
Immagini con uno spettacolare effetto in miniatura che si evidenzia benissimo nelle foto che ritraggono paesaggi. Per realizzarle è possibile utilizzare la tecnica fotografica denominata tilt-shift che, attraverso l’utilizzo di ottiche decentrabili, permette di effettuare scatti con solo alcune parti dell’inquadratura messe a fuoco. Registrando poi gli scatti in sequenza con una frequenza inferiore rispetto a quella di riproduzione (time lapse), si ottengono video ancora più sorprendenti enfatizzando l’effetto di miniaturizzazione di cose e persone. Uno dei maestri indiscussi di questa tecnica di ripresa è Keith Loutit che in passato ci ha stupito con alcuni splendidi filmati come Metal Heart.
Nel suo ultimo affascinante time lapse dedicato a Singapore, il fotografo ha superato se stesso spingendo la tecnica ai limiti.
Il video spicca infatti oltre per creatività e originalità, anche per il fatto che il piano di messa a fuoco si muove senza soluzione di continuità avvolgendo e scoprendo parti dell’inquadratura come un sipario di una scena.
Keith Loutit ha infatti sfruttato sia una specie di rudimentale dolly per muovere duranti gli scatti la fotocamera sia un controllo motorizzato della messa a fuoco.
Il risultato finale è eccezionale e descrive molto bene il clima equatoriale di Singapore con un aria molto densa e terribilmente umida.
25 luglio 2013
Riceverai settimanalmente le notizie più
interessanti sul mondo della tecnologia!