In Breve (TL;DR)
- Nike ha presentato Project Amplify, il "primo sistema di calzature motorizzate", una sorta di cavigliera con motore a batteria ricaricabile.
- Il dispositivo è rpogettato per assistere la corsa e la camminata degli utenti non agonisti, amplificando la spinta e riducendo lo sforzo durante il movimento.
Pochi giorni fa Nike ha svelato ufficialmente Project Amplify, un prodotto definito dall’azienda come “il primo sistema di calzature motorizzate al mondo”. Contrariamente alle soluzioni sviluppate per le performance agonistiche, infatti, questo dispositivo è nato per offrire assistenza e incrementare la potenza nei movimenti di corsa e camminata, in maniera paragonabile al supporto che le e-bike forniscono alla pedalata.
L’azienda sottolinea che il prodotto non è rivolto ai corridori competitivi interessati a recuperare pochi centesimi di secondo, ma a “chiunque desideri muoversi più agevolmente e a maggiore distanza con uno sforzo inferiore”; si tratta insomma, di una vera e propria scarpa 2.0.
Come funziona Project Amplify e cosa può fare
Dalle immagini mostrate da Nike, Project Amplify si presenta con un design simile a una cavigliera a questo, però, si aggiunge un motore, una cinghia di trasmissione e una batteria ricaricabile.
Il dispositivo è stato concepito per fornire assistenza al polpaccio, immaginandolo come una sorta di “muscolatura aggiuntiva”, che amplifica la spinta durante la corsa o il passo, riducendo l’affaticamento e aumentando la velocità e la distanza percorribile per gli utenti non agonisti.
Ed è proprio questo il fulcro di Project Amplify: il target. Nike rivolge questo prodotto ad atleti amatoriali che corrono a un ritmo approssimativo di 10-12 minuti per miglio; un intervallo che l’azienda associa a un’utenza non specializzata.
Un prodotto che potrebbe diventare molto interessante e che rientra nel settore degli esomuscoli e dei sistemi robotici leggeri sviluppati per supportare la locomozione, sia in ambito ricreativo sia in applicazioni riabilitative e assistenziali di uso quotidiano.
Quando arriva Project Amplify
Secondo le prime dichiarazioni di Nike l’intenzione è quella di rendere il prodotto disponibile al pubblico “entro i prossimi anni”, senza però fornire una tempistica precisa per il lancio commerciale.
Certo è che l’introduzione sul mercato di dispositivi motorizzati per la deambulazione solleva numerose domande pratiche e normative che dovranno trovare una risposta prima che questo e altri progetti simili arrivino in commerci. Tra questi c’è sicuramente il discorso sull’autonomia, quello sul peso complessivo e sul comfort, sulla manutenzione, sula sicurezza in caso di guasto, sulla compatibilità con differenti calzature e tipi di terreno.
A questo si aggiungono ulteriori dubbi sull’effettiva accessibilità economica del device e la distinzione d’uso tra assistenza quotidiana e necessità cliniche.
Per ora non ci sono ancora risposte concrete a tutte queste domande anche se pare che Nike sia orientata a mantenere il progetto nell’ambito consumer. Le premesse, comunque, sono più che interessanti e, se saranno rispettate, l’azienda potrebbe avere tra le mani la prima calzatura tech in assoluto; del resto uno dei settori in rapida espansione è proprio quello dei wearable e tra le varie opzioni sul mercato, le scarpe smart potrebbero essere una delle più interessanti.
Per saperne di più: Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è Project Amplify e come funziona?Project Amplify è il primo sistema di calzature motorizzate al mondo sviluppato da Nike per assistere e incrementare la potenza nei movimenti di corsa e camminata. Il dispositivo fornisce assistenza al polpaccio, amplificando la spinta durante l'attività fisica.
-
A chi è rivolto Project Amplify?Project Amplify è rivolto ad atleti amatoriali che corrono a un ritmo approssimativo di 10-12 minuti per miglio, quindi a un'utenza non specializzata che desidera muoversi più agevolmente e a maggiore distanza con uno sforzo inferiore.
-
Quando sarà disponibile sul mercato Project Amplify?Nike prevede di rendere disponibile Project Amplify al pubblico entro i prossimi anni, senza fornire una tempistica precisa per il lancio commerciale.



