In Breve (TL;DR)
- Cloudflare è un servizio che protegge, accelera e distribuisce i contenuti di milioni di siti in tutto il mondo, diventando un vero pilastro di Internet.
- Vista l'affidabilità del servizio è diventato uno degli standard per la sicurezza, proteggendo i siti da diversi tipi di minacce informatiche.
- Oltre alla sicurezza è cruciale la velocità di Cloudflare che dipende dal CDN che memorizza copie dei contenuti dei siti su vari server per poterli distribuire agli utenti più rapidamente.
Tra i servizi web più interessanti c’è sicuramente Cloudflare che in circa 15 anni di attività è diventato uno dei pilastri di Internet.
La sua rete globale, considerata una delle più estese e veloci al mondo, a oggi protegge, accelera e distribuisce i contenuti di milioni di siti, operando totalmente dietro le quinte, al punto che spesso l’utente finale non ne è nemmeno consapevole.
Ed è proprio questa la caratteristica fondamentale di Cloudflare, che l’ha reso uno degli standard per la sicurezza e le prestazioni online più utilizzati di sempre, sostenendo migliaia di piattaforme digitali in tutto il mondo.
Che cos’è Cloudflare e perché è così diffuso

Mamun_Sheikh/Shutterstock
Cloudflare nasce nel 2010 con l’obiettivo di contribuire a costruire un Internet più sicuro, veloce e affidabile. Per farlo ha scelto un modello innovativo basato su una rete propria (una delle più estese al mondo) che va a posizionarsi tra il server di un sito e la persona che lo visita.
Questa posizione intermedia consente all’azienda di analizzare e ottimizzare il traffico, filtrare eventuali minacce e distribuire i contenuti in modo più efficiente. Gran parte di queste funzionalità lavorano totalmente in background, rendendo Cloudflare quasi invisibile all’utente finale, pur essendo determinante per l’esperienza di navigazione.
Cloudflare nasce con l’obiettivo di costruire una rete Internet più sicura, veloce e affidabile
La sua diffusione è ormai capillare e il servizio viene adottato da milioni di siti, aziende, piattaforme e addirittura servizi governativi in tutto il mondo.
Una crescita importante che, da un lato, sottolinea l’affidabilità del servizio e dall’altra è anche una risposta al costante aumento degli attacchi informatici che stanno diventando sempre più frequenti e sempre più sofisticati.
Cloudflare è un servizio sicuro?

T. Schneider/Shutterstock
Uno dei motivi principali per cui Cloudflare è diventato un riferimento mondiale è la sua capacità di mitigare attacchi DDoS, quelle tecniche usate dagli hacker per sovraccaricare un sito web con un volume enorme di richieste, fino a renderlo irraggiungibile.
La rete distribuita di Cloudflare, infatti, è in grado di assorbire questo traffico, smistandolo tra i suoi data center, impedendo ai picchi improvvisi di avere impatto sui server originali. Una misura difensiva che, negli anni, è diventata fondamentale per aziende e media, spesso bersaglio di attacchi politici, economici o ideologici.
Oltre ai DDoS, Cloudflare offre una serie di strumenti per la sicurezza molto interessanti, tra cui: firewall intelligenti, protezioni contro bot malevoli, sistemi per la verifica dell’identità dei visitatori e analisi in tempo reale del traffico.
A fronte di questo, dunque, possiamo definire Cloudflare un sistema estremamente sicuro, pronto ad affrontare tutte le insidie del web moderno.
Cos’è il Content Delivery Network (CDN) di Cloudflare

deepshine/Shutterstock
Accanto alla sicurezza, Cloudflare si distingue anche per il suo Content Delivery Network (CDN), la rete di server distribuiti geograficamente che memorizzano copie dei contenuti di un sito web (come immagini, video e file) in modo da poterli distribuire agli utenti più velocemente.
Il principio di funzionamento di questo sistema è semplice: invece di far arrivare ogni richiesta al server principale del sito, Cloudflare memorizza una copia dei contenuti statici (immagini, file, pagine) nei suoi nodi sparsi in decine di Paesi. Ogni visitatore di un sito, quindi, riceve tali informazioni dal data center più vicino, riducendo la latenza e migliorando sensibilmente i tempi di caricamento.
La velocità di Cloudflare dipende dal CDN che memorizza copie dei contenuti di un sito web su vari server per poterli distribuire agli utenti più velocemente
In un contesto dove la velocità è ormai un fattore competitivo, avere un CDN di livello globale è diventato indispensabile, non solo per i grandi colossi digitali ma anche per piccoli blog o e-commerce.
Inoltre il CDN di Cloudflare aggiunge inoltre ottimizzazioni automatiche come la compressione delle immagini, la minificazione dei file e l’instradamento intelligente del traffico, contribuendo a migliorare prestazioni e posizionamento SEO del sito.
DNS, Zero Trust, gli strumenti per aziende e sviluppatori
.jpg)
A9 STUDIO/Shutterstock
Cloudflare gestisce anche uno dei servizi DNS più veloci al mondo e mette a disposizione 1.1.1.1, un resolver pubblico orientato alla privacy.
Negli ultimi anni l’azienda ha sviluppato una piattaforma completa basata su un modello Zero Trust, che consente alle aziende di controllare in modo estremamente preciso l’accesso alle risorse interne, proteggendo dipendenti e dispositivi anche in smart working.
L’accesso ai servizi aziendali non dipende più dalla rete fisica, ma dall’identità e dal comportamento dell’utente, con controlli continui e dinamici.
A tutto questo si aggiungono soluzioni orientate agli sviluppatori:

T. Schneider/Shutterstock
- Cloudflare Workers, l’ambiente serverless che permette di eseguire codice direttamente sull’edge network
- R2, il servizio di storage compatibile con S3
- strumenti per il caching avanzato, la gestione di API, il bilanciamento del carico e l’analisi del traffico
Cloudflare è gratuito? I piani in abbonamento al servizio
Cloudflare propone una gamma di piani in abbonamento pensati per coprire esigenze che vanno dal semplice progetto personale fino alle infrastrutture aziendali più complesse.
Il piano Free offre protezione DDoS e CDN di base, ed è spesso utilizzato da blog, portfolio e piccole realtà che vogliono migliorare velocità e sicurezza senza costi.
Il piano Pro, introduce strumenti più evoluti come il Web Application Firewall con regole avanzate, l’ottimizzazione automatica delle immagini e controlli aggiuntivi sulle prestazioni, rendendolo ideale per siti professionali o e-commerce in crescita. Il prezzo è di 25 dollari al mese.
Nonostante la presenza di piani a pagamento, anche il piano Free di Cloudflare offre caratteristiche interessanti, destinate principalmente a piccole realtà che vogliono migliorare velocità e sicurezza
Il piano Business, include un WAF più completo con firme aggiornate, funzioni di logging avanzate e un SLA preciso, rivolgendosi a organizzazioni che non possono permettersi interruzioni o vulnerabilità. Ha un costo di 250 dollari al mese.
Per le grandi aziende, Cloudflare offre un piano Enterprise completamente personalizzabile, con supporto dedicato 24/7, configurazioni multi-data center, funzioni Zero Trust avanzate e integrazione profonda con le architetture IT esistenti.
A questi livelli si aggiungono componenti opzionali come Argo Smart Routing, Load Balancing, Workers e R2 Storage, che trasformano Cloudflare in una piattaforma estremamente versatile capace di accompagnare la crescita del business e di rispondere a esigenze operative molto diverse.
Come rimuovere Cloudflare

Sharaf Maksumov/Shutterstock
Cloudflare offre ai suoi utenti diverse opzioni per disattivare i suoi servizi. È possibile, ad esempio, disattivare il proxy per i record DNS specifici; per farlo basta accedere al proprio account, selezionare il dominio desiderato e, dalla sezione DNS, trovare il record da modificare, cliccando sulla nuvola arancione e cambiandola in quella grigia (l’opzione solo DNS).
Oltre a questo è possibile anche disattivare temporaneamente Cloudflare, per farlo basta andare nel pannello di controllo del proprio provider, cercare la sezione relativa alla gestione di Cloudflare e cliccare sull'opzione per mettere in pausa il servizio.
Questo blocca temporaneamente il traffico attraverso Cloudflare, mentre i record DNS rimangono configurati.
Infine è possibile rimuovere completamente Cloudflare disattivando il proprio account. Per farlo bisogna andare sulla dashboard del servizio, cliccare su Account Home e poi su My Profile selezionando l’opzione Cancella questo utente, seguendo i passaggi indicati per eliminare l’account.
Per saperne di più:
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è Cloudflare e perché è così diffusoCloudflare è un servizio nato nel 2010 con l'obiettivo di contribuire a costruire un Internet più sicuro, veloce e affidabile, posizionandosi tra il server di un sito e l'utente per analizzare e ottimizzare il traffico.
-
Cloudflare è un servizio sicuro?Cloudflare è considerato estremamente sicuro grazie alla sua capacità di mitigare attacchi DDoS e offrire strumenti avanzati per la sicurezza online.
-
Cos'è il Content Delivery Network (CDN) di CloudflareIl CDN di Cloudflare è una rete di server distribuiti geograficamente che memorizzano copie dei contenuti di un sito web per distribuirli agli utenti più velocemente, migliorando le prestazioni e riducendo la latenza.
-
DNS, Zero Trust, gli strumenti per aziende e sviluppatoriCloudflare offre servizi DNS veloci, un modello Zero Trust per il controllo degli accessi aziendali e strumenti per sviluppatori come Cloudflare Workers e R2 Storage.



