
La tv che riconosce i gusti e suggerisce i programmi, l'app che controlla la lavatrice dal cellulare, l'aspirapolvere robot che pulisce grazie alla mappa virtuale della casa, il microonde che cucina senza grassi e prepara lo yogurt fresco, il frigo intelligente che consuma poco e razionalizza gli spazi. E' la casa del futuro secondo Samsung - principale concorrente della Apple in ambito smartphone, con la famiglia Galaxy che ha venduto 100 milioni di unità - fa sbarcare in Europa poche settimane dopo averle annunciate al Ces di Las Vegas.
Chi aspettava le novità mobile al Samsung Forum 2013 - l' appuntamento itinerante che quest' anno è a Montecarlo - come l' atteso Galaxy S IV o il Galaxy 8.0, cioè il diretto concorrente dell'iPad mini - dovrà invece attendere il World Mobile Congress di Barcellona di fine febbraio o un evento ad hoc in primavera. Perche' a Montecarlo si è parlato soprattutto di domotica e di intrattenimento casalingo.
Sulle lavatrici, l'applicazione smart check individua anomalie durante il lavaggio e le segnala in tempo reale allo smartphone; nell'aspirapolvere robot Navibot S Pop-out il sistema ' visonary mapping plus' ricostruisce la mappa virtuale della casa con i sensori che vanno a pulire dove c'è più bisogno. Il microonde punta invece sulla salute: grazie alla funzione healthy frier frigge senza olio e con fermentation prepara anche lo yogurt.
Mentre i frigo della serie Smart promettono maggiore razionalizzazione degli spazi e riducono ''il consumo energetico del 15%''.
L'altro pacchetto di novità che Samsung porta al Forum di Montecarlo, che arriverà in Europa entro l'anno, riguarda le tv e l'home entertainment, una parte importante del business dell'azienda che vende ''una tv ogni tre secondi''. Gli apparecchi sono maxi, con modelli da 85 e anche 110 pollici, e diventa maxi anche la definizione, in Uhd, cioè 4 volte maggiore dell'Hd (il primo costerà 40 mila euro, del secondo non si conosce il prezzo al momento). Ma la parte interessante è quella dell'interazione con i consumatori. Ecco allora il rivoluzionario Evolution Kit che si collega sul retro dei televisori Samsung (a partire dalla serie ES7000) aggiornando la componente software e quella elettronica della smart tv senza dover acquistare un nuovo apparecchio. Smart Hub, poi, raccoglie e organizza i contenuti dell'utente: ci sono cinque sezioni che includono programmi, film e video on-demand, contenuti personali come foto, filmati, social network e soprattutto applicazioni come quelle che si trovano già sui tablet e smartphone Samsung. In particolare, la funzione S-Recommendation riconosce le preferenze dell'utente e suggerisce quali programmi guardare, mentre la tecnologia Smart Interaction consente di 'gettare via' il telecomando e gestire la tv con la voce. Se invece non si vuole rinunciarvi, c'è lo 'Smart touch remote control' , un telecomando con touchpad che permette di navigare sullo schermo e 'scrivere' direttamente col proprio dito il canale che si desidera vedere. In ambito smart tv, Samsung permette inoltre di poter visionare lo stesso programma o anche due diversi, su tablet e smartphone, una possibilità importante visto che '' il 70% dei telespettatori guarda la tv con i propri apparecchi mobile'', sottolinea Michael Zoller, direttore marketing e vendite tv e audiovideo Europa dell' azienda.
4 febbraio 2013