ed Edge di Microsoft. Dopodiché chi riceve il link non deve fare altro che inserire il proprio nome, selezionando poi le voci di nome Continua e di nome Partecipa.

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso utilizzare FaceTime con dispositivi non Apple?
    Grazie all'aggiornamento di iOS 18, ora è possibile utilizzare FaceTime con PC Windows, smartphone e tablet Android.
  • Perché FaceTime ora funziona anche su Android e PC?
    Apple ha aggiunto il supporto per i Rich Communication Services in iOS 18, consentendo a FaceTime di connettersi con dispositivi non Apple.
  • Quali sono i passaggi per fare una chiamata FaceTime da un dispositivo Apple a PC o Android?
    Per effettuare una chiamata FaceTime tra dispositivi Apple e non Apple, basta aprire l'app FaceTime, creare un link e condividerlo con il dispositivo esterno.
  • È necessario installare componenti aggiuntivi per utilizzare FaceTime su PC e Android?
    No, non è necessario installare componenti aggiuntivi per utilizzare FaceTime su PC e Android, basta accedere tramite un browser web.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.