In Breve (TL;DR)
- Anche se app come WhatsApp, Instagram e Facebook non ascoltano attivamente le conversazioni, è possibile aumentare la privacy disattivando l’accesso al microfono dalle impostazioni del telefono e gestendo le autorizzazioni direttamente nelle app.
- Per una protezione ulteriore, si consiglia di disattivare il riconoscimento vocale di Siri o Google Assistant e di valutare attentamente quali dati personali condividere e conservare sui social.
Gli utenti hanno acquisito, negli ultimi anni, una consapevolezza e una sensibilità maggiore nei confronti della tutela della privacy. Se da una parte le aziende cercano di offrire soluzioni digitali sempre più sicure e trasparenti, le persone stanno imparando a mettere al sicuro i propri dati e le proprie conversazioni autonomamente, cercando di non esporre informazioni sensibili o fornire troppi dettagli sui propri interessi e le proprie abitudini.
In questo contesto, molti vogliono evitare intrusioni indesiderate, chiedendosi se le app installate sui propri smartphone, in particolare i social network, ascoltino le loro conversazioni. È bene sottolineare che nessuna delle app più diffuse, tra cui Instagram, Facebook, WhatsApp, ascolta volontariamente le conversazioni effettuate dagli utenti e non raccolgono dati se non quelli che l’utente stesso decide di fornire.
Se, però, si vuole evitare qualsiasi tipo di rischio, si può impedire l’accesso al microfono delle varie applicazioni ed evitare di conservare informazioni personali su di esse. Scopriamo come fare.
Come tutelare la propria privacy su WhatsApp, Instagram e Facebook
WhatsApp è l’app di messaggistica istantanea più diffusa e più utilizzata. Imparare a gestire la propria privacy è importante.
L’App riserva un’intera sezione delle Impostazioni di WhatsApp alla gestione della privacy, permettendo di regolare le visualizzazioni degli accessi online, dell’immagine di profilo, dei collegamenti ipertestuali, delle informazioni e delle posizioni.
Un buon modo per evitare che il microfono entri in funzione quando non lo si desidera è evitare che l’app possa avervi accesso. È bene essere consapevoli, però, che questo potrebbe limitare le funzioni di WhatsApp. Ad esempio, l’accesso al microfono è necessario per poter inviare i messaggi vocali.
In ogni caso, per disattivarlo, occorre accedere alle Impostazioni del telefono e modificare le autorizzazioni, rimuovendo quelle fornite a WhatsApp.
Lo stesso si può fare con Instagram e Facebook. Anche questo social network permette di avere degli scambi vocali attraverso le chat, quindi potrebbe essere una buona idea ritirare le autorizzazioni per l’accesso al microfono.
Meta permette una gestione personalizzata della privacy delle sue applicazioni; pertanto, si può intervenire su ogni aspetto e rendere la propria esperienza su ogni soluzione dell’azienda adatta alle proprie esigenze.
Altri consigli utili per evitare che le app ascoltino ciò che dici
Oltre a rimuovere le autorizzazioni per l’accesso al microfono alle app social e ad utilizzare le impostazioni specifiche dei social network, ci sono altri modi per tutelare la propria privacy.
È possibile, ad esempio, disattivare il riconoscimento vocaledi Siri, se si utilizza un dispositivo iOS, o Google, se si utilizza Android.
Prima di procedere al ritiro delle autorizzazioni o del riconoscimento vocale è bene riflettere sull’utilizzo che si fa del proprio smartphone e dei social network, per evitare di rinunciare a funzioni utili o, comunque, gradite.
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso evitare che le app social ascoltino le mie conversazioni?Nessuna delle app più diffuse, come WhatsApp, Instagram e Facebook, ascolta volontariamente le conversazioni degli utenti.
-
Come posso impedire l'accesso al microfono da parte di WhatsApp?Per disattivare l'accesso al microfono da parte di WhatsApp, è necessario modificare le autorizzazioni nelle Impostazioni del telefono.
-
Come posso proteggere la mia privacy su WhatsApp?È possibile gestire la propria privacy su WhatsApp tramite le Impostazioni dell'app, regolando le visualizzazioni e le autorizzazioni.
-
Quali sono i consigli per evitare che le app social ascoltino le conversazioni?Oltre a rimuovere le autorizzazioni per l'accesso al microfono, è possibile disattivare il riconoscimento vocale di Siri o Google, a seconda del dispositivo utilizzato.