In Breve (TL;DR)
- Apple ha presentato una nuova generazione di dispositivi: iPad Pro, MacBook Pro da 14 pollici e Vision Pro di seconda generazione tutti alimentati dal chip M5.
- Il chip M5 segna un salto prestazionale significativo, con CPU e GPU potenziate e un Neural Engine avanzato che migliora le operazioni AI su tutti i device.
- I nuovi dispositivi saranno disponibili dal 22 ottobre, tranne l'Apple Vision Pro di seconda generazione che, per il momento, non arriverà in Italia.
Grandi novità in casa Apple che proprio in queste ore ha presentato una nuova generazione di dispositivi caratterizzati tutti dal nuovo chip M5. Si tratta di iPad Pro, MacBook Pro da 14 pollici e Apple Vision Pro di seconda generazione, pronti a diventare tre prodotti chiave nella visione dell’azienda di Cupertino del “personal computing intelligente” che, ovviamente, punta tutto sulle funzioni basate sull’intelligenza artificiale di Apple Intelligence.
Come sottolineato dall’azienda stessa, si tratta più di un “semplice” aggiornamento hardware: il chip M5 rappresenta una svolta per questi prodotti che ottengono un miglioramento sostanziale delle prestazioni, tracciando la rotta verso un nuovo ecosistema di dispositivi AI che, in pieno stile Apple, sono progettati per garantire efficienza, privacy e un’integrazione profonda con il software proprietario.
iPad Pro, il tablet più potente mai realizzato da Apple

Apple Newsroom
Stando alle dichiarazioni del colosso di Cupertino il nuovo iPad Pro è ufficialmente il tablet più potente mai realizzato dalla celebre mela. E questo grazie al chip M5, realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri di terza generazione che, tra le altre cose, può contare su una GPU a 10 core e su un Neural Accelerator per ogni core, cosa che lo fino a 3,5 volte più veloce del modello M4 nelle operazioni di intelligenza artificiale.
Inoltre la La GPU consente di eseguire attività complesse come il ray tracing in tempo reale, la generazione di immagini on-device e l’upscaling video con AI, direttamente dalle app di produttività o design. Per questa ragione Apple lo descrive come “il tablet più versatile e creativo di sempre”, capace di ridefinire ulteriormente le potenzialità di un iPad.
iPad Pro, insomma, va ben oltre le peculiarità di un tablet, diventando uno strumento adatto anche ai graphic designer, agli architetti, ai videomaker e ai creativi digitali, a garanzia di una fluidità d’uso di altissimo livello in un form factor portatile.
Il nuovo iPad Pro sarà ufficialmente disponibile anche in Italia a partire dal prossimo 22 ottobre in varie configurazioni che partono da 1.119 euro per il modello da 11 pollici Wi-Fi e arrivano fino a oltre 3.000 euro per le versioni da 13 pollici con vetro nanotexture e connettività cellulare. Per conoscere tutte le versioni disponibili si può controllare il sito ufficiale di Apple.
Apple Vision Pro, il chip M5 migliora anche la realtà mista

Apple Newsroom
Tra le novità presentate da Apple c’è anche la nuova versione del Vision Pro, il visore per la realtà mista che si aggiorna con il chip M5, la nuova versione di visionOS 26 e una fascia riprogettata per una migliore ergonomia.
I benefici più evidenti anche stavolta dipendono dal nuovo processore che, secondo Apple, è in grado di renderizzare il 10% di pixel in più rispetto al modello precedente, con una fluidità potenziata fino a 120 Hz. I miglioramenti più evidenti riguardano testi più nitidi, immagini più realistiche e un tracciamento visivo quasi istantaneo, con una latenza di appena 12 millisecondi, merito del sistema R1 che gestisce fotocamere, sensori e microfoni.
Il nuovo Neural Engine a 16 core accelera le funzioni basate su AIdel 50%, migliorando l’elaborazione delle Personas digitali e la creazione di scene tridimensionali a partire da foto e video. Incluse, ovviamente, anche le nuove funzioni di Apple Intelligence.
Cruciale anche la parte software, con visionOS 26 che introduce nuove modalità di interazione spaziale: widget fluttuanti, ambienti immersivi, supporto per video a 180° e 360°, e nuove app per la creatività pensate per sfruttare la tridimensionalità. Oltre a questo, il visore è ora compatibile anche con i controller PlayStation VR2 Sense e con l’intero catalogo Apple Arcade.
Sul fronte del design, abbiamo la nuova Dual Knit Band, realizzata in tessuto intrecciato 3D che migliora notevolmente la vestibilità, mentre la batteria ora garantisce fino a tre ore di autonomia video.
Anche Apple Vision Pro di seconda generazione sarà disponibile a partire dal 22 ottobre ma, come per il primo modello, non arriverà in Italia. Il prezzo di partenza di 3.499 dollari nella versione da 256 GB.
Anche il MacBook Pro si rinnova grazie al chip M5

Apple Newsroom
Completa il trittico di novità Apple il nuovo MacBook Pro da 14 pollici con chip M5, un notebook che sembra destinato a diventare il punto di riferimento per professionisti, creativi e sviluppatori.
Punto forte, come per gli altri device, il chip M5 che può contare su CPU e GPU entrambe a 10 core, con prestazioni grafiche superiori del 60% rispetto all’M4 e un incremento di 3,5 volte nelle operazioni AI. Inoltre, ogni core GPU ha al suo interno un acceleratore neurale dedicato, mentre la banda di memoria da 150 GB/s consente di gestire modelli linguistici e scene 3D complesse direttamente on-device.
Le prestazioni sono impressionanti e Apple ha dichiarato: fino a 7,7 volte più veloci nei flussi di lavoro AI rispetto al modello con M1, fino a 6,8 volte nel rendering 3D e oltre 3 volte nei videogiochi più impegnativi. Tutto questo con un’autonomia fino a 24 ore, grazie a un sistema di ottimizzazione del consumo energetico.
Lato display, c’è il classico Liquid Retina XDR che ancora oggi è uno dei migliori sul mercato, con luminosità di picco 1600 nit e supporto alla tecnologia ProMotion fino a 120 Hz. Non mancano nemmeno un sistema audio a sei altoparlanti, la fotocamera da 12 MP con Center Stage e la scocca in alluminio riciclato.
Infine, questo notebook arriva sul mercato con il nuovo sistema operativo macOS Tahoe, che integra nativamente Apple Intelligence.
Anche il nuovo MacBook Pro sarà disponibile a partire dal 22 ottobre con le configurazioni partono da 1.849 euro per il modello base con 512 GB di archiviazione e arrivano a oltre 2.300 euro per le versioni con più memoria unificata e SSD da 1 TB. Tutte le specifiche sono consultabili sul sito ufficiale Apple.
Per saperne di più: IOS, caratteristiche del sistema operativo Apple
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è il chip M5 e quali dispositivi Apple lo utilizzano?Il chip M5 è il nuovo processore presentato da Apple e viene utilizzato nell'iPad Pro, nel MacBook Pro da 14 pollici e nell'Apple Vision Pro di seconda generazione.
-
Quali sono le principali caratteristiche dell'iPad Pro con chip M5?L'iPad Pro con chip M5 è descritto come il tablet più potente mai realizzato da Apple, con una GPU a 10 core, un Neural Accelerator per ogni core e prestazioni fino a 3,5 volte superiori nel campo dell'intelligenza artificiale rispetto al modello precedente.
-
Cosa offre di nuovo l'Apple Vision Pro di seconda generazione?L'Apple Vision Pro di seconda generazione presenta il chip M5, visionOS 26, una fascia riprogettata per una migliore ergonomia, un Neural Engine a 16 core e nuove funzioni di Apple Intelligence, oltre a miglioramenti nella resa grafica e nella fluidità visiva.
-
Quali sono le caratteristiche principali del nuovo MacBook Pro con chip M5?Il nuovo MacBook Pro da 14 pollici con chip M5 offre prestazioni grafiche superiori del 60% rispetto al modello precedente, un incremento significativo nelle operazioni di intelligenza artificiale, un display Liquid Retina XDR, un sistema audio a sei altoparlanti e un'autonomia fino a 24 ore.