login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Anthropic presenta Claude 4, la sua AI più evoluta per scrivere e programmare

Ascolta l'articolo

Anthropic ha lanciato due nuovi modelli AI, Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, i più evoluti dell’azienda per la scrittura e le attività di programmazione

Anthropic Mamun_Sheikh / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Claude Opus 4 è il modello più avanzato di Anthropic, concentrato sulla ricerca agentica, programmazione e scrittura creativa, capace di lavorare in background fino a 7 ore al giorno.
  • Claude Sonnet 4 è un miglioramento del modello precedente, in grado di riconoscere e correggere i propri errori, generare risposte veloci e intraprendere ragionamenti complessi.

Anthropic è tra le aziende più attive e proficue nel settore dell’intelligenza artificiale. Estremamente competitiva, è sempre pronta a rilasciare novità altamente efficaci per rispondere ai prodotti lanciati dai competitor e, soprattutto, alle nuove esigenze dei consumatori e dei professionisti. Nelle scorse ore, ha presentato due nuovi modelli di intelligenza artificiale che promettono di elevare gli standard dell’AI finora conosciuti. Entrambi fanno parte della famiglia Claude 4.

In particolare, si tratta di Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, modelli di ragionamento ibridi con capacità di ragionamento avanzate. Sono in grado di svolgere numerose attività al posto degli utenti, anche quelle più complesse, 

Scopriamo tutte le caratteristiche di Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, chi può utilizzarli e come.

Cosa sono e quali sono le caratteristiche di Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4

La famiglia di modelli di intelligenza artificiale di Anthropic Claude 4, composta da Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, rappresenta un importante passo avanti nel settore dell’AI, poiché garantisce performance sempre più elevate, soprattutto quando si tratta di codifica, scrittura dei testi e ricerca delle informazioni. 

L’obiettivo che l’azienda vuole raggiungere è quello di permettere alle persone di delegare il proprio lavoro all’intelligenza artificiale, in particolar modo a quella rappresentata da Claude. Un obiettivo a cui, con questi modelli, ci si avvicina sempre di più. Jared Kaplan, chief science officer di Anthropic non esclude la possibilità di errore, ma questa sta diventando sempre più limitata.

Nel dettaglio Claude Opus 4 è in assoluto il modello più avanzato di Anthropic, almeno per il momento. Si concentra sulla ricerca agentica, sulla programmazione e sulla scrittura creativa, dove riesce a raggiungere performance straordinarie simulando l’attività umana. Può lavorare in background, quindi può gestire le attività in maniera indipendente, anche fino a 7 ore al giorno.

Claude Sonnet 4 è un miglioramento di Claude Sonnet 3.7 e garantisce migliori risultati per molte attività pratiche solitamente svolte dagli utenti con l’AI. Anche in questo caso, spiccano le capacità di programmazione, di generazione di contenuti creativi, a cui si aggiungono la pianificazione e l’analisi dei dati. 

È capace di riconoscere e correggere i propri errori, fare analisi approfondite, generare delle risposte veloci ed istantanee o, se richieste, addentrarsi in un ragionamento complesso che viene mostrato all’utente.

Chi può accedere ai modelli Claude 4 di Anthropic

Claude Opus 4 di Anthropic è già in fase di distribuzione e può essere utilizzato su Claude, ma con dei limiti. Al momento è disponibile solo per coloro che hanno sottoscritto un abbonamento Pro, Max, Team o Enterprise. È possibile accedervi anche da Anthropic API, Amazon Bedrock e Google Cloud’s Vertex AI, con costi che partono dai 15 dollari e aumentano in base alle proprie necessità di utilizzo. 

Claude Sonnet 4 è, invece, già disponibile per tutti gli utenti che utilizzano Claude da desktop e da app, attraverso l’applicazione ufficiale del servizio. Gli sviluppatori possono accedervi tramite Anthropic API, Amazon Bedrock e Google Cloud’s Vertex AI con costi che partono dai 3 dollari. 

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sono Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4 e quali sono le loro caratteristiche?
    Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4 sono modelli di intelligenza artificiale della famiglia Claude 4 di Anthropic. Offrono elevate performance in codifica, scrittura di testi e ricerca di informazioni, simulando attività umane complesse.
  • Chi può utilizzare i modelli Claude 4 di Anthropic?
    Claude Opus 4 è disponibile per gli abbonati Pro, Max, Team o Enterprise di Anthropic, con accesso tramite Anthropic API, Amazon Bedrock e Google Cloud’s Vertex AI. Claude Sonnet 4 è accessibile a tutti gli utenti desktop e app di Claude, nonché agli sviluppatori tramite Anthropic API, Amazon Bedrock e Google Cloud’s Vertex AI.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.