
Il CES 2021 è stato relativamente deludente, per gli amanti della fotografia. Quasi nessuna nuova fotocamera è stata annunciata durante il Consumer Electronic Show. Uno dei principali attori del mercato, Canon, non ha fatto eccezione. Tuttavia, è riuscito a fare qualcosa che potrebbe attirare l'attenzione di molti. La società ha infatti svelato un sito interattivo che consente di utilizzare il suo satellite CE-SAT-1 dotato di una DSLR 5D Mark III leggermente modificata.
Il satellite può essere utilizzato per acquisire foto simulate di luoghi tra cui New York City, Bahamas e Dubai. Quindi, in pratica, è possibile fare clic sulle immagini dallo spazio mentre siete seduti sulla vostra poltrona. Il microsatellite è stato lanciato Canon nel 2017 e contiene una fotocamera EOS 5D Mark III dotata di un telescopio da 3720 mm di tipo Cassegrain da 40 cm.
Il satellite gira attorno ad un'orbita di 600 km e fornisce una risoluzione al suolo di circa 36 pollici entro un frame di 3x2 miglia, afferma Canon. Ed ospita anche una PowerShot S110 per immagini più ampie. Il nuovo sito web ha una demo interattiva del satellite che vi guida e vi mostra anche immagini scattate da diverse parti del mondo. Potrete esaminare le immagini pre-acquisite da un'ampia varietà di luoghi, tra cui Bahamas, New York, San Jose, Alaska, Giappone, Antartide e altro ancora.
C'è solo un particolare poco divertente. Sebbene gli utenti possano accedere a questo nuovo sito web e acquisire le immagini, queste non saranno immagini in tempo reale ma scatti pre-catturati dal satellite. Ogni scatto mostra la posizione e l'altitudine dell'immagine. Per consentire agli utenti di acquisire immagini dal vivo, Canon dovrebbe spostare il CE-SAT-1 intorno alla Terra a quasi 17.000 miglia all'ora, facendo il giro del mondo in poco più di un'ora e mezza. Il sito web è progettato per dare la sensazione che siano vere immagini satellitari. L'intera esperienza è narrata dall'astronauta Marsha Ivins, che parla dello scopo e del design del satellite.
Nei prossimi anni, Canon prevede di investire in modo aggressivo sui microsatelliti, ovvero dispositivi più piccoli e più economici dei normali satelliti. Canon spera di costruire intorno a loro un business da miliardi di dollari entro il 2030.
Dopo aver lanciato CE-SAT-1 nel 2017, Canon ha tentato di lanciare un CE-SAT-1B aggiornato la scorsa estate. Tuttavia, il razzo Electron di RocketLab è caduto poco dopo il lancio.
Fonte: indiatoday.in