login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Microsoft chiude Windows 11, come continuare a usare il vecchio PC

Ascolta l'articolo

Con la dismissione di Windows 10 migliaia di PC sono a rischio sicurezza. Cosa scegliere tra Windows 11, passare a Linux oppure il supporto esteso di Microsoft

Windows 10 Anton Watman/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Microsoft ha interrotto il supporto per Windows 10 il 14 ottobre 2025, il che significa che il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti, inclusi quelli per la sicurezza.
  • Gli utenti con PC non compatibili con Windows 11 o che non vogliono aggiornare, possono optare per il programma a pagamento di Extended Security Updates o passare a Linux.

Ieri, 14 ottobre 2025, Microsoft ha ufficialmente interrotto il supporto per Windows 10. Ciò vuol dire, essenzialmente, che il celebre sistema operativo (lanciato ormai nel 2015) è diventato “obsoleto” e pur continuando a funzionare, non riceverà più nuove funzioni e aggiornamenti, inclusi quelli fondamentali dedicati alla sicurezza.

Ed è proprio la questione sulla sicurezza a mettere in allerta utenti e aziende, perché in assenza di patch correttive, le macchine e tutti i dati sensibili che contengono potrebbero essere esposti a potenziali vulnerabilità.

Oltretutto sono ancora migliaia i computer con Windows 10 in tutto il mondo e con la fine del supporto, in molti dovranno decidere il destino del proprio PC, scegliendo tra l’aggiornamento a Windows 11 (se il loro dispositivo è compatibile), passare un sistema operativo alternativo (come Linux) o optare per il supporto esteso a pagamento (in Europa è garantito un anno di supporto gratuito).

Aggiornare il proprio PC a Windows 11

Effettuare l’aggiornamento gratuito a Windows 11 è considerata da Microsoft la scelta più naturale per rispondere a questo cambiamento, tuttavia non è così semplice come potrebbe sembrare.

Il nuovo sistema operativo, infatti, per quanto più moderno e con tante nuove funzioni molto interessanti (incluse quelle basate sull’intelligenza artificiale) ha dei requisiti di sistema molto stringenti che buona parte dei PC con Windows 10 non soddisfano.

Tra questi ricordiamo cui il chip TPM 2.0, il Secure Boot e una CPU compatibile, tutti elementi che molti device (inclusi quelli piuttosto recenti) potrebbero non avere, rendendo così impossibile l’aggiornamento a Windows 11.

Ciò vuol dire essenzialmente, che migliaia di PC in tutto il mondo, seppur perfettamente funzionanti, si troveranno di colpo a diventare obsoleti, con gli utenti che dovranno necessariamente valutare delle “soluzioni alternative” per continuare a utilizzarli in sicurezza.

Supporto esteso, l’opzione per chi non vuole abbandonare Windows 10

Come appena detto, Microsoft offrirà agli utenti di Windows 10 l’accesso a un programma di Extended Security Updates (ESU), simile a quello già adottato in passato per Windows 7. Questo consentirà di ricevere aggiornamenti di sicurezza critici per altri tre anni, fino al 2028.

Per gli utenti europei, però, c’è una buona notizia: il primo anno di aggiornamenti sarà gratuito, in modo da ottemperare agli obblighi imposti dal Digital Markets Act (DMA). Passato questo periodo di prova il servizio tornerà a pagamento e il prezzo varierà in base alla tipologia di licenza (domestica o aziendale) e al numero di dispositivi, con costi che dovrebbero aumentare di anno in anno.

Questa opzione si rivolge principalmente ad aziende e pubbliche amministrazioni che hanno bisogno di più tempo per migrare verso Windows 11, ma può essere utilizzato anche dagli utenti privati che potrebbero voler approfittare di un ulteriore anno di aggiornamenti gratuiti.

Bisogna ricordare, però, che il supporto esteso non introduce nuove funzioni né migliora le prestazioni del sistema ma si limita esclusivamente agli aggiornamenti base di sicurezza.

Provare un sistema operativo alternativo

L’ultima opzione per chi non può o non vuole utilizzare Windows 11 è migrare verso Linux, il celebre sistema operativo open source che sta diventando sempre più accessibile anche agli utenti meno esperti.

Nell’universo dei Linux molte cose sono cambiate e quelle “difficoltà” del passato, sono state superate dall’arrivo di distribuzioni come Ubuntu, Linux Mint o Zorin OS che offrono un’interfaccia intuitiva (spesso molto simile a quella di Windows 10) e la piena compatibilità con gran parte dei programmi più comuni, inclusi browser, suite per la produttività e via dicendo.

Oltretutto Linux garantisce aggiornamenti di sicurezza gratuiti e costanti ed è completamente free, cosa potrebbe rappresentare un ulteriore incentivo per chi non vuole il nuovo sistema operativo Microsoft e, al contempo, non vuole rinunciare a un PC efficiente e sicuro.

Per saperne di più: Windows, caratteristiche, interfaccia grafica, architettura, aggiornamento, versioni

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso proteggere il mio PC con Windows 10 ora che il supporto è terminato?
    Per proteggere il tuo PC con Windows 10, puoi considerare l'aggiornamento a Windows 11, passare a un sistema operativo alternativo come Linux o optare per il supporto esteso a pagamento.
  • Quali sono i requisiti necessari per aggiornare da Windows 10 a Windows 11?
    Per aggiornare da Windows 10 a Windows 11, è necessario che il dispositivo soddisfi requisiti come il chip TPM 2.0, il Secure Boot e una CPU compatibile.
  • Cosa offre il programma di Extended Security Updates (ESU) di Microsoft per Windows 10?
    Il programma ESU offre agli utenti di Windows 10 la possibilità di ricevere aggiornamenti critici di sicurezza per altri tre anni, fino al 2028, con il primo anno gratuito per gli utenti europei.
  • Cosa offre Linux come alternativa a Windows 10 e Windows 11?
    Linux offre un'interfaccia intuitiva, compatibilità con programmi comuni, aggiornamenti di sicurezza gratuiti e costanti, e rappresenta un'opzione completamente gratuita per chi cerca un sistema operativo alternativo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.